Tangenti di sen(x)
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Tangenti di sen(x)
Cari amici,
se volete, scegliete il vostro linguaggio di programmazione preferito, e scrivete un programmino che tracci un numero adeguato di tangenti alla funzione y=sen(x), magari colorandole in base a qualche criterio a vostra scelta.
Otterrete una figura simile a questa.
Per me è stata una piccola sorpresa.
Potete scegliere anche una funzione diversa da sen(x).
se volete, scegliete il vostro linguaggio di programmazione preferito, e scrivete un programmino che tracci un numero adeguato di tangenti alla funzione y=sen(x), magari colorandole in base a qualche criterio a vostra scelta.
Otterrete una figura simile a questa.
Per me è stata una piccola sorpresa.
Potete scegliere anche una funzione diversa da sen(x).
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Tangenti di sen(x)
Molto bello, posso solo ammirare 

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Tangenti di sen(x)
Interessante, mi riprometto di lavorarci.
Coincidenza vuole che proprio oggi abbia visto questo sul web
Coincidenza vuole che proprio oggi abbia visto questo sul web
[Sergio] / $17$
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Tangenti di sen(x)
E' proprio quella figura che mi ha incuriosito.
Nel mio programmino non ho scelto i colori ma ho lasciato i codici progressivi dei colori di default dell'interprete BASIC.
Si potrebbe provare a impostare dei colori in base alla pendenza della retta tangente.
O altro, chissà...
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Tangenti di sen(x)
Un quadro bellissimo Gianfranco, da appendere e magari intitolato "sintang" 

_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Tangenti di sen(x)
Per ottenere un effetto grafico migliore ho usato un BASIC per Android che gestisce il canale alfa della tasparenza.
Con Decimal Basic invece ho fatto questo

Con Decimal Basic invece ho fatto questo

Ultima modifica di Quelo il gio dic 09, 2021 9:19 pm, modificato 1 volta in totale.
[Sergio] / $17$
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Tangenti di sen(x)
L'effetto grafico del BASIC per Android ( di cui ci hai già parlato) è decisamente migliore.
In DECIMAL si può ridurre leggermente l'effetto Moiré, intervenendo sul numero di rette e facendo un po' di zoom.
Potresti darci un cenno, in pochissime parole, di cos'è e come funziona il canale della trasparenza?
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Tangenti di sen(x)
Sì certo.Gianfranco ha scritto: ↑sab dic 04, 2021 10:03 pmPotresti darci un cenno, in pochissime parole, di cos'è e come funziona il canale della trasparenza?
Oltre ai 3 canali del colore R, G, B, c'è un quarto canale, detto alfa, che determina il grado di trasparenza di quello che si sta disegnando rispetto allo sfondo.
Si va da opaco, in cui il nuovo oggetto grafico (punto, linea, ecc...) compre completamente lo sfondo a trasparente in cui il nuovo disegno è invisibile.
Con i gradi intermedi il nuovo disegno si "somma" allo sfondo creando un colore diverso e se lo sfondo è dello stesso colore si rafforza.
Peccato che Decimal Basic non riesca a gestirlo.
Qui un approfondimento https://it.wikipedia.org/wiki/Canale_alfa
[Sergio] / $17$
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Tangenti di sen(x)
Eliminato, come preannunciato.
Ultima modifica di Pasquale il mar dic 14, 2021 3:14 pm, modificato 2 volte in totale.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: Tangenti di sen(x)
Ho aggiunto il canale alpha su Decimal Basic
Non è stato particolarmente complicato, si tratta infatti di miscelare il colore dello sfondo (cb) con quello che stiamo usando (cf) secondo una data percentuale (a)
L'unico limite è che ogni disegno deve essere fatto pixel per pixel
Il risultato non è affatto male

Non è stato particolarmente complicato, si tratta infatti di miscelare il colore dello sfondo (cb) con quello che stiamo usando (cf) secondo una data percentuale (a)
L'unico limite è che ogni disegno deve essere fatto pixel per pixel
Codice: Seleziona tutto
SET COLOR MODE "NATIVE"
EXTERNAL FUNCTION ALPHA(cf, cb, a)
LET fr=MOD(cf,256)
LET cf=(cf-fr)/256
LET fg=MOD(cf,256)
LET fb=(cf-fg)/256
LET br=MOD(cb,256)
LET cb=(cb-br)/256
LET bg=MOD(cb,256)
LET bb=(cb-bg)/256
LET r=(a*fr+(1-a)*br)/256
LET g=(a*fg+(1-a)*bg)/256
LET b=(a*fb+(1-a)*bb)/256
LET ALPHA=colorindex(r,g,b)
END FUNCTION

[Sergio] / $17$