Il rapporto.
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Il rapporto.
Poscritto: il quesito, da me lievemente modificato (ho invertito il rapporto), è stato postato in un "social" dall'ingegnere iraniano Omid Motahed.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Il rapporto.
Se non vado errato, il rapporto cercato sarebbe 2.
Facendo riferimento ad un quadrato da 20x20, c'è da lavorare un po' per determinare l'area del triangolo rettangolo di colore viola ( 100/3), da cui l'area del quadrilatero verde come differenza fra tutta l'area colorata (100) e la suddetta di 100/3; quindi 200/3. Tutta l'area colorata è data da quella del trapezio rettangolo che la contiene (300) meno quella di mezzo quadrato (200). In definitiva, il rapporto cercato è pari a 200/3 : 100/3 = 2.
Per il procedimento è sufficiente tracciare l'altezza relativa al lato maggiore del triangolo colorato (diagonale del quadrato).
Facendo riferimento ad un quadrato da 20x20, c'è da lavorare un po' per determinare l'area del triangolo rettangolo di colore viola ( 100/3), da cui l'area del quadrilatero verde come differenza fra tutta l'area colorata (100) e la suddetta di 100/3; quindi 200/3. Tutta l'area colorata è data da quella del trapezio rettangolo che la contiene (300) meno quella di mezzo quadrato (200). In definitiva, il rapporto cercato è pari a 200/3 : 100/3 = 2.
Per il procedimento è sufficiente tracciare l'altezza relativa al lato maggiore del triangolo colorato (diagonale del quadrato).
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: Il rapporto.
$\displaystyle \alpha=\arctan{\frac{\overline{DE}}{\overline{AD}}}=\arctan{\frac12}$
$\displaystyle \beta=\frac{\pi}{4}-\alpha$
$\displaystyle \frac{\overline{FG}}{\overline{DG}}=\tan{\beta}=\frac13$
$\displaystyle A_{AFG}=\frac{\overline{AG}\cdot\overline{FG}}{2}=\frac{A_{AGD}}{3}$
$\displaystyle A_{CEFG}=A_{ACE}-A_{AFG}=\frac{2A_{AGD}}{3}$
$\displaystyle \frac{A_{CEFG}}{A_{AFG}}=2$
[Sergio] / $17$
Re: Il rapporto.
Mi sarebbe piaciuto, Pasquale, vedere il tuo lavoro


Molto bene, Sergio

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Il rapporto.
A me è capitato di pensarla così:
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Il rapporto.
Anche a me sarebbe piaciuto, ma per problemi "informatici" ed a titolo di partecipazione, ho potuto esprimermi "sinteticamente" in quel modo, spero comprensibile.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: Il rapporto.
Va bene, Pasquale 

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Il rapporto.
Io avevo pensato così (facendo riferimento a un quadrato di lato unitario e alle lettere di cui al disegno di Sergio).
Il triangolo ACD ha superficie pari a 1/2
Il triangolo ACE ha superficie pari ad un mezzo del precedente e quindi pari a 1/4
Il triangolo AGD ha superficie pari a 1/4.
Il triangolo AGF ha superficie pari ad un terzo del precedente e quindi pari a 1/12
La superficie del quadrilatero GCEF è pari alla differenza fra quelle dei triangoli ACE e AGF e quindi pari a 1/6
(1/6)/(1/12) = 2
Il triangolo ACD ha superficie pari a 1/2
Il triangolo ACE ha superficie pari ad un mezzo del precedente e quindi pari a 1/4
Il triangolo AGD ha superficie pari a 1/4.
Il triangolo AGF ha superficie pari ad un terzo del precedente e quindi pari a 1/12
La superficie del quadrilatero GCEF è pari alla differenza fra quelle dei triangoli ACE e AGF e quindi pari a 1/6
(1/6)/(1/12) = 2
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: Il rapporto.
Ottimo, Franco 

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}