Dall'osservazione dei primi 12 e dall'interpretazione dell'indizio (la mia), la sequenza avrebbe una sua ragion d'essere e può andare avanti senza problemi, ma a quanto pare ne hai pensata un'altra diversa. Dunque, resta la nebbia.

Come nasce questa seconda sequenza: ho notato che tutti i 12 numeri postati sono crescenti e che motiplicati per 9 evidenziano i numeri da cui discendono, ovvero dalle permutazioni delle cifre 1233 divise per 9.
Ho pensato dunque, per continuare la sequenza, di cercare le prime 4 cifre, che permutate dessero originead una nuova sequenza di 6+6 numeri.
La prima quartina utile è risultata essere il 3348, che genera il 372, maggiore dei 369 finale della sequenza precedente.
Tale è risultata essere il 3348, permutato in:
3348, 3384, 3438, 3483, 3834, 3843, 4338, 4383, 4833, 8334, 8343, 8433.
I primi 12 erano stati generati dalla quartina 1233 e dalle sue permutazioni possibili:
1233, 1323, 1332, 2133, 2313, 2331, 3123, 3132, 3213, 3231, 3312, 3321, individuate parte tramite i primi 6 numeri della sequenza iniziale moltiplicati per 9 e poi utilizzando i successivi 6 numeri .
Da qui ho pensato di continuare la sequenza attraverso il procedimento inverso. Trovare, cioè la prima quartina maggiore della precedente, le cui permutazioni, divise per 9, dessero origine ciascuna a 12 nuovi numeri maggiori dei precedenti ed in sequenza crescente.
Speriamo di sognare qualcosa di nuovo
