Bi-empimenti bi-simmetrici
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Bi-empimenti bi-simmetrici
Abbiamo delle tabelle nxn, con n dispari, di cui teniamo vuote le caselle della diagonale principale, mentre nelle altre mettiamo numeri, lettere o colori, a piacimento.
In ogni riga e ogni colonna della tabella si devono avere 2 numeri (o, a scelta, 2 lettere o 2 colori) uguali. Tutto questo rispettando due condizioni:
1) la tabella dev’essere simmetrica rispetto alle sue due diagonali
2) unendo con linee verticali e orizzontali tutte le coppie di elementi uguali si deve ottenere una linea chiusa formata da 2n tratti rettilinei.
Qui sotto un esempio con tabella 7x7; coi colori si vede bene come funziona ma all’aumentare di n probabilmente andrà peggio. Nell’ultima tabella un esempio della poligonale che collega le caselle gialle: Trovare un altro esempio con tabella 7x7 e uno con tabella 9x9 (basta scegliere uno dei tre modi e non occorre disegnare le poligonali).
In ogni riga e ogni colonna della tabella si devono avere 2 numeri (o, a scelta, 2 lettere o 2 colori) uguali. Tutto questo rispettando due condizioni:
1) la tabella dev’essere simmetrica rispetto alle sue due diagonali
2) unendo con linee verticali e orizzontali tutte le coppie di elementi uguali si deve ottenere una linea chiusa formata da 2n tratti rettilinei.
Qui sotto un esempio con tabella 7x7; coi colori si vede bene come funziona ma all’aumentare di n probabilmente andrà peggio. Nell’ultima tabella un esempio della poligonale che collega le caselle gialle: Trovare un altro esempio con tabella 7x7 e uno con tabella 9x9 (basta scegliere uno dei tre modi e non occorre disegnare le poligonali).
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Se ho capito bene e seguendo la logica del tuo schema mi sembra ci siano queste soluzioni 9x9 e 11x11:
In generale, facendo una prima riga simmetrica e poi traslandola sulle successive, lo schema dovrebbe funzionare per tutte le tabelle n*n (con n dispari).Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Allora, direi anche così:
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Queste però sono simmetriche rispetto a una sola diagonale ...
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Hai ragione, non ho tenuto presente il primo punto.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Guarderò più tardi con calma le soluzioni della 11x11 (ma era facile quindi penso sia giusta), però la lettera C nella tabella di Franco fornisce una poligonale di soli 6 segmenti invece di 2x9=18 come richiesto.
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Hai ragione. Sulla lettera C non c'è una poligonale unica che collega tutte le caselle ma 3 "anelli" da 6 segmenti ciascuno

Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Come immaginavo il riempimento della tabella 11x11 fatto da Franco è corretto, ma era facile se si ragionava sull'esempio 7x7, per questo non l'ho richiesto. A questo punto sono ancora da trovare le soluzioni per tabelle 7x7 e 9x9 e, visto che degli audaci han provato con n più grande, chiederei anche una 11x11 che non sia isomorfa a quella che è già stata trovata.
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Pur non figurandomi fra gli audaci e dopo il superficiale travisamento di stamattina, allego la mia soluzione per la matrice 9x9, così come l'ho elaborata (è una tabella di costruzione - senza colori, né poligonali), cambiando la prospettiva messa in evidenza da Franco.
Mi colpisce e mi attrae che in questa configurazione non vi siano diagonali monolettera, ovviamente a parte quelle angolari a due celle.
Spero che vada bene e che superi il tuo vaglio, Giobimbo
Mi colpisce e mi attrae che in questa configurazione non vi siano diagonali monolettera, ovviamente a parte quelle angolari a due celle.
Spero che vada bene e che superi il tuo vaglio, Giobimbo

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Può andare questo?
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
o anche questo:
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Stavolta non ci sono sbagli o travisamenti, bravi.
@Bruno: non ci sono
@Bruno: non ci sono
da 9 caselle perché n=9 non è primo.diagonali monolettera
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Direi di sì.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Grazie Giobimbo per questo problema.
Non ho postato risposte perché siete molto più bravi e veloci di me.
Però mi sono divertito un sacco a fare prove come queste con le vostre soluzioni. Carta e penna virtuali.
Non ho postato risposte perché siete molto più bravi e veloci di me.
Però mi sono divertito un sacco a fare prove come queste con le vostre soluzioni. Carta e penna virtuali.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Bi-empimenti bi-simmetrici
Sembrerà strano ma questo problema mi è stato ispirato dalle scolarette di Kirkman…
Quando ancora Base5 non era su Quipo qualcuno aveva chiesto come organizzare un torneo di calcio con 6 squadre e io avevo l’avevo spiegato con un esempio. Così sono andato a vedere nel quaderno (non ho niente di registrato del vecchio forum, purtroppo) come avevo fatto, usando quel sistema per lavorare sul problema di Quelo/Kirkman. Provando e pasticciando è nata l’idea. Ne sono uscite molte belle figure colorate tra le quali aggiungo qui le mie soluzioni:
Quando ancora Base5 non era su Quipo qualcuno aveva chiesto come organizzare un torneo di calcio con 6 squadre e io avevo l’avevo spiegato con un esempio. Così sono andato a vedere nel quaderno (non ho niente di registrato del vecchio forum, purtroppo) come avevo fatto, usando quel sistema per lavorare sul problema di Quelo/Kirkman. Provando e pasticciando è nata l’idea. Ne sono uscite molte belle figure colorate tra le quali aggiungo qui le mie soluzioni: