Auguri pasquali matematici
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Auguri pasquali matematici
Poiché temo che, per almeno una decina di giorni, non avrò più tempo per i miei divetimenti matematici, vi invio ora i miei
AUGURI DI BUONE VACANZE PASQUALI!
AUGURI DI BUONE VACANZE PASQUALI!
- Allegati
-
- PASQUA_MATEMATICA.gif (153.39 KiB) Visto 13497 volte

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: Auguri pasquali matematici
Grazie, Ivana, e auguri a tutti 

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Auguri pasquali matematici
Capisco... è risaputo che durante il periodo Pasquale, le donne, a
differenza dei maschietti, sono oberate da altre "incombenze".
Grazie! Buona Pasqua a tutti (e a Pasquale più di tutti...
). peppe
differenza dei maschietti, sono oberate da altre "incombenze".
Grazie! Buona Pasqua a tutti (e a Pasquale più di tutti...

Peppe
Re: Auguri pasquali matematici
Ringrazio Bruno e Giuseppe!
Sono d'accordo: AUGURI SOPRATTUTTO al nostro grande PASQUALE!

Sono d'accordo: AUGURI SOPRATTUTTO al nostro grande PASQUALE!


"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Auguri pasquali matematici
Grazie a tutti e auguri a tutti voi e ai vostri cari.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Auguri pasquali matematici
Carissimi, è da un bel pezzo che non mi riesce più di frequentare il forum come una volta, per varie faccende affaccendate, ma oggi quasi come per un richiamo telepatico mi son detto di dare uno sguardo a Base5. Mi è riuscito, perchè adesso che scrivo sono le 3:30 e sono in pausa. Dunque non me pento, specie per la gradita sorpresa di leggere gli amici Peppe/Ivana o Ivana/Peppe (invertendo l'ordine, il risultato non cambia), che si sono ricordati del vecchio Pasquale in ricorrenza della Pasqua. Debbo dire che il gentil pensiero è risultato molto gradito e dunque ringrazio, mentre contraccambio gli auguri, anche se la Pasqua è trascorsa, ma gli auguri fanno sempre bene allo spirito ed alla mente.
Aggiungo per onestà e per verità storica che il nome Pasquale ha in comune con la Pasqua il Santo spagnolo Pascual Baylon al quale è dedicato, il quale traeva si il proprio nome dalla Pasqua.
Dunque, l'attuale Pasquale prende nome dalla Pasqua per proprietà transitiva, ma festeggia l'onomastico a San Pasquale il 17 maggio.
Aggiungo che il Santo fu eletto loro protettore dalle donne ed in particolare dalle zitelle meridionali che, all'epoca in cui la sistemazione di una donna era nel matrimonio, rivolgevano a Lui una preghiera che all'incirca suonava così:
San Pasquale Bailonne,
protettore delle donne,
mandami un marito
bianco, rosso e colorito,
come te tale e quale,
oh Glorioso San Pasquale!
Inoltre il Santo fu anche protettore dei cuochi e dei pasticcieri, rafforzando così il tema pasquale così bene evidenziato da Peppe nel suo filmato, e pare che sia stato l'inventore dello zabaione, di cui (pare) fornisse la ricetta alle donne che andavano a raccontare in confessione le défaillances dei propri mariti.
Spero che quanto illustrato sia stato di gradimento, avendo peraltro evidenziato gli elementi matematici e fisici del mio intervento, che richiamano lo spirito del forum....
Dunque, saluto Gianfranco e tutti gli altri frequentatori del forum, ai quali auguro ogni bene possibile.
Aggiungo per onestà e per verità storica che il nome Pasquale ha in comune con la Pasqua il Santo spagnolo Pascual Baylon al quale è dedicato, il quale traeva si il proprio nome dalla Pasqua.
Dunque, l'attuale Pasquale prende nome dalla Pasqua per proprietà transitiva, ma festeggia l'onomastico a San Pasquale il 17 maggio.
Aggiungo che il Santo fu eletto loro protettore dalle donne ed in particolare dalle zitelle meridionali che, all'epoca in cui la sistemazione di una donna era nel matrimonio, rivolgevano a Lui una preghiera che all'incirca suonava così:
San Pasquale Bailonne,
protettore delle donne,
mandami un marito
bianco, rosso e colorito,
come te tale e quale,
oh Glorioso San Pasquale!
Inoltre il Santo fu anche protettore dei cuochi e dei pasticcieri, rafforzando così il tema pasquale così bene evidenziato da Peppe nel suo filmato, e pare che sia stato l'inventore dello zabaione, di cui (pare) fornisse la ricetta alle donne che andavano a raccontare in confessione le défaillances dei propri mariti.
Spero che quanto illustrato sia stato di gradimento, avendo peraltro evidenziato gli elementi matematici e fisici del mio intervento, che richiamano lo spirito del forum....

Dunque, saluto Gianfranco e tutti gli altri frequentatori del forum, ai quali auguro ogni bene possibile.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: Auguri pasquali matematici
Pasquale, che piacere "rileggerti"!!! 


"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: Auguri pasquali matematici
Peppe, mi hai riempito di regalini, come farò a sdebitarmi?peppe ha scritto:Pasquale meriti un premio ... partenopeo . peppe
Ecco a te il più grande numero primo finora espresso in formato Mersenne, che spero ti giunga gradito:
$\text 2^{74207281} - 1$
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: Auguri pasquali matematici
Figurati Peppe, grazie a te.....vedo fra l'altro che qualche primo "cabalistico" non è sfuggito alla tua attenzione. 

_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: Auguri pasquali matematici
Pasqua', "Tonino Cardamone" in matematica se la cava... se la cava bene... anzi benissimo!
I napoletani (anzi i meridionali...) sono "anche italiani" : la vera storia (di sangue e di rapina...) dello sbarco dei Mille
A proposito di "risaie"... ridiamoci su col simpaticissimo
Paolo Caiazzo


I napoletani (anzi i meridionali...) sono "anche italiani" : la vera storia (di sangue e di rapina...) dello sbarco dei Mille


A proposito di "risaie"... ridiamoci su col simpaticissimo
Paolo Caiazzo


Peppe