Quanto fa i^i?
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Quanto fa i^i?
Domandine sulla i (unità immaginaria)
Quanto fa...
1) $\large i^2$
2) $\large 2^i$
3) $\large i^i$
4) $\large (i^i)^i$
5) $\large i^{-i}$
6) $\large \sqr{i}$
Maxima non sa rispondere (mi sembra), WolframAlpha invece sì (https://www.wolframalpha.com/).
Quanto fa...
1) $\large i^2$
2) $\large 2^i$
3) $\large i^i$
4) $\large (i^i)^i$
5) $\large i^{-i}$
6) $\large \sqr{i}$
Maxima non sa rispondere (mi sembra), WolframAlpha invece sì (https://www.wolframalpha.com/).
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Quanto fa i^i?
beh, iniziamo a ricordare che
$i=\sqr{-1}$
$i=\sqr{-1}$
Re: Quanto fa i^i?
Scusate, qualcuno può spiegarmi il senso di i^i e quindi qual è la risposta corretta?
Re: Quanto fa i^i?
$i^{\;i}\;$ è un numero reale (a differenza del precedente e del successivo) e si può dimostrare, anche con una nota formula di Eulero, che esso equivale a $\;\large {e^{\;-\frac {\pi}{2}}}$.
Di conseguenza, $\;\large {e^{\;\frac{\pi}{2}}}\;$ equivale a $\;i^{\;-i}\;$.
Di conseguenza, $\;\large {e^{\;\frac{\pi}{2}}}\;$ equivale a $\;i^{\;-i}\;$.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Quanto fa i^i?
Ora è chiaro, grazie. 

Re: Quanto fa i^i?
Secondo Google
i elevato alla i = 0,947158998 + 0,32076445 i
Per approfondire la segnalazione di Bruno, leggi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_immaginaria
l'argomento : i e la formula di Eulero
e qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Eulero
Anche se personalmente preferisco le spiegazioni del sito "Ripasso di matematica":
http://www.ripmat.it/mate/b/be/bebea.html
http://www.ripmat.it/mate/b/be/bebec.html
Anche nel forum di Matematicamente.it esiste una analoga discussione:
https://www.matematicamente.it/forum/nu ... t1062.html
Nell'archivio delle domande di YAHOO! allo stesso argomento,
https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 117AALVOQw
viene fornita questa risposta:
"L'elevamento a potenza (x^y) di numeri complessi non è una funzione definita. Ossia non lo puoi fare. ecc.ecc.
+++
Per quanto riguarda l'argomento numeri complessi in generale, trovo interessante questo sito:
http://www.sandroronca.it/matematica/co ... plex0.html
N.B. per meglio visualizzare le formule del sito, si consiglia di utilizzare il Browser Firefox
perché con I.E. la formattazione è quasi illeggibile.
Anche su Youmath ci si può sbizzarrire:
http://www.youmath.it/lezioni/analisi-m ... lessi.html
Però questo sito ha un grave difetto : non consente di fare il "copia-incolla".
+++
Su Vialattea.net alcune risposte a domande sull'applicazione dei numeri complessi:
http://www.vialattea.net/esperti/cerca. ... immaginari
----------------
Per chi predilige i video ecco una interessante playlist:
1-Numeri Complessi : Introduzione e Rappresentazione :
https://www.youtube.com/watch?v=R2b0XF0 ... HiPjTZa0_M
2-Numeri Complessi : Operazioni in Forma Cartesiana
https://www.youtube.com/watch?v=z_UyoLT ... _M&index=2
3-Numeri Complessi : Forma Trigonometrica e Forma Esponenziale
https://www.youtube.com/watch?v=JE0lnOZ ... HiPjTZa0_M
4-Numeri Complessi : Radici e Potenze
https://www.youtube.com/watch?v=CKnEHwZ ... HiPjTZa0_M
5-Equazioni con i Numeri Complessi
https://www.youtube.com/watch?v=5l3tc_r ... HiPjTZa0_M
6-Equazioni con i Numeri Complessi - Seconda Parte
https://www.youtube.com/watch?v=8W1Oa0U ... HiPjTZa0_M
7-Numeri Complessi Esercizi Svolti
https://www.youtube.com/watch?v=IYoVKdP ... _M&index=7
+++
Se preferite i video a colri...Ecco la "Matematica colorata":
1-numeri complessi in forma algebrica (prima parte) flipped math (matematica a colori per tutti)
https://www.youtube.com/watch?v=Ix6vwWuPZ-I
2-numeri complessi in forma algebrica (seconda parte)
https://www.youtube.com/watch?v=eyu86ZZLWxY
3-forma trigonometrica di un numero complesso (prima parte)
https://www.youtube.com/watch?v=DYaUzrJbMeY
4-forma trigonometrica di un numero complesso seconda parte
https://www.youtube.com/watch?v=2mPlbs-u7v0
5-radice n-esima di un numero complesso (Formula di MOIVRE)
https://www.youtube.com/watch?v=Oo_MwUw9r5E
+++
Chiudo con alcune videolezione del chiarissimo (e spiritoso) Prof. Massimo Gobbino sui numeri complessi:
MAPS 080 (Prof. Gobbino - Università di Pisa - A.A. 2010-2011)
https://www.youtube.com/watch?v=SOPZdaeKwWo
MAPS 081 (Prof. Gobbino - Università di Pisa - A.A. 2010-2011)
https://www.youtube.com/watch?v=LfZgs2gj3eg
MAPS 082 (Prof. Gobbino - Università di Pisa - A.A. 2010-2011)
https://www.youtube.com/watch?v=brPLM_O-FQw&t=240s
MAPS 083 (Prof. Gobbino - Università di Pisa - A.A. 2010-2011)
https://www.youtube.com/watch?v=tzzGT31nLnI
Saluti.peppe
i elevato alla i = 0,947158998 + 0,32076445 i
Per approfondire la segnalazione di Bruno, leggi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_immaginaria
l'argomento : i e la formula di Eulero
e qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Eulero
Anche se personalmente preferisco le spiegazioni del sito "Ripasso di matematica":
http://www.ripmat.it/mate/b/be/bebea.html
http://www.ripmat.it/mate/b/be/bebec.html
Anche nel forum di Matematicamente.it esiste una analoga discussione:
https://www.matematicamente.it/forum/nu ... t1062.html
Nell'archivio delle domande di YAHOO! allo stesso argomento,
https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 117AALVOQw
viene fornita questa risposta:
"L'elevamento a potenza (x^y) di numeri complessi non è una funzione definita. Ossia non lo puoi fare. ecc.ecc.
