Dalle mie parti, nei centri storici, si trovano ancora finestre con grate come questa.
Il problema che vi propongo è il seguente.
a) Supponiamo che la grata sia formata da 3 aste verticali e 4 orizzontali forate come illustrato nello schema.
b) Come si fa per assemblarla?
c) E' possibile costruire un linguaggio "matematico" per descrivere efficacemente le varie fasi di assemblaggio di questo tipo di grate?
Se dalle vostre parti ci sono grate come queste, potreste per favore inviare qui qualche fotografia?
E' un'arte che si va perdendo e forse si è già perduta completamente. Grate puzzle
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Grate puzzle
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Grate puzzle
b) esteso ed estendibile.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Grate puzzle
Grazie Bruno, ottimo!
Ecco un altro esempio un po' più complesso.
Immaginando di "smontare" la grata si può arrivare a capire il metodo usato per costruirla attorno al nucleo centrale con le frecce rosse.
Ecco un altro esempio un po' più complesso.
Immaginando di "smontare" la grata si può arrivare a capire il metodo usato per costruirla attorno al nucleo centrale con le frecce rosse.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Grate puzzle
Infatti.
Bello: qui l'ordine degli inserimenti procede consecutivamente in senso antiorario.
Bello: qui l'ordine degli inserimenti procede consecutivamente in senso antiorario.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Grate puzzle
Perfetto, gli inserimenti seguono una spirale.
Invece in quest'altro esempio l'ordine è ancora diverso.
Tutte le grate non banali che ho visto finora partono da un unico nucleo centrale intrecciato che ho segnalato con frecce rosse negli schemi. Tale intreccio può essere in senso orario oppure antiorario, visto dall'esterno della finestra. Ma al momento della fabbricazione poteva esserci uno schema unico che poi può apparire duplice a seconda di come viene montata la grata alla finestra, chissà... La rappresentazione a matrice ci può aiutare a disassemblare la grata facilmente, senza neppure vedere il disegno, prime regole:
a) se c'è una colonna in cui sono presenti solo 0, allora si può eliminare;
b) se c'è una riga in cui sono presenti solo 1, allora si può eliminare.
P.S. Questo è un esempio di grata banale.
Invece in quest'altro esempio l'ordine è ancora diverso.
Tutte le grate non banali che ho visto finora partono da un unico nucleo centrale intrecciato che ho segnalato con frecce rosse negli schemi. Tale intreccio può essere in senso orario oppure antiorario, visto dall'esterno della finestra. Ma al momento della fabbricazione poteva esserci uno schema unico che poi può apparire duplice a seconda di come viene montata la grata alla finestra, chissà... La rappresentazione a matrice ci può aiutare a disassemblare la grata facilmente, senza neppure vedere il disegno, prime regole:
a) se c'è una colonna in cui sono presenti solo 0, allora si può eliminare;
b) se c'è una riga in cui sono presenti solo 1, allora si può eliminare.
P.S. Questo è un esempio di grata banale.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Grate puzzle
Incredibile come abbiano pensato di realizzare siffatte grate, studiate genialmente a scopo antifurto, in un periodo in cui certamente non esistevano saldatrici a petrolio. 

_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
-
- Amministratore del sito
- Messaggi: 875
- Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
- Località: Benevento
Re: Grate puzzle
Ciao Gianfranco,
sono stato un pò assente in questo periodo per molteplici impegni.
Adesso stavo scorrendo tutte le ricreazioni che mi son perso.
Ti ringrazio per questa ricreazione che mi ha piacevolmente colpito e riportato alla mente bei momenti.
Ricordo che da piccolo a casa dei miei nonni, ho passato letteralmente delle ore,
a cercare di capire come avessero fatto a costruire queste grate.
Appena riesco mando una foto di questa grata.
Saluti
Pietro
sono stato un pò assente in questo periodo per molteplici impegni.
Adesso stavo scorrendo tutte le ricreazioni che mi son perso.
Ti ringrazio per questa ricreazione che mi ha piacevolmente colpito e riportato alla mente bei momenti.
Ricordo che da piccolo a casa dei miei nonni, ho passato letteralmente delle ore,
a cercare di capire come avessero fatto a costruire queste grate.
Appena riesco mando una foto di questa grata.
Saluti
Pietro
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
Re: Grate puzzle
Bologna, Via delle Belle Arti:
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}