... sempre dalla stessa fonte - problema G154.
Ho costruito un modellino di poliedro regolare composto da n facce che ho numerato da 1 a n.
Lancio il poliedro come se fosse un dado e annoto il numero della faccia che rimane a contatto col tavolo.
La probabilità di ottenere un determinato risultato è la stessa per tutti i numeri.
Dopo numerosissimi lanci ho potuto constatare che in media occorre effettuare circa 72 lanci affinchè si ottengano almeno una volta tutti i numeri da 1 a n.
Come si chiama questo poliedro?
ciao
J’ai fabriqué la maquette d’un polyèdre régulier qui comporte n faces que je numérote de 1 à n.
Je lance ce polyèdre à la manière d’un dé et je note le numéro de la face sur laquelle il repose sur la table.
La probabilité d’obtenir un numéro quelconque est la même pour tous les numéros.
Je constate qu’après de très nombreux lancers, il faut un nombre moyen de lancers voisin de 72 pour obtenir au moins une fois tous les entiers de 1 à n.
Comment s’appelle ce polyèdre ?
L'enigma del poliedro
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
L'enigma del poliedro
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: L'enigma del poliedro
scrivi "in media occorre effettuare circa 72 lanci"
nel senso che il numero di lanci da effettuare per arrivare ad "almeno una occorrenza per ogni possibile risultato" si distribuisce attorno ad un valore medio di 72?
tenderei a escludere i poliedri con 4,6,e 8 facce.
Per il dodecaedro, , bisogna vedere se, con un valore medio di "uscite" di 6 volte per ognuna delle 12 facce, ci si può aspettare che la faccia meno "uscita" sia rimasta a secco con buona probabilità dopo una settantina di lanci. (quando la media è di circa 6, e quindi, per "specularità gaussiana" qualche faccia sarà uscita 10 o 11 volte)
O se la cosa è più possibile con un icosaedro, e una frequenza media di 3,6 uscite per faccia.
Rispondendo a occhio direi che il primo mi sembra troppo, e il secondo troppo poco....
nel senso che il numero di lanci da effettuare per arrivare ad "almeno una occorrenza per ogni possibile risultato" si distribuisce attorno ad un valore medio di 72?
tenderei a escludere i poliedri con 4,6,e 8 facce.
Per il dodecaedro, , bisogna vedere se, con un valore medio di "uscite" di 6 volte per ognuna delle 12 facce, ci si può aspettare che la faccia meno "uscita" sia rimasta a secco con buona probabilità dopo una settantina di lanci. (quando la media è di circa 6, e quindi, per "specularità gaussiana" qualche faccia sarà uscita 10 o 11 volte)
O se la cosa è più possibile con un icosaedro, e una frequenza media di 3,6 uscite per faccia.
Rispondendo a occhio direi che il primo mi sembra troppo, e il secondo troppo poco....
Enrico
Re: L'enigma del poliedro
E' intuitivo che l'expectation sia maggiore se maggiore è il numero delle facce, se non altro perchè ci vogliono almeno $n$ tentativi per ottenerle tutte.
La risposta è "Icosaedro", per la spiegazione dovrete attendere un pochino
La risposta è "Icosaedro", per la spiegazione dovrete attendere un pochino
il panurgo
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Re: L'enigma del poliedro
Condivido, e aggiungo che (secondo i miei calcoli) in media occorrono 71,95479... lanci.panurgo ha scritto:E' intuitivo che l'expectation sia maggiore se maggiore è il numero delle facce, se non altro perchè ci vogliono almeno $n$ tentativi per ottenerle tutte.
La risposta è "Icosaedro", per la spiegazione dovrete attendere un pochino
ciao
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: L'enigma del poliedro
Il tempo di scriverla in modo intelleggibile!panurgo ha scritto:La risposta è "Icosaedro", per la spiegazione dovrete attendere un pochino
Non ci rimettiamo nulla a considerare, al posto dei nostri poliedri regolari, un generico dado a $n$ facce. Ovviamente, quella del dado è solo una metafora per una variabile casuale con distribuzione uniforme sugli $n$ valori ma continuiamo pure ad usarla, modificandola lievemente: anzichè numerare le facce del dado e poi lanciarlo, prima lo lanciamo e poi numeriamo la faccia su cui finisce per poggiare (naturamente se non è già numerata): quando numeriamo l’ultima faccia registriamo il numero $r$ ( $r\/>\/n$) di lanci che è stato necessario, cancelliamo i numeri dalle facce e ricominciamo.
