A quanto pare,i bambini quest'anno dovranno rinunciare ai regali.
Le renne di Babbo Natale infatti sono in sciopero per rivendicazioni sindacali:il capo pesa ogni anno di più(notoriamente Santa Klaus non é un fuscello) e sono l'unica corporazione a non avere diritto alle vacanze invernali,neanche il giorno di Natale.
Il povero panzone é così costretto a girare il mondo a piedi,peraltro con tutti i regali sulle spalle.Per questo ha iniziato a consegnare i regali adesso(finalmente i commercianti avranno ragione di esporre kitsch natalizio da ottobre).La sua strategia é di partire dalla sua casetta,raggiungere la casa A più vicina,da lì la casa B più vicina e così via.Mi ha quindi contattato,dubbioso(sono uno degli gnomi che lo aiutano).
"Uff...ti chiamo dal cellulare...trecento visite e sono ancora in Svezia(Babbo ha indossato gli stivali delle sette leghe,ma non basta),qui mi sa che non la finisco più..."
Mi sono un pò preoccupato.Volevo sapere:
1)Babbo finirà per compiere un percorso chiuso,seguendo le regole sopra indicate?Il principale é distratto e non vorrei che facesse molti volte lo stesso giro senza rendersene conto.
2)Il percorso che traccia finirà per intersecarsi?
3,davvero difficile)Quante case potrà visitare al massimo,su di un totale di N?Si troverà ad un certo punto in una situazione senza uscita,per le regole sopra esposte?Alcune case non potranno mai essere visitate?
4,quasi impossibile)Non credo che Babbo riuscirà con questo metodo a fare ciò che vuole(cioé a visitare tutte le case con il tragitto più corto possibile).Il mio consiglio(e quello che verrebbe spontaneo) é di scegliere la casa più vicina tra quelle che non si sono già visitate.Esiste un metodo che porti sicuramente a portare i regali a tutti nel minor tempo possibile?
Per questo problema le case sono da considerarsi come puntini uniformemente distribuiti e possiamo immaginare che non ci siano ostacoli tra una casa e l'altra(dimentichiamo pure che la terra é coperta per i tre quarti di acqua e che babbo va a piedi).Cambia di molto la situazione se pensiamo alla terra come una superficie piatta(non ne sarei così sicuro,la sfera é topologicamente equivalente al piano).
Infine ho pensato che forse Babbo non può portare tutti i regali in una volta.Sicché mi chiedevo:se papà Natale segue le regole di cui sopra,ma é costretto a tornare alla base viaggiando in linea retta ogni N case visitate,come cambiano le risposte alle domande precedenti?
Chiaramente non pretendo la risposta definitiva,ma mi paiono problemi stimolanti.
Chi trova soluzioni gli faccio trovare una sorpresona nel camino(nel box messaggi privati,se preferite).
Cosa ne pensate?
Scrivete celeri!
0-§,Polo Nord,Artide.
P.S.Spero che il capo porti solo del carbone a quei dannati bambini...
