- b5.jpg (21.79 KiB) Visto 32348 volte
Un salto laterale, un salto in avanti.
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Un salto laterale, un salto in avanti.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
sembra che ogni volta faccia solo il doppio.... io direi
147.573.952.589.676.412.928
147.573.952.589.676.412.928
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Cosa distingue il numero che hai proposto dai precedenti?
Cosa significano i valori scritti a destra?
Un passo laterale...
Cosa significano i valori scritti a destra?
Un passo laterale...
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Che tipo di numero è $\,1152921504606846976$ ?
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
I numeri elencati sulla sinistra sono tutti potenze del tipo 2^n, con 60<=n<=66 e questa è la ragione per cui ognuno è il doppio del precedente, come è stato rilevato da Info.
I numeri sulla destra devono avere un collegamento con n, tale che dal 9, nella posizione in cui si trova, si possa determinare il corrispondente valore di n da utilizzare come esponente in un'ulteriore potenza di 2.
Finora però non mi è riuscito di definire un criterio univoco, tale che ogni numero della sequenza 10,9,12,10,8,10,13,9 possa essere collegato al valore da utilizzare come esponente del 2, nonostante il suggerimento criptico dei salti a lato ed in avanti, di cui al titolo del post.
Quindi siamo ancora fermi.
I numeri sulla destra devono avere un collegamento con n, tale che dal 9, nella posizione in cui si trova, si possa determinare il corrispondente valore di n da utilizzare come esponente in un'ulteriore potenza di 2.
Finora però non mi è riuscito di definire un criterio univoco, tale che ogni numero della sequenza 10,9,12,10,8,10,13,9 possa essere collegato al valore da utilizzare come esponente del 2, nonostante il suggerimento criptico dei salti a lato ed in avanti, di cui al titolo del post.
Quindi siamo ancora fermi.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Pasquale, come sempre hai l'occhio desto!
Non sottovalutare il laterale
Non sottovalutare il laterale

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Che conti anche il sopra sotto che hanno certi numeri con quel carattere?
uno più uno non fa sempre due
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Più che il tipo di carattere, Massimo, conta anche il modo in cui normalmente scriviamo le cifre 

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Forse ho capito ma senza l'indizio finale non ci sarei mai arrivato!
il conteggio delle "palline"
il conteggio delle "palline"
uno più uno non fa sempre due
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Si, penso che Massimo abbia trovato la soluzione relativa ai numeretti e dunque al 9 finale, ma avrei qualche osservazione da avanzare:
se il numero ignoto (quello dell'interrogativo) dovesse essere dedotto solo da quel 9 finale, tale dipendenza, così come le precedenti, avrebbe potuto essere tranquillamente omessa, dal momento che tutta la sequenza corrisponde a potenze successive del 2, a partire dall'esponente 60, cioè 2^60, 2^61^,......2^66.
Quindi, sarebbe giustificato affermare che il numero ignoto debba essere 2^67 = 147573952589676412928 anche senza il 9; anzi, se il 9 finale fosse il solo elemento determinante per dedurre il numero corrispondente, allora quest'ultimo potrebbe corrispondere anche ad un numero diverso da 2^67, come ad esempio:
2^45 = 35184372088832
2^51 = 2251799813685248
2^57 = 144115188075855872
2^68 = 295147905179352825856
Probabilmente, l'unico elemento che fa propendere per 2^67 è l'indizio nel titolo "un salto in avanti", se inteso come "un solo salto in avanti", che in tal caso evita di saltare a 2^68.
Ma se così è, ripeto, il 2^67 sarebbe stato egualmente dedotto, così come lo fu inizialmente da parte di Info. Sembrerebbe a questo punto che il quesito riguardi principalmente il numeretto a destra, ma se così fosse, allora è questo che avrebbe dovuto essere sostituito dall'interrogativo, ma così non è stato e dunque non resta che attendere un chiarimento o altro indizio da parte dell'autore.
se il numero ignoto (quello dell'interrogativo) dovesse essere dedotto solo da quel 9 finale, tale dipendenza, così come le precedenti, avrebbe potuto essere tranquillamente omessa, dal momento che tutta la sequenza corrisponde a potenze successive del 2, a partire dall'esponente 60, cioè 2^60, 2^61^,......2^66.
Quindi, sarebbe giustificato affermare che il numero ignoto debba essere 2^67 = 147573952589676412928 anche senza il 9; anzi, se il 9 finale fosse il solo elemento determinante per dedurre il numero corrispondente, allora quest'ultimo potrebbe corrispondere anche ad un numero diverso da 2^67, come ad esempio:
2^45 = 35184372088832
2^51 = 2251799813685248
2^57 = 144115188075855872
2^68 = 295147905179352825856
Probabilmente, l'unico elemento che fa propendere per 2^67 è l'indizio nel titolo "un salto in avanti", se inteso come "un solo salto in avanti", che in tal caso evita di saltare a 2^68.
Ma se così è, ripeto, il 2^67 sarebbe stato egualmente dedotto, così come lo fu inizialmente da parte di Info. Sembrerebbe a questo punto che il quesito riguardi principalmente il numeretto a destra, ma se così fosse, allora è questo che avrebbe dovuto essere sostituito dall'interrogativo, ma così non è stato e dunque non resta che attendere un chiarimento o altro indizio da parte dell'autore.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Sì, penso che Massimo abbia indovinato il criterio.
Non è però $\;2^{67}$
(I salti sono indicativi, alcune cifre sono rilevanti.)
Non è però $\;2^{67}$