Questo processo sembra fatto apposta per essere modellato con una catena di Markov del primo ordine: vi sono $n\/+\/1$ stati, corrispondenti ai possibili valori del numero di facce già numerate $k$, che vanno da $0$ a $n$; da ogni stato e possibile solo o passare allo stato successivo (ma non per lo stato $n$) o restare nello stesso stato (ma non per lo stato $0$).
Per assegnare le probabilità di transizione possiamo prescindere dalle problematiche legate al lancio del dado e usare invece il numero di facce segnate e non segnate
$\begin{array}{lC+50} p\left(k\/\rightarrow\/k\/\middle|\/n\/k\/I\right)\/=\/\frac k n \\ p\left(k\/\rightarrow\/k+1\/\middle|\/n\/k\/I\right)\/=\/\frac {n-k} n \end{array}$
La matrice di transizione è “bidiagonale” perché le transizioni avvengono soltanto tra stati “adiacenti”
$T\/=\/\frac1n\left(\begin{array}{c+40C+20} 0 & & & & & & & \\ n & 1 & & & & & & \\ & n-1 & 2 & & & & & \\ & & \ddots & \ddots & & & & \\ & & & n-i+1 & i & & & \\ & & & & \ddots & \ddots & & \\ & & & & & 2 & n-1 & \\ & & & & & & 1 & n \end{array}\right)$
Gli autovalori della matrice $T$, cioè le soluzioni dell’equazione determinantale
$\left|T\/-\/\lambda\/I\right|\/=\/0\/\qquad\Longrightarrow\qquad\prod_{\script k}\left(\frac kn\/-\/\lambda\right)\/=\/0$
sono gli elementi della diagonale principale, cioè $\lambda_{\script k}\/=\/\frac kn$.
Gli autovettori sono le soluzioni del sistema di equazioni lineari $\left(T\/-\/\lambda_{\script k}\/I\right)\/=\/0$: essi non cambiano se moltiplichiamo le equazioni per una costante quindi cercheremo le soluzioni del sistema $n\/\left(T\/-\/\lambda_{\script k}\/I\right)\/=\/\left(n\/T\/-\/k\/I\right)\/=\/0$, così avremo solo numeri interi.
Nota bene che faremo correre gli indici della matrice $S$ degli autovettori tra $0$ e $n$.
Scriviamo in modo esplicito il sistema per $k\/=\/0$
$\left\{\begin{array}{rc30l30C+30}0\cdot S_{\script 0,0}&=&0 \\n\cdot S_{\script 0,0}\/+\/1\cdot S_{\script 1,0}&=&0\\\left(n\/-\/1\right)\cdot S_{\script 1,0}\/+\/2\cdot S_{\script 2,0}&=&0\\&\vdots&\\\left(n\/-i\/+1\right) \cdot S_{\script i-1,0}\/+\/i\cdot S_{\script i,0}&=&0\\&\vdots&\\1\cdot S_{\script n-1,0}\/+\/n\cdot S_{\script n,0}&=&0\end{array}\right.$
Notiamo il termine generico, da cui ricaviamo
$S_{\script i,0}\/=\/-\frac{\left(n\/-i\/+1\right)}i\/S_{\script i-1,0}$
sostituendo all’indietro i valori di $S_{\script i-1,0}$, $S_{\script i-2,0}$ ecc.
