Funzione diversa del pi greco

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da infinito »

Ivana ha scritto:Intanto, a livello personale, io ti risponderei che concettualmente volume, area, perimetro e lunghezza non possono essere uguali.
Per esempio, il perimetro di un quadrato di lato 2 (cm, o m, ecc.) non è certamente uguale al volume del cubo di lato 2 (cm, o m, ecc.). Nel primo caso si tratta di 8 cm (o m, ecc.) , nel secondo caso si tratta di 8 $cm^3$ ( o $m^3$, ecc.)
Infine, come ripeto, credo che $\large{{\pi}}$ possa indicare un numero puro, oppure la misura di un segmento, oppure l'area di un cerchio di raggio 1 cm (o m, ecc.), in base all’uso che ne viene fatto e sarà il contesto a far interpretare correttamente…
Forse è più chiaro se si pensa che, per un cubo di lato un metro, i numeri che esprimono le misure di lunghezza di un suo lato, della superficie di una sua faccia e il suo volume sono rispettivamente:
1, 1 e 1, se le unità di misura sono m, m² e m³
10, 100 e 1000, se le unità di misura sono dm, dm² e dm³
0,1, 0,01 e 0,001, se le unità di misura sono dam, dam² e dam³.
Cioè non ha senso dire che tali misure sono uguali, ma in alcuni casi, fissate le unità di misura, si può dire che sono uguali i numeri che esprimono le misure.

È comunque interessantissimo che queste cose, assolutamente assurde dal punto di vista fisico, sono la prassi in matematica.
Per esempio "praticamente" in tutti i sistemi di ascisse del piano cartesiano non si mettono mai le unità di misura,
e con "circonferenza di raggio unitario" si intende "di raggio 1", e non "di raggio 1u" (con "u" unità di misura).

Carlo Gravina ha scritto:quello che propongo di indagare è perché un'altezza di 3,14..... genera (ma non è la parola giusta) nel cilindro un volume pari (non causato da) alla circonferenza moltiplicata per il suo quarto. Casualità?
Carlo Gravina ha scritto:Recentemente mi sono chiesto se il pi greco potesse essere qualche altra cosa oltre che un moltiplicatore. Ho notato che nei parallelepipedi con base quadrata se il volume è pari al perimetro moltiplicato per un quarto del perimetro stesso, l'altezza è sempre 4. Ho controllato se altri solidi avessero la stessa proprietà e sono arrivato al cilindro con altezza pari a pi greco. Non so che valore attribuire a ciò ma dipende da cosa si vuole sapere del pi greco.
Mi pare che ti abbiano già risposto Admin ed altri; io cercerò di essere ancora più chiaro: l'altezza h di un solido di traslazione (penso si chiamino così) è uguale al rapporto fra il volume V del solido e la sua superficie di base S (ovviamente supposta non nulla), in simboli: h=V/S .
Ovviamente, se vogliamo che le formule siano valide per tutte le unità di misura utilizzabili, i dati devono essere "coerenti", e con questo intendo dire, fra l'altro, che non ha molto senso dire che il volume è «uguale alla lunghezza della circonferenza moltiplicata per un quarto della (lunghezza della) circonferenza stessa».
Ma supponiamo di aver fissato le unità di misura, e quindi di poter lavorare solo con i numeri che esprimono le misure, e quindi di accettare la proposta di Carlo.

Dalla precedente uguaglianza h=V/S segue che, fissato V, h è decrescente con S.
Tu hai stabilito che V sia uguale al prodotto fra la lunghezza del perimetro della faccia di base (prima del quadrato, poi della circonferenza) e il suo quarto. Qui una domanda mi pare doverosa: perché il suo quarto? Non sarebbe stato meglio il suo terzo, un suo quinto, o altro? Io credo che se si deve scegliere uno fra questi, la cosa milgiore è non farne una frazione, quindi direi che: «V sia uguale al quadrato della lunghezza del perimetro della faccia di base» (ricordiamoci che il volume richiederebbe qualcosa tipo "il cubo ..."). Chiamiamo "L" questa lunghezza.

Allora la nostra formula diventa h=L²/S, per cui, fissata la superficie di S, h è direttamente proporzionale a L², e poiché il cerchio è la figura piana che, a pari superficie, ha minore perimetro, è ovvio che il cilindro è il solido di traslazione che dà la minima altezza: il cubo dà 16, il cilindro dà 4 · pigreca.
quindi, per rispondere alla tua "domanda": «Casualità?»
«Sì, "casualità"», nel senso che l'altezza "sarebbe dovuta essere "4·pigreca", ma poiché tu hai scelto di usare "il quarto di circonferenza", ti è venuta "pigreca".

