Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

buon giorno a tutti. una risposta al quadrato fiorito di Bruno, posizionando un fiore in una diversa figura geometrica, questa volta il rettangolo, un rettangolo...fiorito che dedico a lui.
Un ibiscus nel suo pieno splendore affiancato ad un suo doppio appassito. Lo stesso fiore nato da una pianta sul mio terrazzino fotografato a 24 ore di distanza.
Sì perchè l'ibiscus, non so se lo sapete, vive solo un giorno, ho parlato di lui qualche giorno fa.
Guardo la fotografia e mi viene un senso di inquietudine, penso che cos'è il reale, dove risiede la realtà, è un punto fisso o solo un movimento che scorre. Si certo, lo so, sono gli stessi pensieri che si facevano gli uomini millenni fa, chi risolveva La questione in un modo, chi in un altro. Un'asimmetria di opinioni. Sì, ma io, proprio io, che penso?
A me queste elucubrazioni fanno venire i brividi. Dal mio piccolo inconsistente punto di vista non riesco a localizzare cosa sia l'essenza del reale, un fiore nel suo pieno splendore che concentra nei petali e nei colori un attimo di eternità, o magari è più reale lo stesso fiore raggomitolato, che si abbandona tra le braccia dell'eterno?
Bah, io non lo so.
Ma guardando questa fotografia non posso non pensare ai numeri. Sono ancora meno reali di quel fiore, o invece sono proprio loro l'essenza della realtà?
Il numero sette dov'è, io lo vedo davanti ai miei occhi, lo vedo negli stivali delle sette leghe, nei "sette uomini d'oro", nelle sette note musicali, eppure non c'è nessun sette che è possibile toccare o col quale intrattenere una conversazione.
Il numero sette non esiste, o forse diciamo meglio che è trasparente, come è invisibile pi greco, eppure forse non c'è niente più reale di un numero, il sette come pi grco.
Pi greco che diventa un quadrato fiorito, un quadrato di fiori infiniti, che non hanno mai fine. Forse il reale è proprio nella totalità del suo insieme che supera l'individualità di un punto. Io non lo so.
L'identità di eulero, sembra darmi conforto, un riscontro dei paradossi del pensiero. una formula che a quanto pare non si può capire, non si sa cos'è ma è stata dimostrata, quindi è vera. Una realtà indipendente dalla comprensione dell'intelletto?
E noi esseri umani siamo veri , e se siamo un agglomerato di realtà qual è la dimostrazione del nostro essere reale? Ciò che facciamo, ciò che pensiamo, ciò che progettiamo, tutte e tre le cose messe insieme?
Signori filosofi, signori matematici, signori fisici, per piacere, datemela voi la risposta, io non ce l'ho, e se per caso neanche voi ce l'avete, continuiamo a sognare di trovarla insieme.

identità di eulero.jpg
identità di eulero.jpg (21.51 KiB) Visto 13166 volte
pi greco.jpg
pi greco.jpg (35.67 KiB) Visto 13166 volte
ibiscus ridotto due volte.jpg
ibiscus ridotto due volte.jpg (32.15 KiB) Visto 13166 volte
numero sette.jpg
numero sette.jpg (7.42 KiB) Visto 13166 volte

mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

IL Re dei cristalli in un labirinto esagonale

Racconto surreale scritto da mariolina.

Il testo che segue rappresenta la fine del racconto.
Diciamo che l’inizio e la parte centrale sono stati “oscurati”.
Questa volta mi sono divertita a seguire un percorso non euclideo, dando la possibilità agli eventuali lettori, di conoscere la fine del mio racconto, omettendo tutto il resto.
Un percorso, quindi, contrario alla logica corrente, ma in compenso, più sbrigativo, saltare subito alla fine!
Se c’è qualcuno poi, che, letta la fine della storia, sia affetto da masochismo letterario, e voglia fagocitare il resto del racconto, me lo faccia sapere, provvederò a postare il resto della storia.
Se invece lo scritto non interessa proprio a nessuno di voi, poco male, significa che avete avuto cose migliori da fare e mi congratulo con voi, scusandomi per il tempo che vi ho fatto perdere.
In ogni caso buona serata a tutti


