Non ho capito la spiegazione di Pasquale.A me sembra molto semplice:il lato di base del triangolo a sinistra é esattamente 4,quello del triangolo di sinistra é circa 3,66.Il principio é poi lo stesso di tutti i paradossi del Tangram:due figure molto simili,ma una con un pezzetto "in più" vengono formate con gli stessi pezzi, e così non si nota la riduzione delle dimensioni che spiega il paradosso.
Admin,quelle belle immagini come le hai ottenute?
R: "I paradossi del Tangram" - Quasi tutti
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.
-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox
-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox
-
- Amministratore del sito
- Messaggi: 875
- Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
- Località: Benevento
x 0-§
le immagini le ho ottenute con Macromedia Firefox, un programma adatto per gestire la grafica delle pagine web, e quindi per realizzare delle immagini .gif.
In pratica, hai un foglio di lavoro dove puoi creare figure, spostarle e ruotarle;
quando hai finito esporti il tutto nel formato che preferisci.
Admin
le immagini le ho ottenute con Macromedia Firefox, un programma adatto per gestire la grafica delle pagine web, e quindi per realizzare delle immagini .gif.
In pratica, hai un foglio di lavoro dove puoi creare figure, spostarle e ruotarle;
quando hai finito esporti il tutto nel formato che preferisci.
Admin
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
Hmmm,strano...solo ora vedo le risposte di Panurgo e Admin.
Ho l'impressione che a volte il computer non mi segni tutti i nuovi messaggi arrivati col foglietto arancione.Mah.
A (s)proposito,grazie in grosso ritardo al sopracitato duo Pan-Piet per le risposte inviate.Sotto e forse anche scrivo la richiesta di Pas(quante P sul forum,manca solo Prontoadimparare) di saperne di più sull'utile programmino.Alura?
Buon appetito gente!
Giovannino Perdigiorno(continua il censimento dei miei nick-questo é ovviamente di Gianni Rodari..)
Ho l'impressione che a volte il computer non mi segni tutti i nuovi messaggi arrivati col foglietto arancione.Mah.
A (s)proposito,grazie in grosso ritardo al sopracitato duo Pan-Piet per le risposte inviate.Sotto e forse anche scrivo la richiesta di Pas(quante P sul forum,manca solo Prontoadimparare) di saperne di più sull'utile programmino.Alura?
Buon appetito gente!
Giovannino Perdigiorno(continua il censimento dei miei nick-questo é ovviamente di Gianni Rodari..)
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.
-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox
-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox
-
- Amministratore del sito
- Messaggi: 875
- Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
- Località: Benevento
Admin ha scritto:Dalla sezione "I paradossi del tangram"
11. La casa 2
![]()

Admin
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
-
- Amministratore del sito
- Messaggi: 875
- Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
- Località: Benevento
Admin ha scritto:Dalla sezione "I paradossi del tangram"
2. La casa 1
![]()

In effetti la figura a destra da me postata non corrisponde esattamente alla seconda sagoma; vi è una piccola sporgenza superflua nell'angolo basso sinistro.
Bisognerebbe chiedere a G.Sarcone per la corretta soluzione.
Admin
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net