Semmai io trovo più interessante che la sfera abbia nelle sue formule i coefficienti "con una sola pigreca", invece che anche con il suo quadrato (come dire: i coefficienti appartengono a R[pigreca], senza dover ricorrere a R[pigreca, pigreca²]).
Carlo Gravina ha scritto:ho scritto all'UMI ma non hanno risposto neppure per dirmi "scemo".
Anche io sono rimasto abbastanza male quadno l'UMI non mi ha risposto ufficialmente, anzi: mi sono scandalizzato dal giudizio che mi sono fatto dei "matematici", poiché credevo che fosse una categoria di persone (ohimè: "Sì", probabilmente continuo a mettere le persone in categorie ...) che ricercassero la verità nella forza delle argomentazioni, e non nell'autorità di persone importanti ...

Però in questo caso credo che la non risposta possa essere dettata anche da quello che ho scritto sopra:
- Un concetto "vero" o "importante" deve essere "bello", nel senso che non può diventare falso se lo conretizzo, per esempio con le unità di misura.
- Inoltre non lo è se l'unica cosa interessante è il valore a cui porta, ma solo se scelgo i coefficienti "ad hoc".

Gianfranco ha scritto:La matematica è diversa: tutti i teoremi, anche quelli di 2500 anni fa sono freschi come un'albicocca appena staccata dall'albero (attenzione: troppe albicocche=colite).
Cioè: troppe albicocche →albicoccolite?
Gianfranco ha scritto:Ci sono stati dei momenti difficili è vero, ed è anche bello.
Spesso, le idee nuove all'inizio sembravano assurde, false, inaccettabili. Ma grazie al ragionamento sono state precisate, corrette e acquisite.
Basti pensare ai numeri negativi, agli irrazionali, alla continuità della retta, agli infiniti e agli infinitesimi. E poi ai numeri ancora più piccoli degli infinitesimi.
Gli unici che sono rimasti un po' fregati sono per l'appunto Frege e Saccheri, ma non erano propriamente matematici.
Non sono troppo in accordo con questo:
Intanto la mia esperienza con l'UMI, di cui ho parlato sopra (fra l'altro nelle discussioni sul forum (secondo me) diverse persone hanno optato per "evitare grane", optanto per non favorire la conoscenza della verità ...).
Poi io ho in mente che ci sono state persone che hanno sì innovato andando contro le convinzioni del loro tempo ... ma sono stati avversati tanto da farli "uscire pazzi". In realtà me ne vengono in mente pochi, e non sono nemmeno sicuro della storicità di queste mie nozioni probabilmente questo vale per Cantor ...

Bentrovati ...
Gaspero

Gianfranco
Supervisore del sito
Supervisore del sito
Messaggi: 1720
Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da Gianfranco »

Ciao Gaspero... o infinito?
non so se rivolgendosi alle persone nei forum bisogna usare il loro nome reale o il loro nick.
Cosa dice l'etichetta?

Ho letto il tuo messaggio e ti ringrazio per i chiarimenti matematici.
Vorrei risponderti subito in merito allo spirito "gentile" della matematica.
Purtroppo ora sono in partenza per cui rimando alla settimana prossima, perché il discorso merita di essere approfondito.
Brevissimamente preciso che mi riferivo alla matematica e non a tutti i matematici.

[...] Citazione eliminata dall'autore del messaggio
Pace e bene a tutti.
Gianfranco

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da Ivana »

infinito ha scritto:[...]
...sul forum (secondo me) diverse persone hanno optato per "evitare grane", optando per non favorire la conoscenza della verità ...).
Poi io ho in mente che ci sono state persone che hanno sì innovato andando contro le convinzioni del loro tempo ... ma sono stati avversati tanto da farli "uscire pazzi". In realtà me ne vengono in mente pochi, e non sono nemmeno sicuro della storicità di queste mie nozioni probabilmente questo vale per Cantor ...

Bentrovati ...
Grazie, Gaspero, per essere intervenuto e per le precisazioni apportate...

Il fatto che tu cerchi sempre la “verità”, continua a farmi pensare ai platonisti… Hardy (platonista convinto e irriducibile) ha lasciato scritto “La realtà matematica giace fuori di noi e la nostra funzione è quella di scoprirla e osservarla e i teoremi che noi dimostriamo e che descriviamo come nostre "creazioni" sono semplicemente i resoconti delle nostre osservazioni.” Io, invece, considero la matematica semplicemente come un’attività umana, che si svolge nell’ambito di una società e che continua a svilupparsi dal punto di vista storico…
Hermite ha detto “Noi siamo i servi della matematica” A mio avviso, invece, sono i matematici i padroni della matematica e, nella scelta delle definizioni (purché chiare!), essi hanno piena libertà, l’unico vincolo è quello di essere, poi, coerenti con la scelta effettuata…
Credo che molti matematici autorevoli, non platonisti, siano convinti che determinate formule siano solo il frutto di una convenzione dettata dalla convenienza e a loro non interessa alcuna discussione “ontologica”, che voglia analizzare la natura degli oggetti matematici…

Riguardo a far “uscire pazzo” qualcuno, un neuropsichiatra di mia conoscenza ha affermato che nessun evento traumatico e nessun atto persecutorio può far impazzire chi non ha, a priori, una certa predisposizione genetica…(Che cosa pensa, in merito a ciò, il nostro medico matematico?)
:?:
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

Gianfranco
Supervisore del sito
Supervisore del sito
Messaggi: 1720
Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da Gianfranco »

Ivana,
grazie per la precisazione sulla malattia di G. Cantor. Condivido, anche se sarebbe da verificare nel caso specifico.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco

Carlo Gravina
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: lun giu 25, 2012 11:33 am

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da Carlo Gravina »

Gianfranco, diciamo che l'U.M.I. non da lumi.
Ente inutile?