+++
Per quanto riguarda l'argomento numeri complessi in generale, trovo interessante questo sito:
http://www.sandroronca.it/matematica/co ... plex0.html
N.B. per meglio visualizzare le formule del sito, si consiglia di utilizzare il Browser Firefox
perché con I.E. la formattazione è quasi illeggibile.
Anche su Youmath ci si può sbizzarrire:
http://www.youmath.it/lezioni/analisi-m ... lessi.html
Però questo sito ha un grave difetto : non consente di fare il "copia-incolla".

+++
Su Vialattea.net alcune risposte a domande sull'applicazione dei numeri complessi:
http://www.vialattea.net/esperti/cerca. ... immaginari
----------------
Per chi predilige i video ecco una interessante playlist:
1-Numeri Complessi : Introduzione e Rappresentazione :
https://www.youtube.com/watch?v=R2b0XF0 ... HiPjTZa0_M
2-Numeri Complessi : Operazioni in Forma Cartesiana
https://www.youtube.com/watch?v=z_UyoLT ... _M&index=2
3-Numeri Complessi : Forma Trigonometrica e Forma Esponenziale
https://www.youtube.com/watch?v=JE0lnOZ ... HiPjTZa0_M
4-Numeri Complessi : Radici e Potenze
https://www.youtube.com/watch?v=CKnEHwZ ... HiPjTZa0_M
5-Equazioni con i Numeri Complessi
https://www.youtube.com/watch?v=5l3tc_r ... HiPjTZa0_M
6-Equazioni con i Numeri Complessi - Seconda Parte
https://www.youtube.com/watch?v=8W1Oa0U ... HiPjTZa0_M
7-Numeri Complessi Esercizi Svolti
https://www.youtube.com/watch?v=IYoVKdP ... _M&index=7
+++
Se preferite i video a colri...Ecco la "Matematica colorata":
1-numeri complessi in forma algebrica (prima parte) flipped math (matematica a colori per tutti)
https://www.youtube.com/watch?v=Ix6vwWuPZ-I
2-numeri complessi in forma algebrica (seconda parte)
https://www.youtube.com/watch?v=eyu86ZZLWxY
3-forma trigonometrica di un numero complesso (prima parte)
https://www.youtube.com/watch?v=DYaUzrJbMeY
4-forma trigonometrica di un numero complesso seconda parte
https://www.youtube.com/watch?v=2mPlbs-u7v0
5-radice n-esima di un numero complesso (Formula di MOIVRE)
https://www.youtube.com/watch?v=Oo_MwUw9r5E
+++
Chiudo con alcune videolezione del chiarissimo (e spiritoso) Prof. Massimo Gobbino sui numeri complessi:
MAPS 080 (Prof. Gobbino - Università di Pisa - A.A. 2010-2011)
https://www.youtube.com/watch?v=SOPZdaeKwWo
MAPS 081 (Prof. Gobbino - Università di Pisa - A.A. 2010-2011)
https://www.youtube.com/watch?v=LfZgs2gj3eg
MAPS 082 (Prof. Gobbino - Università di Pisa - A.A. 2010-2011)
https://www.youtube.com/watch?v=brPLM_O-FQw&t=240s
MAPS 083 (Prof. Gobbino - Università di Pisa - A.A. 2010-2011)
https://www.youtube.com/watch?v=tzzGT31nLnI
Saluti.peppe
Peppe
Re: Quanto fa i^i?
Peppe, scrivendo $\;i$^$i\;$ in Google compare, in realtà, la corretta approssimazione $\;0.20787957635...$, sappiamo infatti (e lo abbiamo visto sopra) che si tratta di un numero reale.peppe ha scritto:Secondo Google
i elevato alla i = 0,947158998 + 0,32076445 i
Il valore che tu hai riportato corrisponde invece a $\;i$^$i$^$i$, il quale è un numero complesso.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Quanto fa i^i?
A pensarci bene, in effetti, compare la scritta:
"i elevato alla (i elevato alla i) ="
dove "i" viene menzionato 3 volte.
Grazie Bruno.
Ciao.
"i elevato alla (i elevato alla i) ="
dove "i" viene menzionato 3 volte.
Grazie Bruno.
Ciao.
Peppe
Re: Quanto fa i^i?
.....che è lo stesso di i alla i elevato alla i.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)