Numeri di serie

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2020
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Numeri di serie

Messaggio da Bruno »

...

Ci viene data una successione di numeri interi $\displaystyle \, {\tex\footnotesize (a_n)}$:

$\displaystyle -4,\,3,\,-1,\,2,\,1,\,3,\,4,\,7,\,11,\,18, \,\,$ etc.

(dove $\displaystyle {\text \footnotesize -4=a_1,\,3=a_2}$ e così via). Indovinata questa
(direi quasi a colpo d'occhio), troviamo una seconda
sequenza:

$\displaystyle -4,\,10,\,-2,\,10,\,5,\,17,\,24,\,48,\,84,\, \cdots$

Come prosegue?
Poi vi spiego cosa c'è dietro ;)

(Bruno)



PS

Qualunque sia la vostra risposta, mi raccomando, non
trascurate di dire come l'avete trovata. Sarà comunque
importante.

Daniela
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 456
Iscritto il: lun nov 21, 2005 9:40 am

Messaggio da Daniela »

la prima mi pare facilissima, 29 e' la successiva direi e 47 quella dopo
la seconda c'entra con la prima o va risolta in maniera del tutto indipendente?

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2020
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Messaggio da Bruno »

...

Sì, Daniela, la seconda ha molto a che fare con la prima (che naturalmente hai
indovinato).

E' un quesito sicuramente inusuale, visto che di solito si dà una successione di numeri
e si chiede di proseguirla, senz'altro aggiungere.
Nel nostro caso, invece, ogni termine della seconda successione ha una relazione
con gli altri elementi della propria sequenza, e questo è normale, ma esiste anche
un collegamento (forte) con i termini della prima.

;)

CID

Messaggio da CID »

Tra gli infiniti modi di proseguire la seconda sequenza:

-4, 10, -2, 10, 5, 17, 24, 48, 84,…

ritengo che quello pensato da Bruno sia:

…154, 275, 491

Ospite

Messaggio da Ospite »

...perché?

Edmund
Livello 3
Livello 3
Messaggi: 83
Iscritto il: gio mag 26, 2005 10:11 pm

Messaggio da Edmund »

Concordo con CID

...154-275-491-868-1526-2666-4634-8017.....

Ciao

CID

Messaggio da CID »

Consideriamo le due successioni legate tra loro:

a(1) = - 11
a(2) = 7
b(1) = 7

a(n + 1) = a(n) + a(n - 1)
b(n + 1) = b(n) + n * a(n)



ebbene:
la prima serie di numeri indicata da Bruno può essere vista come:
i termini dal terzo al dodicesimo della successione a(n)

mentre la seconda serie di numeri indicata da Bruno può essere vista come:
i termini dal secondo al decimo della successione b(n)

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2020
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Messaggio da Bruno »

Il seguito è proprio quello :D

Grande CID!
Grande Edmund! (Anche tu ci sei arrivato così? Se è no, puoi dirmi come hai fatto?)

Appena ho un po' di tempo, come promesso, spiego che cosa c'è dietro.


.........
Bruno

Edmund
Livello 3
Livello 3
Messaggi: 83
Iscritto il: gio mag 26, 2005 10:11 pm

Messaggio da Edmund »

Io sono andato a "naso" e dopo alcuni tentativi ho notato che

b(n)=n*a(n) - a(n+1) + a(2)

oppure

b(n)=n*a(n) - [a(n-1) + a(n-2) +......+ a(2) + a(1)]

ed anche che

b(n)=b(n-1) + n*a(n-2)

tutto questo vale per qualsiasi valore si attribuisca ad a(1) e a(2) e con b(1)=a(1)
e naturalmente con

a(n)= a(n-1) + a(n-2)

che non è altro che la sequenza di Lucas (a partire dal quinto termine).

Ogni termine delle due sequenze può essere calcolato con le seguenti formule:


a(n)=((1+SQR(5))/2)^(n-4)+((1-SQR(5))/2)^(n-4)


b(n)=n*((1+SQR(5))/2)^(n-4)+((1-SQR(5))/2)^(n-4)-((1+SQR(5))/2)^(n-3)+((1-SQR(5))/2)^(n-3)+3

con la seconda possibilmente da semplificare (è esatta dall'undicesimo termine in poi).

Anche per la seconda serie (la b(n)) il rapporto tra due termini consecutivi tende al famoso 0.618033988749894848........ ma molto più lentamente delle sequenze di Lucas o Fibonacci,
infatti per n=50.000 il rapporto b(n)/b(n+1) vale circa 0.618021627917331557.........



ciao

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2020
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Messaggio da Bruno »

...

Per il momento, Edmund, grazie mille!