... Cristal ascoltava impaziente questo passante. Certamente quella era la storia del suo regno e forse le persone a lui di fronte stavano rattoppando i destini della sua vita in un disegno unitario il cui significato s’apprestava a essergli svelato.
Attratto dalla moltitudine che si era fermata sul posto, s’inserì nel discorso un altro passante: “Ma signori, la storia cui voi alludete non è il frutto di una vostra allucinazione infantile nè il vago ricordo di un aneddoto. Credete a me! Io sono professore di Letteratura orientale ed è fuori di dubbio che voi state parlando di una favola persiana del sedicesimo secolo, di autore ignoto. Ma sì, ora ricordo: “Il re dei cristalli”, un racconto molto suggestivo; io stesso me ne sono occupato nei miei studi, durante una ricerca sugli scritti anonimi di quella età.”
Allora Cristal si fece coraggio e, trepidante, chiese: “Se è così, professore, lei saprà come finisce questa storia?”.
Ma il professore non ebbe il tempo di rispondere, perché a quel punto le persone che si erano raccolte intorno cominciarono a tempestarlo di domande, ognuno aveva in proposito qualcosa da chiedere: perché, se questa è una storia appartenente a un libro preciso, chiedeva la gente, ci sono in proposito versioni diverse e come era possibile che tutti loro erano a conoscenza di una storia scritta in persiano tanti secoli prima, e perché poi, infine, quell’uomo vestito da re asseriva di essere proprio lui il protagonista di una storia che si rivelava soltanto di fantasia.
Il professore invitò tutti alla calma e, poiché la biblioteca dove avrebbero potuto consultare il testo che conteneva il racconto era nelle immediate vicinanze, disse loro che sarebbe stato felice di accompagnare in quell’edificio i passanti interessati alla chiarificazione dei fatti.
Ci fu un unanime coro di entusiasmo e così, tutti insieme si avviarono alla biblioteca nazionale.
Anche Cristal, pur nell’estrema commozione che lo rendeva fragile, preoccupato, decise di recarsi insieme a tutti gli altri passanti in quel luogo chiarificatore, raccogliendo le ultime forze che gli rimanevano.
Nell’avviarsi verso la biblioteca, vedendo che la costruzione aveva una forma geometrica esagonale, così come l'aveva vista nel sogno,

cristal trasformato in un cristallo di neve.jpg
cristal trasformato in un cristallo di neve.jpg (41.29 KiB) Visto 13137 volte
biblioteca babele uno.jpg
biblioteca babele uno.jpg (62.99 KiB) Visto 13137 volte

immaginò di imbattersi in un edificio somigliante alla sua visione. Ne parlò al professore, gli raccontò del suo sogno e chiese poi se questo edificio era anch’esso un esagono illimitato, che conteneva tutte le possibili variazioni dei segni ortografici.
Con molta calma e disponibilità, il professore gli rispose: “Lei è in errore, signore, certamente la biblioteca di cui parla non è esistente in questa realtà, perché lo strano labirinto in cui viene invischiata la nostra mente e che è stato l’oggetto della sua visione non è altro che la “Biblioteca di Babele” frutto della fantasia di George Luis Borges.”
Cristal era veramente al limite delle forze di sopportazione, quando tra questi pensieri fu preso da un nuovo inquietante dubbio: ma se Cristallia non fosse mai esistita insieme con la biblioteca che aveva sognato, in questo modo anche lui, in fondo, non sarebbe stato altro che un segno!
Allora, trepidante, con gli occhi ansiosi, fece un’ultima domanda al professore: “ Ma lei crede, professore, con la sua esperienza, che il vissuto e l’immaginario abbiano in fondo una matrice comune? ”
Il professore ebbe un attimo di esitazione; fermò i suoi passi, poi, con un’aria greve, disse: “Questo non è dato a noi mortali saperlo, ma una cosa appare assai probabile, nel gran libro dell’universo ogni storia è un segno e tutte le storie del mondo, vissute o immaginate, insieme al tempo e allo spazio in cui si sono formate, si focalizzeranno in un punto d’incontro finale.
Ma questo punto, il professore continuò, non è quantificabile.
Assai più piccolo d’un granello di sabbia appartiene a quello spazio non percepibile né con strumenti, né con occhi, o forse è l’intero universo con tutte le sue stelle, i suoi pianeti, le sue costellazioni, i buchi neri e tutto il resto.
L’infinitamente piccolo, che ha la stessa valenza di ciò che è smisurato e incalcolabile. L’uno che si dilata in tutte le forme possibili delle sue proiezioni.
Il tutto che danza nella luce monocromatica dell’uno.
Cristal ascoltò queste parole con tutto il suo cuore e la sua anima, e alla fine sorrise di una tenera luce. In quello stesso istante si accorse che in lui si stava operando un cangiamento, qualcosa cominciava a mutare, il suo corpo stava ritornando alla trasparenza di un tempo…
Il buon re tornava a essere una particella indifferenziata unita al tutto: un segno nero su un pezzo di carta bianca, una nota musicale su uno spartito da concerto, un bambino al suo primo vagito, un vecchio canuto nell’ultimo istante che precede la morte, un geroglifico che un paziente egittologo s’apprestava a decifrare…

mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

biblioteca di babele di borges.jpg
biblioteca di babele di borges.jpg (86.37 KiB) Visto 13136 volte

mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

esa 127 divisibilità per 7.jpg
esa 127 divisibilità per 7.jpg (78.37 KiB) Visto 13113 volte
Divisibilità per 7 dei numeri n esa ( i numeri n esa sono i numeri esagonali centrati) sottratti di un’unità.

Ogni numero n esa sottratto di un’unità è divisibile per 7 secondo una precisa sequenza: infatti dopo 5 numeri n esa in sequenza che non sono divisibili per 7 se ne formano due consecutivi entrambi divisibili per 7


Esempi;
126 sì somma per unità 9
168 sì 15 6
216 no 9
270 no 9
330 no 6
396 no 18 9
468 no 18 9
546 sì 15 6
630 sì 9
720 no 9
816 no 15 6
918 no 18 9
1026 no 9
1140 no 6
1260 sì 9
1386 sì 18 9
1518 no 15 6
1656 no 18 9
1800 no 9
1950no 15 6
2106 no 9
2268 si 18 9
2436 si 15 6
2610 no 9
2790 no 18 9
2976 no 24 6
3168 no 18 9
3366 no 18 9

La somma dei numeri per unità dà numeri ricorsivi che sono 6,9,9 che messi insieme formano il numero 24 che sommato per unità forma il numero 6

mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

Le immagini che seguono
sono tratte dallo
Splendor
Solis
Berlino – Londra – Parigi 1532-1535
uno dei più affascinanti
manoscritti alchemici composto da
22 illustrazioni di rara bellezza.

Attribuito tradizionalmente a Salomone Trismosin, maestro di Paracelso,
lo Splendor Solis
rinvia ai concetti centrali
dell'esoterismo mondiale:
l'unione maschile-femminile,
attraverso le nozze mistiche,
e l'omologia
microcosmo-macrocosmo.

Uno dei primi conflitti dell'animo umano è quello tra razionalità ed irrazionalità, tra ragione ed emotività, tra la forza organizzatrice, che ferma, e forza disorganizzatrice, che muove.
Il nostro inconscio è costituito infatti da bipolarità, da ambivalenze, da conflitti, forze che si muovono come cavalli impazziti senza domatore. Per stemperare il dissidio che è in noi, e perché la nostra vita possa riequilibrarsi in forma armonica così da darci potenzialità benessere, abbiamo quindi tutti bisogno di un confronto, un’unione di tali elementi opposti, occorre riunire, cioè, il “nostro maschile con il femminile, ed il femminile col maschile che è dentro ciascuno di noi. L’antica sapienza alchemica vede nell’unione degli opposti, il maschile col femminile, identificati nel sole e nella luna, nello zolfo e nel mercurio, un principio equilibratore delle forze naturali che diventano scala di elevazione al divino. Quando un uomo e donna raggiungono la loro comunione più intima, anche il cielo e la terra si uniscono insieme a loro, esprimendo la risonanza cosmica di tale atto. La sessualità diventa così un'esperienza di unione e trascendenza che porta ad un livello spirituale più alto.