$S_{\script i,0}\/=\/\left\[-\/\frac{\left(n-i+1\right)}{i}\right\]\/\times\/\left\[-\/\frac{\left(n-i+2\right)}{\left(i-1\right)}\right\]\/\times\/\dots\/\times\/\left\[-\/\frac{\left(n-1\right)}{2}\right\]\/\times\/\left\[-\/\frac{n}{1}\right\]\/ S_{\script 0,0}\/=\/\left(-1\right)^{\script i}\/{n \choose i}\/S_{\script 0,0}$
e ponendo convenientemente (vide infra) $S_{\script 0,0}\/=\/\left(-1\right)^{\script n}$ otteniamo
$S_{\script i,0}\/=\/\left(-1\right)^{\script n+i}\/{n \choose i}$
Scriviamo ora esplicitamente il sistema per $k\/=\/1$
$\left\{\begin{array}{rc30l30C+30}-\/1\cdot S_{\script 0,1}&=&0 \\n\cdot S_{\script 0,1}\/+\/0\cdot S_{\script 1,1}&=&0\\\left(n\/-\/1\right)\cdot S_{\script 1,1}\/+\/1\cdot S_{\script 2,1}&=&0\\&\vdots&\\\left(n\/-i\/+1\right) \cdot S_{\script i-1,1}\/+\/\left(i\/-\/1\right)\cdot S_{\script i,1}&=&0\\&\vdots&\\1\cdot S_{\script n-1,1}\/+\/\left(n\/-\/1\right)\cdot S_{\script n,1}&=&0\end{array}\right.$
dalla prima equazione ricaviamo che $S_{\script 0,1}\/=\/0$, col che il sistema diviene
$\left\{\begin{array}{rc30l30C+30}0\cdot S_{\script 1,1}&=&0\\\left(n\/-\/1\right)\cdot S_{\script 1,1}\/+\/1\cdot S_{\script 2,1}&=&0\\&\vdots&\\1\cdot S_{\script n-1,1}\/+\/\left(n\/-\/1\right)\cdot S_{\script n,1}&=&0\end{array}\right.$
dove adesso gli indici corrono da $1$ a $n$. Ma, ovviamente gli indici sono solo indici e se noi li diminuiamo di uno otteniamo
$\left\{\begin{array}{rc30l30C+30}0\cdot S_{\script 0,0}&=&0\\\left(n\/-\/1\right)\cdot S_{\script 0,0}\/+\/1\cdot S_{\script 1,0}&=&0\\&\vdots&\\1\cdot S_{\script n-2,0}\/+\/\left(n\/-\/1\right)\cdot S_{\script n-1,0}&=&0\end{array}\right.$
Cioè il primo autovettore della matrice di transizione per un dado con $n\/-\/1$ facce: data l’arbitrarietà di $n$, questo ragionamento prova che
$S\/=\/\left(\begin{array}{c+90C+40}\left(-1\right)^{\script n}{n \choose 0}&&&&& \\ \left(-1\right)^{\script n+1}{n \choose 1}&\left(-1\right)^{\script n+1}{n-1 \choose 0}&&&& \\ \vdots&\vdots&\ddots&&& \\ \left(-1\right)^{\script n+i}{n \choose i}&\left(-1\right)^{\script n+i}{n-1 \choose i-1}&\cdots&\left(-1\right)^{\script n+i}{n-j \choose i-j}&& \\ \vdots&\vdots&&\vdots&\ddots& \\ \left(-1\right)^{\script 2n}{n \choose n}&\left(-1\right)^{\script 2n}{n-1 \choose n-1}&\cdots&\left(-1\right)^{\script 2n}{n-j \choose n-j}&\cdots&\left(-1\right)^{\script 2n}{0 \choose 0} \end{array}\right)$
Seguendo la convenzione usuale che il coefficiente binomiale ${n \choose k}$ è nullo salvo che per $0\/\leq\/k\/\leq\/n$ indicheremo il termine generico di questa matrice come
$S_{\script i,j}\/=\left(-1\right)^{\script n+i}\/{n-j \choose i-j}$
Esempi di queste matrici sono
$\left(\begin{array}{r+20C+20}-1&0\\1&1\end{array}\right)\qquad\left(\begin{array}{r+20C+20}1&0&0\\-2&-1&0\\1&1&1\end{array}\right) \qquad\left(\begin{array}{r+20C+20}-1&0&0&0\\3&1&0&0\\-3&-2&-1&0\\1&1&1&1\end{array}\right) \qquad\left(\begin{array}{r+20C+20}1&0&0&0&0\\-4&-1&0&0&0\\6&3&1&0&0\\-4&-3&-2&-1&0\\1&1&1&1&1\end{array}\right) \qquad$
Motivo ora la scelta di porre $S_{\script 0,0}\/=\/\left(-1\right)^{\script n}$: la matrice che abbiamo ottenuto è autoinversa, cioè
$S^{\script -1}\/=\/S\qquad\Longleftrightarrow\qquad S^{\script 2}\/=\/I\qquad\Longleftrightarrow\qquad \sum_{\script k=0}^{\script n}{S_{\script i,k}\/S_{\script k,j}}\/=\/\delta_{\script i,j}$
dove $\delta_{\script i,j}$ è il delta di Kronecker che vale $1$ se $i\/=\/j$ mentre è nullo in caso contrario.