;) Bruno




----------------------------------------------------------------------------------------------

Riscrivo in TeX le formule indicate da Edmund:

a(n)= $\displaystyle \left(\frac{1+\sqr{5}}{2}\right)^{n-4}\,\,+\,\left(\frac{1-\sqr{5}}{2}\right)^{n-4}$

b(n)= $\displaystyle n\cdot\left(\frac{1+\sqr{5}}{2}\right)^{n-4}\,\,+\,\left(\frac{1-\sqr{5}}{2}\right)^{n-4}\,\,-\,\left(\frac{1+\sqr{5}}{2}\right)^{n-3}\,\,+\,\left(\frac{1-\sqr{5}}{2}\right)^{n-3}\,\,+\,3$

Spero di averle interpretate bene.

Ospite

Messaggio da Ospite »

Bruno, grazie alla tua riiscrizione in Tex delle mie formule mi accorgo che ho dimenticato delle parentesi: n moltiplica tutte e due i primi termini e il quarto termine ha il segno meno davanti e non il +

b(n)=n*(((1+SQR(5))/2)^(n-4)+((1-SQR(5))/2)^(n-4))-((1+SQR(5))/2)^(n-3)-((1-SQR(5))/2)^(n-3)+3

Ciao

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2020
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Messaggio da Bruno »

...

Ok, allora così dovrebbe andar bene:

a(n)= $\displaystyle \(\frac{1+\sqr{5}}{2}\)^{{\text \tiny n-4}}+\(\frac{1-\sqr{5}}{2}\)^{{\text \tiny n-4}}$

b(n)= $\displaystyle n\cdot \[ \(\frac{1+\sqr{5}}{2}\)^{{\text \tiny n-4}}+\(\frac{1-\sqr{5}}{2}\)^{{\text \tiny n-4}}\]-\[\(\frac{1+\sqr{5}}{2}\)^{{\text \tiny n-3}}+\(\frac{1-\sqr{5}}{2}\)^{{\text \tiny n-3}}\]+3$

Ciao!

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2020
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Messaggio da Bruno »

...

Ogni promessa è debito e mi accingo a spiegare, quindi, da dove nasce il
quesito di questo topic.

Sono stati azzeccati i primi termini incogniti delle due sequenze:

-4, 3, -1, 2, 1, 3, 4, 7, 11, 18, 29, 47,...
-4, 10, -2, 10, 5, 17, 24, 48, 84, 154, 275, 491, ...

proprio come le ho pensate.

La prima era molto semplice. La seconda, decisamente meno.
Peraltro, ho trovato davvero interessanti le valutazioni di CID ed Edmund
sulla determinazione della seconda sequenza.

Per passare dalla prima successione alla seconda si può procedere in questo
modo (come ha messo in evidenza Edmund in un suo post). Scriviamo
intanto i primi numeri naturali:

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10,

Poi riscriviamo i termini della prima serie di numeri:

-4, 3, -1, 2, 1, 3, 4, 7, 11, 18, ...

e operiamo così:

-4x1 = -4
3x2-(-4) = 10
-1x3-(3-4) = -2
2x4-(-1+3-4) = 10
1x5-(2-1+3-4) = 5
3x6-(1+2-1+3-4) = 17
4x7-(3+1+2-1+3-4) = 24

(eccetera).

Il meccanismo è ormai evidente, salta fuori la seconda successione:

-4, 10, -2, 10, 5, 17, 24, 48, 84, 154, 275, 491, ...

Bene. Dietro a questo procedimento si nascondono molte proprietà, che ho
incontrato per la prima volta parecchi anni fa. In giro non avevo ancora visto
nulla del genere e ancor oggi mi sembra che si trovi poco.

Il principio è incredibilmente semplice da capire, eppure è ricco di conseguenze
e spesso inaspettate ;)

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2020
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Messaggio da Bruno »

...

Partiamo dalla successione dei numeri naturali, quella che ci permette di
contare, e scriviamola due volte:

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ...
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ...

Facciamo quindi le operazioni descritte nel messaggio precedente:

1x1 = 1
2x2-1 = 3
3x3-(1+2) = 6
4x4-(1+2+3) = 10
5x5-(1+2+3+4) = 15
...

I valori generati sono tutti i numeri triangolari, non è difficile dimostrarlo.
Se ora applicassimo lo stesso tipo di algoritmo ai numeri triangolari, sempre
partendo dalla sequenza naturale, e cioè:

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ...
1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55, ...

otterremmo:

1x1 = 1
3x2-1 = 5
6x3-(1+3) = 14
10x4-(1+3+6) = 30
15x5-(1+3+6+10) = 55
...

ossia i cosiddetti numeri piramidali quadrati: queste particolari entità non sono
altro che i primi numeri quadrati "impilati" (1+4=5, 5+9=14, 14+16=30 etc.)
sino a formare delle piramidi.

