Conoscete dei problemi capziosi?
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Conoscete dei problemi capziosi?
I problemi capziosi sono quei problemi in cui la risposta giusta non è quella che si presenta alla mente per prima.
Per esempio:
1. Un libro di 100 pagine pesa 100 grammi. Quanto pesa un foglio del libro?
2. Un quadrato ha 4 angoli. Se ritagli un angolo e lo porti via, quanti angoli ha la figura rimasta?
3. Due amici fanno una passeggiata nel parco e trovano 20 € per terra. Quanti soldi avrebbero trovato se fossero stati in quattro?
Da tempo colleziono questi problemi nel Test di Bertoldino.
Se ne conoscete qualcuno, potreste proporlo qui per favore?.
Per esempio:
1. Un libro di 100 pagine pesa 100 grammi. Quanto pesa un foglio del libro?
2. Un quadrato ha 4 angoli. Se ritagli un angolo e lo porti via, quanti angoli ha la figura rimasta?
3. Due amici fanno una passeggiata nel parco e trovano 20 € per terra. Quanti soldi avrebbero trovato se fossero stati in quattro?
Da tempo colleziono questi problemi nel Test di Bertoldino.
Se ne conoscete qualcuno, potreste proporlo qui per favore?.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Caro Gianfranco, la prima cosa che mi è venuta in mente è il libro di Giuseppe Peano "Problemi matematici antichissimi" (Edizioni Clichy, 2017), che contiene una sezione proprio sui problemi capziosi, ma forse li conosci già tutti.
Un giorno, al riguardo, mi è capitato di leggere qualcosa sulle creazioni della bravissima insegnante di matematica Tanya Khovanova: più precisamente, qui.
Ne ha parlato lo scorso luglio anche Ennio Peres sul settimanale "Azione".
Un giorno, al riguardo, mi è capitato di leggere qualcosa sulle creazioni della bravissima insegnante di matematica Tanya Khovanova: più precisamente, qui.
Ne ha parlato lo scorso luglio anche Ennio Peres sul settimanale "Azione".
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Grazie Bruno,
buona l'indicazione di Tanya Khovanova, di cui conosciamo il Blog ma mi era sfuggita la pagina con i "Tricky problems" che fa parte di un altro suo sito (mi sembra). Ha anche pubblicato un articolo su arXiv.
Non ho capito perché Popinga e Peres la chiamano "Anna".
Non riesco a trovare: Paolina Quarra, Problemi capziosi, Bollettino di Matematica (A. Conti), 1919, pp. 192-195.
E' su Google Books ma permette soltanto la visualizzazione di frammenti.
buona l'indicazione di Tanya Khovanova, di cui conosciamo il Blog ma mi era sfuggita la pagina con i "Tricky problems" che fa parte di un altro suo sito (mi sembra). Ha anche pubblicato un articolo su arXiv.
Non ho capito perché Popinga e Peres la chiamano "Anna".
Non riesco a trovare: Paolina Quarra, Problemi capziosi, Bollettino di Matematica (A. Conti), 1919, pp. 192-195.
E' su Google Books ma permette soltanto la visualizzazione di frammenti.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Mia moglie insegnante mi ha raccontato di questa domanda posta tanti anni fa ad una classe:
se un etto di spaghetti cuoce in 7 minuti, quanto tempo ci vuole per cuocerne due etti?
se un etto di spaghetti cuoce in 7 minuti, quanto tempo ci vuole per cuocerne due etti?
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Gianfranco, forse questo potrebbe essere la rappresentazione di un 'problema capzioso'.
Viene attribuito all'insegnante di matematica indiano Rakesh Kumar.
Proposto in vari gruppi social con interessi matematici, ho visto che le risposte date variavano allegramente
Viene attribuito all'insegnante di matematica indiano Rakesh Kumar.
Proposto in vari gruppi social con interessi matematici, ho visto che le risposte date variavano allegramente

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Uhm.... non vedo difficolta.... si tratta di contare i cubi e sono 12, quindi ne mancano 15 (27 - 12)
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Certo. Ma da altri risolutori, alcuni abili in questi giochetti, son saltati fuori dei 14, 12 etc. e credo che questo possa accadere se uno si mette a contare i cubetti assenti 

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
io ho visto che ne mancano 8 sul davanti; per cui anche 8 dietro; con il cubetto centrale in comune. 8+8-1=15
ma capisco che molti si possano ingarbugliare
ma capisco che molti si possano ingarbugliare
Enrico
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
È così 

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Per me dal testo non è chiaro se ne mancano 15 (cubo "solido"),
oppure 14 ("superficie" del cubo).
Ma forse, semplicemente, non conosco sufficientemente bene l'inglese.
oppure 14 ("superficie" del cubo).
Ma forse, semplicemente, non conosco sufficientemente bene l'inglese.
Gaspero
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Fra l’altro questo non mi pare molto “capzioso” (per come ne ho capito il senso).
Scusate la mia “fissazione”, ma mi pare più capzioso questo (considero la definizione data sopra: «I problemi capziosi sono quei problemi in cui la risposta giusta non è quella che si presenta alla mente per prima», con sottinteso: “alla maggioranza delle persone):
«Se il prodotto di zero fattori uguali a 3 è 1, allora quanto è il prodotto di zero fattori uguali a 0?»
Secondo me è chiaro che non può che essere uguale (non ci sono fattori, e che non ce ne siano di un tipo o di un altro è lo stesso), ma la maggioranza delle persone dice che nel secondo caso non si può sapere. (Ovviamente mi riferisco al fatto che 3°=1 e 0°=1, mentre il secondo, per molte persone non è definito …).
Scusate la mia “fissazione”, ma mi pare più capzioso questo (considero la definizione data sopra: «I problemi capziosi sono quei problemi in cui la risposta giusta non è quella che si presenta alla mente per prima», con sottinteso: “alla maggioranza delle persone):
«Se il prodotto di zero fattori uguali a 3 è 1, allora quanto è il prodotto di zero fattori uguali a 0?»
Secondo me è chiaro che non può che essere uguale (non ci sono fattori, e che non ce ne siano di un tipo o di un altro è lo stesso), ma la maggioranza delle persone dice che nel secondo caso non si può sapere. (Ovviamente mi riferisco al fatto che 3°=1 e 0°=1, mentre il secondo, per molte persone non è definito …).
Gaspero
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Non so se questo va bene (ci ho pensato solo ora):Gianfranco ha scritto: ↑mar ott 06, 2020 9:58 pmDa tempo colleziono questi problemi nel Test di Bertoldino.
Se ne conoscete qualcuno, potreste proporlo qui per favore?.
«Antonio conosce 12 nomi da donna, Bruno ne conosce 9, insieme quanti ne conoscono?»
«Stai partecipando ad una gara ciclistica, e davanti a te c'è il terzo in classifica. Fai una lunga progressione e riesci a superarlo. Appena superato che posizione stai occupando in classifica?»
«Tuo figlio entra in macchina con il suo palloncino che sale subito verso il tetto. Tu stai guidando con il finestrino totalmente aperto e fai una curva a destra. Stima a che velocità minima devi andare e quanto è l'angolo minimo di sterzata perché il palloncino possa uscire per la forza "centrifuga"».
Gaspero
Re: Conoscete dei problemi capziosi?
Non ne sono sicuro neanch'io, ma le risposte che lessi a suo tempo mi hanno suggerito di segnalarlo qui

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}