Cari amici, vi propongo una variazione di un classico di Samuel Loyd.
Però questa mi sembra più difficile e ha un aspetto matematico interessante.
---
Nel mosaico di mattonelle triangolari c'è una stella a quattro punte nascosta come quella disegnata in alto a destra.
Dove si trova?
Il puzzle è stato ideato dalla famiglia Grabarchuk.
La stella nascosta di Grabarchuk
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
La stella nascosta di Grabarchuk
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
-
- Livello 4
- Messaggi: 155
- Iscritto il: mar lug 26, 2022 9:02 am
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: La stella nascosta di Grabarchuk
Complimenti!Maurizio59 ha scritto: ↑dom apr 07, 2024 12:12 pmTrovare la soluzione è abbastanza semplice.
Qual è l'aspetto matematico interessante?
Forse il rapporto tra i cateti dei triangoli grandi e quelli piccoli deve essere $\sqrt2$ ?
Per me non è stato proprio semplice: ci ho messo più di un'ora, ritornando a osservarlo in giorni diversi.
Sì, l'aspetto matematico che trovo interessante è che il lato dei quadrati grandi è uguale alla diagonale dei quadrati piccoli. Inoltre c'è anche il fatto che ha usato una tassellazione regolare, diversamente da altri classici che usano tassellazioni abbastanza casuali.
Per esempio, il famoso puzzle di Loyd, ripreso da Martin Gardner e illustrato da Laszlo Kubinyi (stella a 5 punte).
PERPLEXING PUZZLES and TANTALIZING TEASERS by Martin Gardner, ILLUSTRATED BY Laszlo Kubinyi, 1969.
Oppure quest'altro puzzle di cui non conosco l'autore, ispirato all'arte di Mondrian (stella a 5 punte).
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco