peppe ha scritto: ↑mar gen 12, 2021 7:30 pm
finalmente ho imparato come si costruisce una semplice tabella con il LaTex, a dispetto di tutti i file in pdf ...
In effetti, Peppe, prendere come riferimento chi ha più dimestichezza è sempre meglio.
Avevo due minuti di tempo e ho dato un'occhiata a questo tuo post. Così ho fatto un giro fra i siti dedicati all'argomento che proponi.
Ho visto che si trovano dei buoni spunti in rete, anche se è necessario aver presente qualche idea di base.
Per esempio: la differenza fra ambiente
array (modalità soprattutto matematica) e ambiente
tabular (simile, ma può essere usato in qualunque modalità).
Se qui incolli un codice con "tabular", il sistema ti dice "Unknown environment 'tabular'".
Da Luigi Carusillo ho copiato questa tabella, sostituendo "tabular" con "array" (che è poi simile a quella che tu hai riportato):
$\begin{array}{|l|c|r|}
\hline
a & aa & aaa\\
\hline
b & bb & bbb\\
\hline
c & cc & ccc\\
\hline
\end{array}$
e questo schema:
$\begin{array}{
[email protected]{,}
[email protected]{}}
123 & 45 +\\
678 & 90 =\\
\hline
802 & 35
\end{array}$
Mentre da un documento del Dipartimento di Matematica e Informatica di Trieste ho ricopiato il codice per una tabella del tipo seguente:
$\begin{array}{|c|c|c|} \hline
Nome & Cognome & Voto \\ \hline
Carlo & Rossi & 1 \\
Maria & Bianchi & 2 \\
Luo & Who & 3 \\
Sandra & Prato & 4 \\
Andrea & Monti & 5 \\ \hline
\end{array}$
e un codice per questa matrice (con poche modifiche):
$
\left(
\begin{array}{ccc}
\left|
\begin{array}{cc}
1 & 2 \\
3 & 4
\end{array}
\right| & 3 & 4 \\
d & e & f \\
g & h & i \\
l & m & n
\end{array}
\right)
$
Di certo, il materiale di Guido è validissimo per il nostro forum e non richiede adeguamenti
Ho un'esperienza davvero minima con
LATEX e qui finora mi sono limitato a scrivere (prevalentemente) delle formule.
Buon approfondimento
