Con 2 triangoli rettangoli di cateti lunghi 1 e 2 si costruiscono due tipi diversi di piastrelle chiamati brick e kite, come mostrato nella figura.
Si chiede di piastrellare un rettangolo di dimensioni 5×4 usando entrambi i tipi di piastrelle.
Quanti bricks e quanti kites servono?
Dalle ricerche di Livio Zucca e George Sicherman.
Piastrellare un rettangolo con bricks e kites
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Piastrellare un rettangolo con bricks e kites
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Piastrellare un rettangolo con bricks e kites
(La qualità del disegno non è eccelsa ma credo si capisca)
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Piastrellare un rettangolo con bricks e kites
Grazie Franco, si capisce benissimo.
Sembra che il rettangolo 4 × 5 sia quello più piccolo piastrellabile con bricks e kites.
Dentro il tuo rettangolo si vede un altro rettangolo più piccolo ma purtroppo contiene solo "mezzi kites".
I due rettangoli successivi sono: Link dal sito di George Sicherman: https://sicherman.net/kites-bricks/
Sembra che il rettangolo 4 × 5 sia quello più piccolo piastrellabile con bricks e kites.
Dentro il tuo rettangolo si vede un altro rettangolo più piccolo ma purtroppo contiene solo "mezzi kites".
I due rettangoli successivi sono: Link dal sito di George Sicherman: https://sicherman.net/kites-bricks/
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco