Pasquale ha scritto: ↑mar nov 17, 2020 2:38 am
8 = R:(.

) - R:R (ove fossero ammessi i numeri periodici)
Nel problema, R rappresenta un generico numero intero positivo, quindi non necessariamente minore di 10.
La tua proposta per 8 vale solo se R ha una cifra.
Ottima, invece, l'altra soluzione.
Mentre ti rispondevo, ho ricordato che Gianfranco aveva preparato un articolo su tale questione; l'ho trovato:
http://utenti.quipo.it/base5/numeri/quattro_R.html
La tua formula per il 6 era già stata inserita da Gianfranco nella prima tabellina, però toglierei la restrizione 1<R<10, perché la soluzione è senz'altro valida anche per i numeri interi maggiori di 9, come accade per il 3.
Introducendo la concatenazione, sia pur con il vincolo 1<R<10, avremmo anche: 0 = RR-RR, 10 = (RR-R)/R.
Pasquale ha scritto: ↑mar nov 17, 2020 2:38 am
Non trovo più le tabelle dei comandi Math e TEX ed il relativo link al Tutorial non aiuta. Non so se dipende da me.
Intendi quelle inserite negli "Annunci" qui
http://www.base5forum.it/viewforum.php? ... a129ca8dd9 , Pasquale?