cento metri
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
cento metri
A e B si sfidano sui 100 metri piani, vince A staccando B di 5 metri; nella rivincita A partirà con uno svantaggio di 5 metri( Cioè dovrà correrne 105) , se i due vanno alla stessa velocità della prima corsa vince uno dei due o arrivano al traguardo contemporaneamente?
-
- Livello 2
- Messaggi: 27
- Iscritto il: dom mag 14, 2023 11:17 am
Re: cento metri
Vince A
perché quando B arriva a 5 metri dal traguardo anche ad A mancano solo 5 metri, ed A è più veloce di B
perché quando B arriva a 5 metri dal traguardo anche ad A mancano solo 5 metri, ed A è più veloce di B
Re: cento metri
In realtà sappiamo che, se vanno alla stessa velocità della prima corsa, arriveranno insieme ai 95 metri di B (che sono i 100 di A).
A questo punto non possiamo dire se A continuerà a correre alla stessa velocità o rallenterà perchè ha già dato il massimo.
Con i dati a disposizione non è possibile stabilire con certezza chi vincerà la gara.
A questo punto non possiamo dire se A continuerà a correre alla stessa velocità o rallenterà perchè ha già dato il massimo.
Con i dati a disposizione non è possibile stabilire con certezza chi vincerà la gara.
[Sergio] / $17$
-
- Livello 4
- Messaggi: 155
- Iscritto il: mar lug 26, 2022 9:02 am
Re: cento metri
E' evidente che senza dati cinematici (velocità e accelerazione) la soluzione più logica è quella di Alessandro.
Questo però non impedisce altre interpretazioni come ha sottolineato Quelo.
Questo però non impedisce altre interpretazioni come ha sottolineato Quelo.
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: cento metri
Cari amici, avete già dato risposte ben argomentate.
Entrambe le risposte sono ragionevoli e accettabili. Secondo me, quella di Quelo è più sorprendente, in senso positivo.
Riporto la mia risposta, che è in linea con quella di Maurizio59.
1) Bisogna ipotizzare che A e B corrano alla stessa VELOCITA' MEDIA TUTTI i percorsi di cui si parla nel problema. Se non si accetta questa ipotesi, allora bisogna accettare la risposta di Quelo.
2) In tale ipotesi, considerando la prima gara:
prendiamo la velocità media di A come unità: Va=1 m/ut (dove ut è un'opportuna unità di tempo)
la velocità media di B allora è Vb=0.95 m/ut
3) Nella seconda gara:
A percorre 105 m in 105 ut
B percorre 100 m in 100/0,95 = 105,26... ut.
4) Vince A perché impiega meno tempo.
Entrambe le risposte sono ragionevoli e accettabili. Secondo me, quella di Quelo è più sorprendente, in senso positivo.
Riporto la mia risposta, che è in linea con quella di Maurizio59.
1) Bisogna ipotizzare che A e B corrano alla stessa VELOCITA' MEDIA TUTTI i percorsi di cui si parla nel problema. Se non si accetta questa ipotesi, allora bisogna accettare la risposta di Quelo.
2) In tale ipotesi, considerando la prima gara:
prendiamo la velocità media di A come unità: Va=1 m/ut (dove ut è un'opportuna unità di tempo)
la velocità media di B allora è Vb=0.95 m/ut
3) Nella seconda gara:
A percorre 105 m in 105 ut
B percorre 100 m in 100/0,95 = 105,26... ut.
4) Vince A perché impiega meno tempo.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco