domanda su logica sfumata
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
domanda su logica sfumata
Io non sono un esperto per usare questa logica, trovo piccoli paradossi e basta. Sapete darmi,nell'ambito della logica a più di due valori una proposizione che non sia 1, 0, 0,5 ?
Re: domanda su logica sfumata
Potresti accendere cortesemente qualche lume sulla logica a più di 2 valori e sulla proposizione 1,0,0,5 ? Grazie.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: domanda su logica sfumata
penso parli di 1, 0 e 0.5 in riferimento a quelle situazioni che normalmente sarebbero considerate come senza senso ma in base alle condizioni possono avere una soluzione
Re: domanda su logica sfumata
Si vuole far riferimento alla logica fuzzy?
http://it.wikipedia.org/wiki/Logica_fuzzy
http://it.wikipedia.org/wiki/Logica_fuzzy

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: domanda su logica sfumata
Semplificando: una vecchia lampada ad incandescenza,alimentata tramite un potenziometro o un reostato, può apparire spenta o accesa, ma anche più o meno accesa, o più o meno spenta; in tale senso potrebbe essere definita come una lampada fuzzy o a funzionamento fuzzy? Potremmo dire che un bicchiere non vuoto e non pieno consente di fare una bella bevuta fuzzy? Quando ad una domanda rispondiamo "ni", che logica applichiamo?
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: domanda su logica sfumata
Leggiamo in Wikipedia che se un neonato (zero anni compiuti) è "giovane" di valore 1, un diciottenne (18 anni compiuti) è “giovane” di valore 0,8. Potrei dedurne che un bambino di nove anni è “giovane” di valore 0,9? Allora, però, non tornerebbero i conti, perché un sessantacinquenne non sarebbe “giovane” di valore 0,15.
Qual è la “curva” che va da zero a uno?
A quale età limite si assegna valore 0?
Qual è la “curva” che va da zero a uno?
A quale età limite si assegna valore 0?

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: domanda su logica sfumata
Forse quando il bambino era ancora nell'iperuranio...quando i genitori si erano appena conosciuti, cioè al "piacere, piacere, molto lieto".....nuvoletta:" uhé, questa quanto me piace! "
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: domanda su logica sfumata
Pasquale, la tua boutade è simpaticissima!
Però se si applica il concetto di “giovane” escludendo, a priori, coloro che non sono ancora nati, a quale età non si è più giovani?
Qual è l’età in cui si è giovani zero? È un’età tendente a…infinito? Insomma, finché c’è vita, si è giovani anche se, con il passare di...infiniti anni, con valore infinitesimale?

Qual è l’età in cui si è giovani zero? È un’età tendente a…infinito? Insomma, finché c’è vita, si è giovani anche se, con il passare di...infiniti anni, con valore infinitesimale?


"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: domanda su logica sfumata
Ah scusa, avevo letto frettolosamente, scambiano la gioventù con l'età, per cui attribuivo 0 al più giovane e non al più vecchio; quindi cercavo di capire in quale momento il bambino avesse anni zero con punti 0; invece il neonato ha punti 1, ma in fondo il concetto non cambia: a quale momento della vita si può dare 1? Qual è lo start della vita? Ecco che ero risalito all'atto d'amore, che è una cosa seria, anche se può essere detta in modo allegro.
Comunque a te interessa lo zero del vecchio, o meno giovane che sia.
Anche su questo punto propenderei per l'iperuranio, in quanto ritorno; se consideriamo la vita come finita, ognuno avrebbe il suo zero al momento del distacco, ma se consideriamo la vita infinita, si resta sempre giovani, anche se solo un pochino (accontentiamoci).
Comunque a te interessa lo zero del vecchio, o meno giovane che sia.
Anche su questo punto propenderei per l'iperuranio, in quanto ritorno; se consideriamo la vita come finita, ognuno avrebbe il suo zero al momento del distacco, ma se consideriamo la vita infinita, si resta sempre giovani, anche se solo un pochino (accontentiamoci).
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: domanda su logica sfumata
A parte le nostre battute scherzose, credo che sarebbe interessante capire come, tramite la logica fuzzy, si giunge a quanto risulta scritto in Wikipedia:
"Con grado di verità o valore di appartenenza si intende quanto è vera una proprietà: questa può essere, oltre che vera (= a valore 1) o falsa (= a valore 0) come nella logica classica, anche pari a valori intermedi.
Si può ad esempio dire che:
un neonato è "giovane" di valore 1
un diciottenne è "giovane" di valore 0,8
un sessantacinquenne è "giovane" di valore 0,15"
A che età si viene considerati (dalla logica fuzzy) non più giovani, cioè "giovani" di valore 0?
Quale ragionamento preciso è stato seguito per giungere a stabilire che se un neonato è "giovane" di valore 1, un diciottenne è "giovane" di valore 0,8 e un sessantacinquenne è "giovane" di valore 0,15?
"Con grado di verità o valore di appartenenza si intende quanto è vera una proprietà: questa può essere, oltre che vera (= a valore 1) o falsa (= a valore 0) come nella logica classica, anche pari a valori intermedi.
Si può ad esempio dire che:
un neonato è "giovane" di valore 1
un diciottenne è "giovane" di valore 0,8
un sessantacinquenne è "giovane" di valore 0,15"
A che età si viene considerati (dalla logica fuzzy) non più giovani, cioè "giovani" di valore 0?
Quale ragionamento preciso è stato seguito per giungere a stabilire che se un neonato è "giovane" di valore 1, un diciottenne è "giovane" di valore 0,8 e un sessantacinquenne è "giovane" di valore 0,15?

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: domanda su logica sfumata
Sembrerebbe l'andamento di una curva esponenziale, tipo $y = a^{-bx}$; forse p138 potrebbe darci qualche ragguaglio in merito, ma credo che l'esponenzialità dipenda dall'aver considerato infinita la durata della vita, o almeno tendente ad un grande numero......forse il concetto si comprende meglio se ci riferiamo a qualcosa di diverso dalla specie umana, come ad esempio la vita dell'universo, fatto 1 il big bang e fatto 0 un futuro collasso totale, in un epoca così da lontana da poter essere considerata all'infinito ..... il grande buco nero! Brrrr !




_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)