(I salti sono indicativi, alcune cifre sono rilevanti.)
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Potrebbe essere 2^160 ?
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Pasquale, il numero cercato, in realtà, lo hai già indicato nel tuo post precedente.
Che cosa accomuna i numeri mostrati all'inizio, che manca in $\;2^{67}$ ?
Poi tieni d'occhio, naturalmente, il suggerimento di Massimo.
Che cosa accomuna i numeri mostrati all'inizio, che manca in $\;2^{67}$ ?
Poi tieni d'occhio, naturalmente, il suggerimento di Massimo.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Nel numero 2^67 = 147.573.952.589.676.412.928 manca la cifra zero
(I numeri a destra rappresentano i cerchi presenti nelle cifre che compongono il numero)
(I numeri a destra rappresentano i cerchi presenti nelle cifre che compongono il numero)
Re: Un salto laterale, un salto in avanti.
Allora dobbiamo puntare sul 2^68, che ha in comune con le precendi potenze del 2 la stessa caratteristica individuata da Massimo, assente nel 2^67.
La stessa caratteristica però, come già detto sopra, la si ritrova (rispetto al 9) anche nelle potenze 2^45 - 2^51 e 2^57 (a parte il 2^61), le quali però non sono potenze crescenti rispetto al tuo elenco, mentre il titolo del quesito cita un salto in avanti.
E' il salto in avanti che fa propendere per il 2^68, inteso come "salta il 2^67 non collegabile al 9", oltre il fatto che tutti i numeri in elenco sono potenze crescenti del 2 e non decrescenti, altrimenti anche 2^45 - 2^51 e 2^57 avrebbero potuto essere chiamati in causa, essendo anch'essi collegabili col 9.
Giusto?
La stessa caratteristica però, come già detto sopra, la si ritrova (rispetto al 9) anche nelle potenze 2^45 - 2^51 e 2^57 (a parte il 2^61), le quali però non sono potenze crescenti rispetto al tuo elenco, mentre il titolo del quesito cita un salto in avanti.
E' il salto in avanti che fa propendere per il 2^68, inteso come "salta il 2^67 non collegabile al 9", oltre il fatto che tutti i numeri in elenco sono potenze crescenti del 2 e non decrescenti, altrimenti anche 2^45 - 2^51 e 2^57 avrebbero potuto essere chiamati in causa, essendo anch'essi collegabili col 9.
Giusto?
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)