Per dimostrare che S è autoinversa consideriamo l’ultima relazione
$\sum_{\script k=0}^{\script n}{S_{\script i,k}\/S_{\script k,j}}\/=\/\sum_{\script k=0}^{\script n}\/\left(-\/1\right)^{\script n+i}\/{n-k \choose i-k}\/\left(-\/1\right)^{\script n+k}\/{n-j \choose k-j}\/=\/\sum_{\script k=0}^{\script n}\/\left(-\/1\right)^{\script i+k}\/{n-k \choose i-k}\/{n-j \choose k-j}\/=\/\delta_{\script i,j}$
Il termine della sommatoria è nullo a meno che sia $j\/\leq\/k\/\leq\/i$: espandendo e riarrangiando i coefficienti binomiali
${n-k \choose i-k}\/{n-j \choose k-j}\/=\/\frac{\cancel{\left(n-k\right)!}\left(n-j\right)!}{\left(i-k\right)!\left(n-i\right)!\left(k-j\right)!\cancel{\left(n-k\right)!}}\frac{\left(i-j\right)!}{\left(i-j\right)!}\/=\/\frac{\left(n-j\right)!\left(i-j\right)!}{\left(i-j\right)!\left(n-i\right)!\left(i-k\right)!\left(k-j\right)!}\/=\/{n-j \choose i-j}\/{i-j \choose i-k}$
otteniamo
$\sum_{\script k=0}^{\script n}{S_{\script i,k}\/S_{\script k,j}}\/=\/\left(-\/1\right)^{\script i-j}\/{n-j \choose i-j}\/\sum_{\script k=j}^{\script i}\left(-\/1\right)^{\script k+j}\/{i-j \choose i-k}$
E, ponendo $n\/-\/j\/=\/a$, $i\/-\/j\/=\/b$ e $k\/-\/j\/=\/c$,
$\sum_{\script k=0}^{\script n}{S_{\script i,k}\/S_{\script k,j}}\/=\/\left(-\/1\right)^{\script b}\/{a \choose b}\/\sum_{\script c=0}^{\script b}\left(-\/1\right)^{\script c}\/{b \choose c}$
Per $i\/=\/j$, cioè per $b\/=\/0$,
$\sum_{\script k=0}^{\script n}{S_{\script i,k}\/S_{\script k,j}}\/=\/\left(-\/1\right)^{\script 0}\/{a \choose 0}\/\left(-\/1\right)^{\script 0}\/{0 \choose 0}\/=\/1$
mentre, per $i\/>\/j$, la sommatoria è nulla per il teorema binomiale
$\sum_{\script c=0}^{\script b}\left(-\/1\right)^{\script c}\/{b \choose c}\/=\/\sum_{\script c=0}^{\script b}{b \choose c}\/\left(-\/1\right)^{\script c}\/\left(1\right)^{\script b-c}\/=\/\left(1\/-\/1\right)^{\script b}\/=\/0$
Ma perché ci danniamo tanto l’anima per trovare autovalori e autovettori di $T$?
La matrice degli autovettori, quando è invertibile, consente di diagonalizzare la matrice $T$
$S\/T\/S^{\script -1}\/=\/S\/T\/S\/=\/\Lambda\/=\/{\text diag}\left\{\lambda_{\script k}\right\}$
(il primo passaggio è giustificato dal fatto che $S$ è autoinversa)
Bene! E allora?
Si può anche fare il contrario
$S\;{\text diag}\left\{\lambda_{\script k}\right\}\/S\/=\/S\/\Lambda\/S\/=\/T$
No, non vi prendo in giro: le potenze di una matrice diagonale si calcolano elevando a potenza gli elementi della diagonale quindi è
$S\;{\text diag}\left\{\lambda_{\script k}^{\script r}\right\}\/S\/=\/S\/\Lambda^{\script r}\/S\/=\/T^{\script r}$
e a noi serve proprio $T^{\script r}$.
La matrice di transizione di una catena di Markov raccoglie le probabilità di transizione in un passo; $T^{\script 2}$ contiene le probabilità di transizione in due passi, $T^{\script 3}$ quelle in tre e così via.
$T^{\script r}$ contiene dunque le probabilità di transizione in $r$ passi, giusto quello che ci serve per calcolare l’expectation del nostro giochino.
Ma vediamo meglio: la transizione che ci interessa è quella dallo stato $0$ allo stato $n$ e cioè l’elemento $T_{\script n,0}^{\script r}$
$T_{\script n,0}^{\script r}\/=\/\sum_{\script k=0}^{\script n}S_{\script n,k}\/\lambda_{\script k}^{\script r}\/S_{\script k,0}\/=\/\sum_{\script k=0}^{\script n}1\/\times\left(\frac kn\right)^{\script r}\/\times\/\left(-\/1\right)^{\script n+k}\/{n \choose k}$
Si tratta di una distribuzione cumulativa di probabilità, cioè la probabilità di essere arrivati nello stato $n$ in al più $r$ passi.
$F\left(r\/\middle|\/n\/I\right)\/=\/\left\{\begin{array}{l+160C+40}0&r\/<\/n\\\sum_{\script k=0}^{\script n}\left(-1\right)^{\script n+k}\/{n \choose k}\/\left(\frac kn\right)^{\script r}&r\/\geq\/n\end{array}\right.$
Discutiamo questo concetto considerando, per semplicità, un dado a due facce: ecco la rappresentazione grafica del processo
Dovrebbe essere chiaro che, se al quinto passo sono nello stato $2$ ci posso essere arrivato attraverso uno qualunque dei percorsi evidenziati (voi mi direte che dovevamo fermarci una volta numerato tutto il dado, ma la matrice di transizione mica lo sa ): la probabilità di esserci arrivato esattamente al quinto passo è $F\left(r=5\/\middle|\/2\/I\right)\/-\/F\left(r=4\/\middle|\/2\/I\right)$.
In generale
$p\left(r\/\middle|\/n\/I\right)\/=\/F\left(r\/\middle|\/n\/I\right)\/-\/F\left(r-1\/\middle|\/n\/I\right)\/=\/\left\{\begin{array}{l+240C+40}0&r\/<\/n\\\sum_{\script k=0}^{\script n}\left(-1\right)^{\script n+k+1}\/{n \choose k}\/\left(1\/-\/\frac kn\right)\/\left(\frac kn\right)^{\script r-1}&r\/\geq\/n\end{array}\right.$
Notiamo anche che il termine della sommatoria, $\left(-1\right)^{\script n+k+1}\/{n \choose k}\/\left(1\/-\/\frac kn\right)\/\left(\frac kn\right)^{\script r-1}$, si annulla per $k\/=\/0$ e per $k\/=\/n$.
Calcoliamo ora l’expectation di $r$
$\left\langle r\/\middle|\/n\/I\right\rangle\/=\/\sum_{\script r=0}^{\script\infty}r\/p\left(r\/\middle|\/n\/I\right)\/=\/\sum_{\script r=n}^{\script\infty} \sum_{\script k=1}^{\script n-1}\left(-1\right)^{\script n+k+1}\/{n \choose k}\/\left(1\/-\/\frac kn\right)\;r\/\left(\frac kn\right)^{\script r-1}$
Poniamo $q_{\script k}\/=\/\frac kn$ e invertiamo l’ordine delle due sommatorie
$\left\langle r\/\middle|\/n\/I\right\rangle\/=\/\sum_{\script k=1}^{\script n-1}\left(-1\right)^{\script n+k+1}\/{n \choose k}\/\left(1\/-\/q_{\script k}\right)\; \sum_{\script r=n}^{\script\infty}r\/q_{\script k}^{\script r-1}$
Affrontiamo per prima la sommatoria interna: osserviamo che $r\/q_{\script k}^{\script r-1}\/=\/\frac d{dq_{\script k}}\/q_{\script k}^{\script r}$ e quindi
$\begin{array}{lC+60}\sum_{\script r=n}^{\script \infty}{r\/q_{\script k}^{\script r-1}}\/=\/\sum_{\script r=0}^{\script \infty}{r\/q_{\script k}^{\script r-1}}\/-\/\sum_{\script r=0}^{\script n-1}{r\/q_{\script k}^{\script r-1}}\/=\/\frac d{dq_{\script k}}\/\left\[\sum_{\script r=0}^{\script \infty}{q_{\script k}^{\script r}}\/-\/\sum_{\script r=0}^{\script n-1}{q_{\script k}^{\script r}}\right\]\/=\/\\\hspace{80}=\/\frac d{dq_{\script k}}\/\left\[\frac 1{1- q_{\script k}}\/-\/\frac {1- q_{\script k}^{\script n}}{1- q_{\script k}}\right\]\/=\/\frac d{dq_{\script k}}\/\frac {q_{\script k}^{\script n}}{1- q_{\script k}}\/=\/\frac{n\/ q_{\script k}^{\script n-1}-\left(n-1\right) q_{\script k}^{\script n}}{\left(1- q_{\script k}\right)^{\script 2}}\/=\/\frac{n^{\script 2}\/k^{\script n-1}\/-\/\left(n-1\right)\/k^{\script n}}{\left(n-k\right)\/n^{\script n-1}}\end{array}$
Sostituiamo questa espressione nel calcolo dell’expectation
$\left\langle r\/\middle|\/n\/I\right\rangle\/=\/\sum_{\script k=1}^{\script n-1}\left(-1\right)^{\script n+k+1}\/{n \choose k}\/\left(1\/-\/q_{\script k}\right)\; \frac{n^{\script 2}\/k^{\script n-1}\/-\/\left(n-1\right)\/k^{\script n}}{\left(n-k\right)\/n^{\script n-1}}$
e qui ci fermiamo lasciando al computer il compito di calcolare
$\begin{array}{lC+40}\left\langle r\/\middle|\/4\/I\right\rangle\/=\/\frac{25}{3}\/=\/8,33\ldots \\ \left\langle r\/\middle|\/6\/I\right\rangle\/=\/\frac{147}{10}\/=\/14,7 \\ \left\langle r\/\middle|\/8\/I\right\rangle\/=\/\frac{761}{35}\/=\/21,7\ldots \\ \left\langle r\/\middle|\/12\/I\right\rangle\/=\/\frac{86021}{2310}\/=\/37,2\ldots \\ \left\langle r\/\middle|\/20\/I\right\rangle\/=\/\frac{279175675}{3879876}\/=\/71,9\ldots \end{array}$
Icosaedro!
il panurgo
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Re: L'enigma del poliedro
Come sempre mi lasci a bocca aperta!
Io avevo fatto dei ragionamenti più banali che però mi hanno portato ad un risultato analogo:
Faccio già il calcolo con l'icosaedro (ci sono arrivato per tentativi successivi).
Chiamo $A(i)$ il numero atteso di lanci affinchè esca l' $i$esimo nuovo numero.
Il primo nuovo numero uscirà evidentemente al primo lancio, quindi $A(1)=1$
La probabilità di uscita successiva di un secondo nuovo numero è $P(2)=19/20$, quindi $A(2)=20/19$
Analogamente
$P(3)=18/20$ e $A(3)=20/18$
$A(4)=20/17$
...
$A(i)=20/(20-i+1)$
...
$A(20)=20$
La somma di tutte le attese è $A_{TOT} = \sum\limits_{i = 1}^{20} {{{20} \over {21 - i}}} = 20\sum\limits_{i = 1}^{20} {{1 \over i}} = 71,95479$
ciao
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: L'enigma del poliedro
... E questa sarebbe una risposta «intelligibile»?!!!!panurgo ha scritto:Il tempo di scriverla in modo intelleggibile!panurgo ha scritto:La risposta è "Icosaedro", per la spiegazione dovrete attendere un pochino
...
per me mica tanto!!!
A parte gli scherzi: complimentissimi a Panurgo per capacità e conoscenze matematiche, capacità "grafiche", ecc.
e AUGURI A TUTTI quanti.
Gaspero