Ciao a tutti,
voglio proporre un vecchio problema presente in uno de volumi di enigmi di martin Gardner;
il problema è molto bello perchè sembra non avere dati sufficienti per essere risolto.
Eccolo:
Si consideri una sfera.
Si faccia un buco cilindrico nella sfera, lungo 6 pollici (o cm è uguale).
Quanto vale il volume della parte residua della sfera?
Il buco nella sfera
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Amministratore del sito
- Messaggi: 875
- Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
- Località: Benevento
Il buco nella sfera
- Allegati
-
- Sezione della sfera
- BucSfera.gif (3.95 KiB) Visto 6102 volte
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net
Dal testo si capisce che il volume richiesto è indipendente dal raggio.
Dato per scontato questa ipotesi basta considerare il buco di diametro minimo possibile, che è ...0.
Quindi la domanda diventerebbe: «Quanto è il volume di un asfera di diametro 6 pollici (o cm è uguale)?»
Lascio "come facile esercizio al lettore" la dimostrazione formale dell'ipotesi iniziale e del calcolo finale.
Dato per scontato questa ipotesi basta considerare il buco di diametro minimo possibile, che è ...0.
Quindi la domanda diventerebbe: «Quanto è il volume di un asfera di diametro 6 pollici (o cm è uguale)?»
Lascio "come facile esercizio al lettore" la dimostrazione formale dell'ipotesi iniziale e del calcolo finale.
Direi che possiamo sostituire il raggio r della sfera con la semialtezza del cilindro (h):
4*pi*h^3/3 = 4*pi*3^3/3 = 36*pi
Con il tendere a zero del raggio di base del cilindro, h tende a r, cioè la sfera non è più bucata.
Scusate se ancora scrivo alla vecchia maniera, ma non ancora ho fatto delle prove.
Ciao
4*pi*h^3/3 = 4*pi*3^3/3 = 36*pi
Con il tendere a zero del raggio di base del cilindro, h tende a r, cioè la sfera non è più bucata.
Scusate se ancora scrivo alla vecchia maniera, ma non ancora ho fatto delle prove.
Ciao