Un'automobile percorre 10000 km. Le 5 ruote, compresa quella di scorta, vengono permutate regolarmente in modo che tutte si consumino ugualmente. Quanti kilometri ha percorso ciascuna ruota?
Direi che ogni ruota ha percorso 10.000 Km, in parte all'interno del portabagagli ed in parte montata su uno degli assi.
Il cambio delle ruote
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Il cambio delle ruote
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
-
- Amministratore del sito
- Messaggi: 875
- Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
- Località: Benevento
Re: Il cambio delle ruote
Ciao Pasquale.
Mi sembra sia proprio così, come peraltro da te già argomentato nel lontano 2011!
il-cambio-delle-ruote-t520.html#p12967
Purtroppo la pagina dei "Quesiti irrisolti" del forum, non è aggiornata da tempo.
Tocca farci un bell'aggiornamento.
Saluti
Admin
Mi sembra sia proprio così, come peraltro da te già argomentato nel lontano 2011!

il-cambio-delle-ruote-t520.html#p12967
Purtroppo la pagina dei "Quesiti irrisolti" del forum, non è aggiornata da tempo.
Tocca farci un bell'aggiornamento.
Saluti
Admin
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
-
- Amministratore del sito
- Messaggi: 875
- Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
- Località: Benevento
Re: Il cambio delle ruote
Mi tocca rispondere con un nuovo messaggio ...perchè a volte succedono cose strane.
In pratica subito dopo aver inviato il messaggio di cui sopra, mi preparavo ad inviare al forum un quesito scelto a caso da uno dai vari libri di matematica ricreativa parcheggiato in libreria.
Ebbene, ne prendo uno a caso, vale a dire "The Colossal book of short puzzle and problems" di Gardner.
Apro il libro, sempre senza pensarci, e mi compare la prima pagina del capitolo 9.
C'è un'introduzione che occupa quasi tutta la pagina ed un solo problema, per cui giro subito alla pagina successiva.
E mi balza agli occhi immediatamente questo problema:
PROBLEM 9.4 - Five Tires
A man traveled 5000 miles in a car with one spare tire.
He rotated tires at intervals so that when the trip ended each tire had been used for the same number of miles.
For how many miles was each tire used?
Coincidenza? Sincronicità?
Comunque è strano.
In pratica subito dopo aver inviato il messaggio di cui sopra, mi preparavo ad inviare al forum un quesito scelto a caso da uno dai vari libri di matematica ricreativa parcheggiato in libreria.
Ebbene, ne prendo uno a caso, vale a dire "The Colossal book of short puzzle and problems" di Gardner.
Apro il libro, sempre senza pensarci, e mi compare la prima pagina del capitolo 9.
C'è un'introduzione che occupa quasi tutta la pagina ed un solo problema, per cui giro subito alla pagina successiva.
E mi balza agli occhi immediatamente questo problema:
PROBLEM 9.4 - Five Tires
A man traveled 5000 miles in a car with one spare tire.
He rotated tires at intervals so that when the trip ended each tire had been used for the same number of miles.
For how many miles was each tire used?
Coincidenza? Sincronicità?
Comunque è strano.
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net