Il cubo di Rubik

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
bautz
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 242
Iscritto il: lun set 25, 2006 4:48 pm

Il cubo di Rubik

Messaggio da bautz »

Bel ricordo il cubo di Rubik!
Chissà che fine han fatto i miei...ne avevo uno a portachiavi (che producono tutt'oggi tale e quale ho visto, compresa la confezione!)
Ci "giocavate"? (sempre se lo consideriamo un gioco...)
Tempi di risoluzione ? :P

Va bene, la mia domanda è un'altra:
Quante conformazioni può assumere un cubo di rubik?
(Intendo non solo le soluzioni (che poi è una sola infatti) ma anche tutte le possibili scomposizioni; ed escludendo ovviamente tutti i doppi (o meglio sestupli, o meglio 24upli :D ), tipo: capovolgere il cubo non dà una nuova soluzione).

PS: carino! Sul sito del produttore vendono un modello con le facce tutte dello stesso colore... :shock: )
la matematica è un opinione

Quelo
Livello 8
Livello 8
Messaggi: 962
Iscritto il: ven giu 16, 2006 3:34 pm

Messaggio da Quelo »

Io ci mettevo circa 10 minuti.

Se non ricordo male le possibili combinazioni erano circa 43 miliardi di miliardi.
[Sergio] / $17$

bautz
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 242
Iscritto il: lun set 25, 2006 4:48 pm

Messaggio da bautz »

Quelo ha scritto:Io ci mettevo circa 10 minuti.
Molto buono. Mi ricordo la prima volta che l'ho risolto che soddisfazione!
Dopo prove e riprove, e dopo che per ben due volte mi è scappato fuori dalla finestra (senza ferire nessun passante), mi ero costruito una tecnica risolutiva.
La parte più difficile erano le ultime 2 (4) caselline da invertire!
Quelo ha scritto:Se non ricordo male le possibili combinazioni erano circa 43 miliardi di miliardi.
Urka mi sembrano tantine!
Stò pensando pure io a come calcolarle...partendo dalla meccanica del cubo.
la matematica è un opinione

Admin
Amministratore del sito
Amministratore del sito
Messaggi: 875
Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
Località: Benevento

Messaggio da Admin »

Consiglio, in italiano http://it.wikipedia.org/wiki/Cubo_di_Rubik;
ma la pagina in inglese è molto più ricca:
http://en.wikipedia.org/wiki/Rubik%27s_Cube

Interessanti soprattutto i link esterni a metodi di risoluzione del cubo.

P.S.: si organizzano dei tornei mondiali col cubo di rubik;
il record mondiale di risoluzione mi sembra sia di circa 11 secondi.

Ciao
Admin
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net

bautz
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 242
Iscritto il: lun set 25, 2006 4:48 pm

Messaggio da bautz »

Col metodo che mi ero creato stavo sotto i due minuti. :)
Comunque sarebbe interessante riuscire a calcolare le combinazioni possibili (o meglio le conformazioni possibili):
bautz ha scritto:Quante conformazioni può assumere un cubo di rubik?
la matematica è un opinione

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Messaggio da infinito »

Admin ha scritto:P.S.: si organizzano dei tornei mondiali col cubo di rubik;
il record mondiale di risoluzione mi sembra sia di circa 11 secondi.
sì, mi ricordo che l'avevo letto, ma pensai subito che dovrebbero avere dei cubi “professionali”, perché a me, quando andavo “troppo in fretta” si bloccava sempre.


Se ben ricordo affrontammo questo argomento anche qualche anno fa.
A proposito: mi sembra che Gianfranco Bo e qualcun altro si fossero presi l'onere di registrare “tutte” le discussioni su un CD (o DVD) e di renderlo disponibile ... se così fosse mi interesserebbe averlo.


Per rispondere alla domanda: non mi ricordo quanto ci mettevo “a quei tempi”, ma ad idea direi nell'ordine dei due minuti.

Però mi ricordo che lo risolsi da solo nel tempo libero, la sera fino ad un po' di notte: una faccia (con il bordo – 9 cubetti) la prima sera, la fascia centrale (8 cubetti, visto che il centrale è fisso) la seconda e l'ultima faccia (9 cubetti) che lo completava la terza sera.
Le prime due furono abbastanza semplici, mentre per l'ultima mi “abbassai” a registrare la disposizione dei vari cubetti dell'ultima faccia prima di muoverlo e dopo averle smosse in modo da spostare i cubetti della fascia centrale e di averi rimessi a posto con una sequenza diversa da quella inversa. Il risultato fu che ad un certo punto mi dissi «così dovrebbe funzionare ..., ma sarà vero?» e poi funzionò. Devo dire che per lunghi anni non mi sono più scordato il procedimento ... ma ormai ne sono passati troppi ...


... e dire che Rubik aveva ideato il suo cubo per mostrare ai suoi studenti che certe trasformazioni erano intuibili ...

bautz
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 242
Iscritto il: lun set 25, 2006 4:48 pm

Messaggio da bautz »

infinito ha scritto: Però mi ricordo che lo risolsi da solo nel tempo libero, la sera fino ad un po' di notte: una faccia (con il bordo – 9 cubetti) la prima sera, la fascia centrale (8 cubetti, visto che il centrale è fisso) la seconda e l'ultima faccia (9 cubetti) che lo completava la terza sera.
Le prime due furono abbastanza semplici, mentre per l'ultima mi “abbassai” a registrare la disposizione dei vari cubetti dell'ultima faccia prima di muoverlo e dopo averle smosse in modo da spostare i cubetti della fascia centrale e di averi rimessi a posto con una sequenza diversa da quella inversa. Il risultato fu che ad un certo punto mi dissi «così dovrebbe funzionare ..., ma sarà vero?» e poi funzionò. Devo dire che per lunghi anni non mi sono più scordato il procedimento ... ma ormai ne sono passati troppi ...
Come me, solo che ci ho messo un mese, non tre sere :(
E adesso nemmeno mi ricordo più :(
la matematica è un opinione

bautz
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 242
Iscritto il: lun set 25, 2006 4:48 pm

Re: Il cubo di Rubik

Messaggio da bautz »

Il quesito intanto è ancora aperto:
bautz ha scritto:Quante conformazioni può assumere un cubo di rubik?
la matematica è un opinione

Rispondi