La Luna
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
La Luna
Un vecchio adagio recita: "Gobba a Ponente Luna crescente, Gobba a levante Luna calante"
Dunque per sapere se la Luna cresce o cala basta guardare se la "Gobba" è verso Est oppure Ovest. Un altro metodo che ho imparato anni fa è il seguente Se la forma della Luna è una C mi dice che cresce ... però siccome la Luna è "bugiarda" vuol dire che decresce , mentre se si può formare una D ( chiaramente con un po' di fantasia, la stanghetta la mettiamo noi) ci dice che decresce ma ,come sopra , siccome la Luna è bugiarda ciò indica che la Luna sta crescendo...
Però siccome sono uno che riesce a porsi sempre problemi mi chiedo "... e se invece di abitare in Italia vivessi nell'emisfero Australe... che so...in Nuova Zelanda questo metodo sarebbe ugualmente valido?
E se abitassi all'equatore ???
A Voi l'ardua sentenza.
CIAO
Dunque per sapere se la Luna cresce o cala basta guardare se la "Gobba" è verso Est oppure Ovest. Un altro metodo che ho imparato anni fa è il seguente Se la forma della Luna è una C mi dice che cresce ... però siccome la Luna è "bugiarda" vuol dire che decresce , mentre se si può formare una D ( chiaramente con un po' di fantasia, la stanghetta la mettiamo noi) ci dice che decresce ma ,come sopra , siccome la Luna è bugiarda ciò indica che la Luna sta crescendo...
Però siccome sono uno che riesce a porsi sempre problemi mi chiedo "... e se invece di abitare in Italia vivessi nell'emisfero Australe... che so...in Nuova Zelanda questo metodo sarebbe ugualmente valido?
E se abitassi all'equatore ???
A Voi l'ardua sentenza.
CIAO
Re: La Luna
Sì.
Non ci ho "ragionato" molto, ma mi sono detto:
- la direzione del ponente è la stessa per tutti (australi, boreali ed equatoriali);
- la "pienenezza" della luna è (più o meno) la stessa per tutti (dalla Terra si vede quanto è illuminata dal Sole);
-ne segue che se per noi cresce (o decresce), cresce (o decresce) per tutti.
Non ci ho "ragionato" molto, ma mi sono detto:
- la direzione del ponente è la stessa per tutti (australi, boreali ed equatoriali);
- la "pienenezza" della luna è (più o meno) la stessa per tutti (dalla Terra si vede quanto è illuminata dal Sole);
-ne segue che se per noi cresce (o decresce), cresce (o decresce) per tutti.
Gaspero
Re: La Luna
non sono d'accordo. ma l'essere nell'altro emisfero o sull'equatore non conta.
ciò che conta è l'orientamento dell'osservatore.
la luna per noi è a "C" o a "D" beninteso che ruoteremo il collo per non più di 90°. Spostandoci l'angolo varierà.
Ci sarà una zona della terra in cui si supererà tale 90° ossia l'osservatore è costretto a ruotarsi di 180° (in pianta) e la luna non sarà più bugiarda.
saluti
ciò che conta è l'orientamento dell'osservatore.
la luna per noi è a "C" o a "D" beninteso che ruoteremo il collo per non più di 90°. Spostandoci l'angolo varierà.
Ci sarà una zona della terra in cui si supererà tale 90° ossia l'osservatore è costretto a ruotarsi di 180° (in pianta) e la luna non sarà più bugiarda.
saluti
uno più uno non fa sempre due
Re: La Luna
all'equatore la luna e' piu o meno allo zenit....
Daniela
"L'essenza della libertà è la matematica"
"L'essenza della libertà è la matematica"
Re: La Luna
Sono perplesso.
Quando ho inserito questo argomento pensavo di aver scritto una banalità, ma avevo visto alla televisione una trasmissione (non ricordo più quale, forse sul satellite) che diceva , esemplificando molto, che chi è dall'altra parte del globo vede la luna "alla rovescia" , cioè se noi vediamo una "C" loro vedono una "D" e viceversa , mentre chi sta all'equatore vede un "sorriso"... All'inizio ho ragionato come Infinito ma mi è sembrato strano che si potesse dire un simile strafalcione alla TV (Politici esclusi), per cui speravo che qualcuno di Voi potesse darmi una spiegazione più chiara .
