delfo52 ha scritto: ↑lun feb 08, 2021 7:25 pm
1) Bruno non scrive cose a caso
Cercavo una dimostrazione breve, sorprendente, ma non l'ho tovata.
Bella la soluzione sintetica di Panurgo, purtroppo per ora rimane a livello di congettura.
Propongo qui una soluzione cortissima che ho trovato con l'aiuto Maxima.
Prima parte: ho ridotto il problema all'essenziale usando anche le considerazioni di Panurgo nella sua diostrazione sintetica.

- dueinuno.png (16.87 KiB) Visto 221 volte
Ho considerato il triangolo rettangolo isoscele ABC inscritto in un semicirconferenza di raggio 1.
Basta dimostrare che AE, EF, FB possono essere i lati di un triangolo rettangolo.
Le relazioni trigonometriche scritte nella figura si ricavano immediatamente.
Seconda parte: bisogna dimostrare che:
$AE^2+FB^2-EF^2=0$
E' un calcolo meccanico e qui subentra Maxima.

- dueinuno2.png (32.4 KiB) Visto 221 volte
a) La scrittura:
a:(1-tan(x));
assegna alla variabile a una funzione, il ";" dice che è finita la linea e chiede a Maxima di mostrare la valutazione della funzione.
b) Nella scrittura:
d:a^2+b^2-c^2;
si chiede a Maxima di assegnare alla variabile d una somma di funzioni e di mostrare la valutazione del risultato. La cosa potente è che Maxima elabora le funzioni in modo simbolico ma non si spinge troppo avanti perché non conosce le mie intenzioni.
c) La scrittura:
trigrat(d);
chiede a Maxima di semplificare l'espressione trigonoetrica portandola in forma normale (o canonica), cioè contenente solo sin e cos.
Maxima ci pensa un po' ed ecco che otteniamo 0.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco