
sono dato da fare... ho cambiato esca ... e qualcosa l'ho pescato anch'io.
Non sono "pesci pregiati", ma ... neppure "catamacia"(*)...

"Cattiveria" - "creatività"
Riepilogo:
Inglese:
11+2 = 12+1
Eleven plus two = Twelve plus one
Le frasi sono composte da 13 lettere, e sono anagrammi!

+++
Italiano:
13 + 8 = 18 + 3
Tredici più otto = Diciotto più tre
Però le frasi sono composte da 14 lettere mentre le somme sono uguali a 21.


Allora si rimedia con le "zeppe":
"Il tredici sommato a otto (21 lettere)
è
"Il diciotto sommato a tre" (21 lettere)
+++
14+3 = 13+4
Quattordici più tre (17 lettere)
è
Tredici più quattro. (17 lettere)
++
1.014.492.753.623.188.405.797 x 7 = 7.101.449.275.362.318.840.579.
Notate niente di strano?
Il 7 che costituisce la cifra più a destra del numero di partenza è “migrato” alla sinistra del numero di arrivo
e tutte le altre cifre sono rimaste invariate.
Idem con il 4 in questo esempio:
102564 x 4= 410256
Numeri con questo comportamento sono detti Numeri parassiti
(*)
Catamacia:
fragaglia di pesce di bassissima qualità.
Era sinonimo dialettale di "persona o cosa di bassa taglia" (non solo fisica...) e veniva (e viene tutt'ora) usato
in modo dispregiativo.
Un tempo era cibo per gatti e morti di fame. I pescatori quando nelle reti, anziché pesci pregiati o di grossa taglia, si ritrovavano
questa minuzzaglia, rispolveravano il calendario maledicendo tutti i Santi in esso elencati!
Erano incavolati neri! Il più delle volte li ributtavano a mare masticando amaro, oppure ,astiosi, li tiravano addosso
alle massaie, moglie dei "terragnoli" (contadini) , gridando loro: "mangiate, mangiate, è tutto gratis!".
Oggi (così come accade per tante altre misere cosucce, un tempo cibo per poveri ...) è una prelibatezza culinaria rara, perché introvabile!
I tempi cambiano... ma se uno è "catamacia" dentro, tale rimane e ... non ci sono Santi
che possano far miracoli!


Saluti.peppe