CIAO
Quando ho inserito questo argomento pensavo di aver scritto una banalità, ma avevo visto alla televisione una trasmissione (non ricordo più quale, forse sul satellite) che diceva , esemplificando molto, che chi è dall'altra parte del globo vede la luna "alla rovescia" , cioè se noi vediamo una "C" loro vedono una "D" e viceversa , mentre chi sta all'equatore vede un "sorriso"... All'inizio ho ragionato come Infinito ma mi è sembrato strano che si potesse dire un simile strafalcione alla TV (Politici esclusi), per cui speravo che qualcuno di Voi potesse darmi una spiegazione più chiara .
CIAO
Re: La Luna
bene, ora so che la luna ha l'orbita circa sul piano dell'equatore.
non capisco le perplessità..
se tu da osservatore immagini di ruotarti su se stesso mantenendo lo sguardo alla luna, vedrai la C, la D, il sorriso e il broncio a seconda... Tutto ciò ti sarà forzato qualora tu viaggia lungo un meridiano nell'ipotesi che tu abbia il "torcicollo", o, se lo preferisci, nell'ipotesi che tu non voglia ruotare la testa più dello stretto necessario.
non capisco le perplessità..
se tu da osservatore immagini di ruotarti su se stesso mantenendo lo sguardo alla luna, vedrai la C, la D, il sorriso e il broncio a seconda... Tutto ciò ti sarà forzato qualora tu viaggia lungo un meridiano nell'ipotesi che tu abbia il "torcicollo", o, se lo preferisci, nell'ipotesi che tu non voglia ruotare la testa più dello stretto necessario.
uno più uno non fa sempre due
Re: La Luna
Credo che Massimo abbia ragione.
Io ho pensato solo a
Infatti è un po' come se il discorso per "D" o "C" fosse quello di "destra o sinistra" e quello su "levante o ponente" fosse legato a "alto e basso" nel classico giochetto «Perché lo specchio rovescia destra e sinistra e non l'alto e il basso?» (oppure "l'est o l'ovest?").
Nell'emisfero australe si rovescia l'immagine della Luna ("C e D", perché lo fanno la destra e la sinistra), ma anche la direzione apparente del ponente e del levante (perché lo fanno la destra e la sinistra).
Spero di esserti stato di aiuto.
Io ho pensato solo a
/e infatti a quello ho risposto), mentre per "D" o "C" il discorso è diverso.Un vecchio adagio recita: "Gobba a Ponente Luna crescente, Gobba a levante Luna calante"
Infatti è un po' come se il discorso per "D" o "C" fosse quello di "destra o sinistra" e quello su "levante o ponente" fosse legato a "alto e basso" nel classico giochetto «Perché lo specchio rovescia destra e sinistra e non l'alto e il basso?» (oppure "l'est o l'ovest?").
Nell'emisfero australe si rovescia l'immagine della Luna ("C e D", perché lo fanno la destra e la sinistra), ma anche la direzione apparente del ponente e del levante (perché lo fanno la destra e la sinistra).
Spero di esserti stato di aiuto.
Gaspero
Re: La Luna
Secondo me, l'unica differenza consiste nella diversa visione della C e della D dagli osservatori dei due emisferi: la C vista da chi sta a Nord viene vista come D a Sud e lo stesso dicasi per la D dei nordisti, che viene vista come C a Sud.
Trattandosi di piccoli artifici mnemonici, a Nord sono stati costretti a definire la luna come bugiarda, mentre per quelli del Sud è sincera, posto C=crecente e D=decrescente.
D'altra parte, da quando esiste il mondo, fra Nord e Sud c'è sempre stata una differenza.
Trattandosi di piccoli artifici mnemonici, a Nord sono stati costretti a definire la luna come bugiarda, mentre per quelli del Sud è sincera, posto C=crecente e D=decrescente.
D'altra parte, da quando esiste il mondo, fra Nord e Sud c'è sempre stata una differenza.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)