Admin ha scritto:P.S.: si organizzano dei tornei mondiali col cubo di rubik;
il record mondiale di risoluzione mi sembra sia di circa 11 secondi.
sì, mi ricordo che l'avevo letto, ma pensai subito che dovrebbero avere dei cubi “professionali”, perché a me, quando andavo “troppo in fretta” si bloccava sempre.
Se ben ricordo affrontammo questo argomento anche qualche anno fa.
A proposito: mi sembra che Gianfranco Bo e qualcun altro si fossero presi l'onere di registrare “tutte” le discussioni su un CD (o DVD) e di renderlo disponibile ... se così fosse mi interesserebbe averlo.
Per rispondere alla domanda: non mi ricordo quanto ci mettevo “a quei tempi”, ma ad idea direi nell'ordine dei due minuti.
Però mi ricordo che lo risolsi da solo nel tempo libero, la sera fino ad un po' di notte: una faccia (con il bordo – 9 cubetti) la prima sera, la fascia centrale (8 cubetti, visto che il centrale è fisso) la seconda e l'ultima faccia (9 cubetti) che lo completava la terza sera.
Le prime due furono abbastanza semplici, mentre per l'ultima mi “abbassai” a registrare la disposizione dei vari cubetti dell'ultima faccia prima di muoverlo e dopo averle smosse in modo da spostare i cubetti della fascia centrale e di averi rimessi a posto con una sequenza diversa da quella inversa. Il risultato fu che ad un certo punto mi dissi «così dovrebbe funzionare ..., ma sarà vero?» e poi funzionò. Devo dire che per lunghi anni non mi sono più scordato il procedimento ... ma ormai ne sono passati troppi ...
... e dire che Rubik aveva ideato il suo cubo per mostrare ai suoi studenti che certe trasformazioni erano intuibili ...