A suo tempo (circa 8 o 9 anni fa!) inviai a Gianfranco una possibile generalizzazione del problema.Admin ha scritto:Dalla sezione "Il leopardo la capra ed il kassawi"
9. Attraversare un fiume: una possibile generalizzazione
Non poteva mancare un'indagine sul problema generale dell'attraversamento di un fiume. Non si sa mai: un giorno potremmo trovarci in 5000 ed è bene arrivare preparati.
Dunque, abbiamo:
- n coppie;
- una barca a x posti;
Possiamo farcela?
In quanti passaggi?
[Lucas, L'Arithmétique Amusante, 1895]
La trovate nell'apposita sezione del portale di Base5, ossia: http://utenti.quipo.it/base5/logica/lupcacav.htm" target="_blank.
Bene, ultimamente mi sono appassionato nuovamente all'argomento, grazie all'appendice sul tema, presente nel libro "Giochi matematici alla corte di Carlomagno" a cura di Raffaella Franci.
Da quest'ultima ho appreso che Lucas aveva trattato in modo completo il problema, nelle sue "Ricreazioni Matematiche" (1894).
Consultando il libro di Lucas mi sono accorto che la mia dimostrazione è sbagliata.
Il problema sono le situazioni in cui, per un breve lasso di tempo (ad esempio avvicendamento tra barca e sponda), una moglie viene a trovarsi lontana dal proprio marito e in compagnia di altri uomini.
Io avevo a suo tempo considerato ambigue e comunque trascurabili queste situazioni;
in realtà esse non sono affatto ambigue e, semplicemente, non soddisfano la condizione iniziale della "gelosia".
Pertanto, riporto nel post seguente la corretta generalizzazione di Lucas, con l'aggiunta da parte mia delle dimostrazioni dei casi non esplicitati, e di quelli che Lucas rimanda al lettore. In blu le mie dimostrazioni.