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da Ivana »

Carlo Gravina ha scritto:Gianfranco, diciamo che l'U.M.I. non da lumi.
Ente inutile?
Per visionare i fini che l’UMI si prefigge, ti segnalo lo Statuto dell'Unione Matematica Italiana:
http://umi.dm.unibo.it/statuto_dell_uni ... na--3.html
A livello privato, ho sempre ricevuto risposte gentilissime dall’UMI di cui sono socia insieme con più di 2400 soci…
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

Carlo Gravina
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: lun giu 25, 2012 11:33 am

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da Carlo Gravina »

Ivana, non conosco l'U.M.I. e non mi permetto di giudicare. Ovviamente l'utilità di un ente o di una associazione si può misurare solamente dai risultati, non certo dallo statuto.
Sulla base dei risultati considero il parlamento italiano un ente dannoso (magari fosse solo inutile) e tuttavia molti, ma sempre meno, lo ritengono necessario per la nazione.

apritisesamo
Livello 2
Livello 2
Messaggi: 25
Iscritto il: mer mag 25, 2005 1:03 am

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da apritisesamo »

C. Gravina ha scritto:Ivana, non conosco l'U.M.I. e non mi permetto di giudicare. Ovviamente l'utilità di un ente o di una associazione si può misurare solamente dai risultati, non certo dallo statuto.
Sulla base dei risultati considero il parlamento italiano un ente dannoso (magari fosse solo inutile) e tuttavia molti, ma sempre meno, lo ritengono necessario per la nazione.
Che dire? Si cerca lumi dall'u.m.i., con pretesa di risposta istantanea, senza sapere cos'è, cosa fa e cosa si propone, cioè senza conoscerne lo statuto e rifiutandosi di conoscerlo, criticandone i risultati, senza sapere quali risultati abbia conseguito finora, beninteso fra quelli previsti dallo statuto.
Certamente fra i compiti statutari dell'u.m.i. non credo che ci sia quello di perdere tempo inutile.
Similmente, ci si consente di criticare le Istituzioni dello Stato, anche qui senza conoscerne lo Statuto (leggi "Costituzione") e senza volerlo conoscere, così da azzardare assurdi giudizi, senza nemmeno illustrare delle alternative.
A questo proposito, sarebbe opportuno dare una sbirciatina alle leggi dello Stato italiano, così che la conoscenza di qualcosa in più di quello che non si conosce, per pigrizia o altro, possa consentire di capire che esistono cose che si possono dire ed altre no, come previsto anche dalle condizioni d'uso del forum.

----------------------------------

( così riformulato a seguito del gentile e francescano invito del moderatore Sign. Gianfranco, con disponibilità di cancellazione, ove il sign. Gravina sia disposto a cancellare il suo post )
Ultima modifica di apritisesamo il lun lug 16, 2012 12:15 am, modificato 1 volta in totale.

Gianfranco
Supervisore del sito
Supervisore del sito
Messaggi: 1720
Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da Gianfranco »

Cari amici,
faccio questo intervento in qualità di moderatore del Forum.

Prima di tutto ricordo che il Forum di BASE Cinque non ha un vero e proprio statuto ma è un servizio che ha delle condizioni d'uso ben precise.
In particolare, cito la seguente:

Dalle condizioni d'uso del Forum
Accetti di non inviare alcun tipo di offesa, oscenità, volgarità, calunnia, minaccia, orientamento sessuale, o qualsiasi altro tipo di materiale che può violare una qualsiasi legge del proprio Stato, o dello Stato dove “BASE CINQUE FORUM” è ospitato, o di una legge internazionale.
Mi sembra che in alcuni post di questa discussione, sia pur sotto forma di battuta e senza alcuna cattiva intenzione, sia scappata qualche frase poco opportuna in questo contesto e non in sintonia con lo spirito del Forum.

Perciò propongo ai rispettivi autori, a partire da me stesso, di cancellare dai loro interventi qualunque frase che possa essere interpretata come offensiva nei confronti di persone, enti privati e pubblici, organi costituzionali e così via.

Ciascun autore può modificare un proprio messaggio cliccando sul pulsante "Modifica" che si trova in fondo al messaggio stesso.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco

Carlo Gravina
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: lun giu 25, 2012 11:33 am

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da Carlo Gravina »

HOIBO'
MI E' STATO CANCELLATO UN MESSAGGIO
ADDIO

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2854
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Funzione diversa del pi greco

Messaggio da Pasquale »

Che messaggio? Un nuovo quesito per noi?
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

Rispondi