Semplice ma carino, proposto in un social da Domenico Annunziata.
π³πππππππππ πππ, ππ π‘, π’, π£ π π ππππ πππππππ ππππππ ππππππππ ππππ πππ π‘π’ = π£π, ππππππ π = π‘ + π’ + π£ + π πππ ππΓ² ππππππ ππ ππππππ πππππ.
Somma composta.
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum Γ¨ una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Somma composta.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Somma composta.
Io ho ragionato in questo modo:
poniamo $\displaystyle P=xy=zt$
$\displaystyle y=\frac{P}{x};\quad t=\frac{P}{z}$
$\displaystyle S=x+y+z+t=x+\frac{P}{x}+z+\frac{P}{z}=x+z+\frac{P(x+z)}{xz}=(x+z)(1+\frac{P}{xz})$
$\displaystyle xS=(x+z)(x+t)$
Se S fosse un numero primo, sarebbe un fattore primo del prodotto xS, quindi uno dei 2 fattori a destra dovrebbe essere pari ad S o multiplo di S, ma per definizione sono minori di S, quindi S non puΓ² essere un numero primo
SE&O
poniamo $\displaystyle P=xy=zt$
$\displaystyle y=\frac{P}{x};\quad t=\frac{P}{z}$
$\displaystyle S=x+y+z+t=x+\frac{P}{x}+z+\frac{P}{z}=x+z+\frac{P(x+z)}{xz}=(x+z)(1+\frac{P}{xz})$
$\displaystyle xS=(x+z)(x+t)$
Se S fosse un numero primo, sarebbe un fattore primo del prodotto xS, quindi uno dei 2 fattori a destra dovrebbe essere pari ad S o multiplo di S, ma per definizione sono minori di S, quindi S non puΓ² essere un numero primo
SE&O
Ultima modifica di Quelo il mer ott 12, 2022 1:26 pm, modificato 1 volta in totale.
[Sergio] / $17$
Re: Somma composta.
Molto bene 

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}