Da parte mia, suggestionata dalla spettacolarità e dal logos di queste immagini, che sono uno stimolo di riflessioni, e di esercizi della mente, ho voluto dare dare una piccolissima nota matematica alle figure di questo libro, e tra le 22 illustrazioni, ne ho scelte 6.
Ne è venuta fuori una scacchiera formata da 49 caselle una delle quali,' quella al centro, rimane neutra, non partecipando al gioco degli allineamenti.
Delle rimanenti 48 caselle, 24 sono occupate dalle 6 immagini dello splendor solis, ed altre 24 da 6 diversi animali tratti da un bestiario medievale. Il risultato è che, sia le immagini dello splendor solis, sia quelle degli animali, in ogni fila orizzontale, in ogni colonna e in tutte le diagonali non si ripetono mai.

Non voglio annoiare i lettori dilungandomi sull'argomento, ma se tra questi ci fosse qualcuno interessato a sapere qualcosa in più su questo magico libro, o qualche dettaglio della mia scacchiera, sarei felice di discuterne con lui.

buona serata a tutti

splendor solis opera mia scacchiera a incrocio. dimensione originale.jpg
splendor solis opera mia scacchiera a incrocio. dimensione originale.jpg (93.27 KiB) Visto 13073 volte
splendor solis imm 1 e 2 ridimensionate.jpg
splendor solis imm 1 e 2 ridimensionate.jpg (90.42 KiB) Visto 13073 volte
splendor solis  3 e 4.jpg
splendor solis 3 e 4.jpg (84.54 KiB) Visto 13073 volte
splendor solis 5 e 6.jpg
splendor solis 5 e 6.jpg (81.67 KiB) Visto 13073 volte

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2853
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da Pasquale »

Maschio e Femmina, gli opposti, le leggi della natura, la fusione, la vita, vicino e lontano, Mercurio e Plutone, il Coronavirus e la morte .... i poli opposti dei magneti ..... la poesia, l'arte, i colori, gli esagoni, l'universo.....il tutto e il niente, lo zero e l'infinito.... :shock:
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

Caro pasquale, le tue parole sono molto belle, perchè sentite. ti ringrazio di avermi comunicato il tuo pensiero, e mi scuso di non averti risposto per tempo.
E' vero, non solo l'essere umano ma tutto il cosmo sembra sia sempre sospeso tra poli alternativi, in cui la simmetria e la asimmetria, si confondono in un'incessante alternanza di ruoli.
Però mentre l'universo fluttua tra leggi fisiche, volute da un dio, o un codice matematico, o solo dal caso, impossibile dirlo con assoluta certezza, almeno così io credo, noi esserini viventi di questo pianeta, viviamo una condizione di fragilità ancora maggiore di quella degli astri.
A prescindere dall'altalena della vita e della morte, che tocca non solo a ciascuno di noi, ma anche alle stelle nel cielo, noi terrestri, siamo sospesi tra leggi, istituzioni, comportamenti, che noi stessi ci diamo, che noi stessi abbiamo voluto e abbiamo istituito. Sorge spontaneo allora chiedersi, perchè viviamo una sorta di sospensione, di incertezza, di inquietudine, dovute non solo alla paura della morte, delle malattie, e della sofferenza, sentimenti perfettamente legittimi.
Perchè proviamo essenzialmente uno stato di mancanza di contatto intimo con questo pianeta, perchè ci sentiamo sospesi in uno spazio alieno che sembra non condividere il nostro disagio interiore, la nostra confusione, il nostro malessere?
domanda di non facile risposta, certo, e soprattutto non univoca. Ognuno risponde a proprio modo, secondo la propria natura, perché ciascuno di noi è libero di dare l'impostazione che crede al problema.
Io ho molto pensato alla cosa e mi sono resa conto che la sospensione più grave di questo mondo, quella che crea un abisso che ci travolge e ci fa veramente sprofondare nel silenzio dell'incomunicabilità, è il divario tra la ricchezza e la povertà.
Il nostro pianeta è sospeso tra questi due poli: i ricchi e i poveri. Sembra una boutade, un fatto che diamo per scontato, su cui non c'è niente di nuovo da dire, ma pensiamoci bene e ci accorgiamo che i poveri e i ricchi non vivono uno stato definito. I primi anelano a togliersi di dosso il mantello scucito della povertà, i secondi vivono lo stato precario di chi teme di perdere i privilegi ingiusti della propria condizione, e quindi in definitiva o siamo ricchi, o siamo poveri, viviamo tutti uno stato di sospensione, e questa incertezza non può che generare da entrambe le parti paura, sconforto e violenza.
Tempo fa da questi pensieri che mi frullano sempre in testa, è nata un'opera che io ho chiamato: La sospensione del mondo tra ricchezza e povertà.
Spero Pasquale che nell'augurarti un dolce sonno, l'immagine che ti invio, riuscirà a parlarti di tutto ciò che ci sarebbe ancora da dire, ma che non riesco a far rientrare nello spazio ristretto di questa pagina, e di questa notte.

opera la sospensione del mondo.jpg
opera la sospensione del mondo.jpg (39.35 KiB) Visto 13029 volte

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2853
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da Pasquale »

...intanto, il tuo particolare e gradevole dire dice e dunque vedo: la povertà l'hai piazzatta tutta al SUD della sfera ellittica del globo terracqueo.
Come mai i SUDs sono più penalizzati dei NORDs :?: Sarà colpa dell'inclinazione dell'asse terrestre, o della rotazione troppo veloce che fa girar la testa?
Men voi a letto e grazie per l'augurio che contraccambio....l'estremo unico fior già frulla nella testa.....ahi, quanto a dir qual era è cosa dura....
Sto crollando e men vo' sui miei lenti passi a far di nanna, onde poggiare il capo su Base5....Decimal Basic mi cullerà spero nei suoi meandri. :?
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

La geometria dello Spazio e la Geometria della Vita

C’è una geometria dello spazio e
C’è una geometria della vita
Nello spazio ci sono più geometrie
Nella vita ci sono più vite
Nello spazio per ogni punto esterno a una retta
Passa una sola parallela
Nessuna parallela
Infinite parallele alla retta data
Nella vita per ogni punto fuori della nostra retta
Passa una sola parallela
Nessuna parallela
Infinite parallele alla vita che ci è data
C’è una geometria dello spazio
E c’è una geometria della vita
C’è una geometria dello spazio
con triangoli quadrati esagoni e cerchi
E poi c’è una geometria dello spazio della nostra vita
Dove i triangoli i quadrati gli esagoni e i cerchi
Si sovrappongono e si confondono tra loro
Perché lo spazio della vita è ancora più grande
E assai più piccolo dello spazio geometrico
Nella nostra vita tutto è lieve
Tutto è pesante tutto è eterno tutto è breve
tutto è vero tutto è falso tutto è sfumato
In quello spazio non ci possono essere rette
che sono solo rette
e non ci sono parallele
perché ogni retta è anche la sua parallela
E ogni parallela si diverte
A giocare ognuna con la sua retta
E’ uno spazio senza geometria
molto lontano da ogni geometria
Perché il mondo umano non è quello di Euclide
Ma non può essere neanche
Quello diverso da Euclide
La nostra vita è una cosa reale
Ma la realtà sfuma nell’immaginazione
E l’immaginazione si specchia nei sogni
E I nostri sogni camminano sulle ali di una farfalla
E le farfalle si sa non sfiorano
Gli angoli interni di un triangolo
né reclamano cerchi impossibili
Amano solo di carezzare
il manto bianco di un unicorno


Raffaello - Dama con l'Unicorno.jpg
Raffaello - Dama con l'Unicorno.jpg (96.58 KiB) Visto 11514 volte

Dama e l'Unicorno.jpg
Dama e l'Unicorno.jpg (103.61 KiB) Visto 11514 volte

cervo e unicorno.jpg
cervo e unicorno.jpg (50.35 KiB) Visto 11514 volte

esher più piccolo.jpg
esher più piccolo.jpg (83.9 KiB) Visto 11514 volte

mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

C’è qualcuno tra voi che riesce a trovare due numeri consecutivi a 4 cifre appartenenti ad una determinata categoria di numeri figurati che abbiano la seguente caratteristica:
Accostando il quarto ed ultimo numero del numero preso in considerazione a 4 cifre, al primo numero sempre dello stesso numero a 4 cifre, e lasciando i due numeri centrali nella stessa posizione, verrà fuori un altro numero che nella stessa categoria di numeri rappresenta il numero successivo a quello in oggetto
Esempio:
4225 4522
L’esempio non è completamente corretto in quanto, almeno a quanto io sappia, 4225 e 4522 non fanno parte di una stessa categoria di numeri figurati

mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

Anche nel rombo si configurano allineamenti di tipo esagonale.
Questo in oggetto è un rombo composto da 25 esagoni cristallini di 8 colori diversi, ripetuti ognuno 3 volte.
I colori non si ripetono mai.

rombo.... 25 esagoni.jpg
rombo.... 25 esagoni.jpg (75.71 KiB) Visto 11510 volte


in ognuno dei 36 allineamenti presenti in questa figura geometrica

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2020
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da Bruno »

maria angelone ha scritto:
mer feb 03, 2021 9:03 pm
C’è qualcuno tra voi che riesce a trovare due numeri consecutivi a 4 cifre appartenenti ad una determinata categoria di numeri figurati che abbiano la seguente caratteristica:
Accostando il quarto ed ultimo numero del numero preso in considerazione a 4 cifre, al primo numero sempre dello stesso numero a 4 cifre, e lasciando i due numeri centrali nella stessa posizione, verrà fuori un altro numero che nella stessa categoria di numeri rappresenta il numero successivo a quello in oggetto
Esempio:
4225 4522
L’esempio non è completamente corretto in quanto, almeno a quanto io sappia, 4225 e 4522 non fanno parte di una stessa categoria di numeri figurati

Cara Maria, ti chiedo, se è possibile, di chiarirci che cosa ti interessa qui, per aiutare eventuali basecinquini a inquadrare il tuo problema, senza interpretarti.

Grazie :wink:
(Bruno)

...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2853
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da Pasquale »

Credo di aver capito che bisogna cercare 2 numeri consecutivi x, x+1 da 4 cifre, intesi come " numeri figurati " appartenenti alla stessa categoria, che producano ambedue il numero successivo a se stessi nell'ambito della stessa categoria, dopo aver operato la trasformazione indicata nell'esempio, cioè dopo aver spostato la quarta cifra di ciascuno in seconda posizione.
Non saprei però se x ed x+1 vogliano essere intesi consecutivi nell'ambito della normale numerazione o in quella di una certa categoria di numeri figurati.
Per meglio comprendere la questione, occorre esplorare la letteratura sui numeri figurati e sulle categorie ad essi attribuibili.
Segue un link che consente di scaricare un PDF sulla materia, ma non saprei se possa essere sufficiente senza approfondire ulteriormente.
.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q ... HikBz_m39e
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

mariaangelone
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 07, 2020 8:33 pm

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da mariaangelone »

pasqualeeeeeeeeeee, che bello finalmente riesco a contattarti, sembra che con l'aiuto di Admin sia riuscita a risolvere il problema delle password. prima di proseguire, per piacere mi dici se ti arriva il mio messaggio?
grazie, graziiiiiisssiiiiimoooooo. ciao mariolna a presto

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2853
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.

Messaggio da Pasquale »

Oh gentilissima, si ti rivedo con piacere qui sul Forum di Base5, in data 15-12-2021, come certamente anche tutti gli altri iscritti, in coda ai numerosi interventi di qualche tempo fa ad oggetto: " Figure esagonali composte da esagoni regolari ".
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

Rispondi