Sia i numeri triangolari che i numeri appena trovati, però, rappresentano anche
le somme di potenze dei primi numeri naturali. Più precisamente, per i numeri
triangolari abbiamo:

1 = 1¹
3 = 1¹+2¹
6 = 1¹+2¹+3¹
10 = 1¹+2¹+3¹+4¹
...

per i numeri piramidali quadrati, invece:

1 = 1²
5 = 1²+2²
14 = 1²+2²+3²
30 = 1²+2²+3²+4²
...

Applicando lo stesso procedimento alla successione dei numeri piramidali
quadrati, troviamo:

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ...
1, 5, 14, 30, 55, 91, 140, 204, 285, 385, ...
1, 9, 36, 100, 225, 441, 784, 1296, 2025, 3025, ...

Gli ultimi numeri, oltre a essere i quadrati dei numeri triangolari, sono anche
le somme dei cubi dei primi numeri naturali:

1 = 1³
9 = 1³+2³
36 = 1³+2³+3³
100 = 1³+2³+3³+4³
...

Di questo passo, ormai è chiaro, si può compilare la tabella delle somme delle
potenze h-esime dei primi k numeri naturali:

$\displaystyle {\text \footnotesize \sum_{i=1}^ki^0}$:$\,\,$ 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ...

$\displaystyle {\text \footnotesize \sum_{i=1}^ki^1}$:$\,\,$ 1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55, ...

$\displaystyle {\text \footnotesize \sum_{i=1}^ki^2}$:$\,\,$ 1, 5, 14, 30, 55, 91, 140, 204, 285, 385, ...

$\displaystyle {\text \footnotesize \sum_{i=1}^ki^3}$:$\,\,$ 1, 9, 36, 100, 225, 441, 784, 1296, 2025, 3025, ...

$\displaystyle {\text \footnotesize \sum_{i=1}^ki^4}$:$\,\,$ 1, 17, 98, 354, 979, 2275, 4676, 8772, 15333, 25333, ...

Questo risultato, di per sé, è già affascinante.
Con una stessa operazione, a partire dalla successione dei numeri naturali
si può visualizzare la tabella delle somme di potenze di quegli stessi numeri.
Qualche tempo fa ho trovato una dimostrazione diretta e concettualmente
semplice di ciò (che per il momento ometto).

La tabella appena ottenuta ha indubbiamente delle interessanti proprietà, anche
se è meno "popolare" e quindi trattata di altri schemi numerici (per esempio,
il triangolo di Tartaglia).
Ultima modifica di Bruno il ven feb 03, 2006 11:44 am, modificato 2 volte in totale.

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2020
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Messaggio da Bruno »

...

La cosa più interessante, secondo me, è che l'algoritmo che ho appena illustrato
può essere applicato ad altre sequenze di numeri, permettendo così di passare
a tipi di successioni che normalmente non vengono considerate connesse a quelle
di partenza.

Dire, per esempio, che i numeri esagonali hanno qualcosa a che fare con i numeri
piramidali esagonali (sovrapposizione di numeri esagonali) si avvicina quasi alla
banalità.
Se invece dicessimo che i numeri quadrati hanno con i numeri piramidali esagonali
lo stesso tipo di connessione che corre fra i numeri naturali e quelli triangolari, ecco:
quest'affermazione sarebbe sicuramente tutt'altro che ovvia, in qualche modo sarebbe
anzi inaspettata.

Di grande utilità, in questo genere di ricerche, è:
"The On-Line Encyclopedia of Integer Sequences", una nutrita raccolta di sequenze
costantemente aggiornata da studiosi di tutto il mondo.
Come suggeriva lo stesso Martin Gardner in uno dei suoi begli articoli, quando
una nostra ricerca ci mette davanti a una sequenza di numeri interi che ci sembra
di non aver mai visto, prima di buttarsi a capofitto in uno studio matto e disperatissimo
è ragionevole dare un'occhiata anche a questa enciclopedia.

Bene, l'argomento dei numeri figurati è stato studiato moltissimo nel tempo, ma ciò non
significa certo che sia stato esplorato tutto... anzi!

Attraverso la ricorsione che ho appena illustrato, molto probabilmente, si possono
svolgere ulteriori e interessanti indagini, e forse... qualche partecipante a questo
forum potrebbe scovare qualcosa di più.

Passo la palla!

;) Bruno
Ultima modifica di Bruno il mer feb 01, 2006 7:09 pm, modificato 1 volta in totale.

Rispondi