Cari amici, vi propongo questo problemino estivo che mi è piaciuto.
---
Ogni giorno Tommaso prende il treno delle 6:42.
Ieri mattina Tommaso, appena entrato nella stazione, vide un treno che stava partendo.
Siccome non sapeva l'ora, pensò che poteva essere proprio il suo treno.
Ma dopo aver dato un'occhiata al suo orologio (disegnato qui sotto) capì che non poteva essere il suo treno.
Come fece a capirlo?
---
Tenete conto che il suo treno era in orario e il suo orologio era esatto.
---
Tratto da: Lloyd King, The High IQ, 1996
Treno in orario
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Treno in orario
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
-
- Livello 4
- Messaggi: 150
- Iscritto il: mar lug 26, 2022 9:02 am
Re: Treno in orario
Perché sono le 6, 32 minuti e 43 secondi?
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Treno in orario
Esatto!
Potresti accennare qualche motivazione?
Ok, allora ne propongo un altro, sempre sull'orologio. Questi problemi potrebbero entrare nella categoria dei problemi epistemici, forse. Questo ha anche un aspetto comico...
---
Lancetta staccata
Oggi, esattamente alle ore 3:34:58 del pomeriggio, Gianni ha guardato l'orologio (fig. A) ed è uscito di casa.
Dopo meno di un'ora è tornato casa e ha visto che una lancetta dell'orologio si era staccata (fig. B).
Nonostante ciò, ha saputo calcolare esattamente quanti minuti e quanti secondi era stato fuori casa.
Come ha fatto?
Potresti accennare qualche motivazione?
Ok, allora ne propongo un altro, sempre sull'orologio. Questi problemi potrebbero entrare nella categoria dei problemi epistemici, forse. Questo ha anche un aspetto comico...
---
Lancetta staccata
Oggi, esattamente alle ore 3:34:58 del pomeriggio, Gianni ha guardato l'orologio (fig. A) ed è uscito di casa.
Dopo meno di un'ora è tornato casa e ha visto che una lancetta dell'orologio si era staccata (fig. B).
Nonostante ciò, ha saputo calcolare esattamente quanti minuti e quanti secondi era stato fuori casa.
Come ha fatto?
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco