Ah, ho capito, ma tu non stare a guardare l'esempio delle mattonelle 15x15: quello è un articolo che vuole mettere in evidenza l'errore che si potrebbe commettere in una stima ad occhio, senza calcolo, confondendo la misura del perimetro con quella della superficie.
Tu avevi fatto bene.
Le operazioni devono essere effettuate partendo da uguali unità di misura (o metri, o centimetri): una volta si diceva che non è possibile dividere mele con pere.
Nell'esercizio n.1, vengono date le misure della stanza in metri e quelle delle mattonelle in centimetri; quindi, prima d'ogni operazione, bisogna riportare tutto alla stessa unità di misura ( o metri, o centimetri).
Tu hai scelto i centimetri e va bene: hai trasformato in centimetri le misure della stanza che erano in metri e quindi hai calcolato l'area della superficie della stanza ($\text 660cm x 540 cm = 356400cm^2$) ed hai diviso tale valore per l'area della superficie di una singola mattonella ($\text 30cm x 30cm = 900cm^2$).
Quindi: $\text 356400cm^2 : 900cm^2 = 396 mattonelle$
Avresti potuto anche trasformare tutto in metri, con lo stesso risultato:
30cm = 0,30m; quindi mattonelle da $\text 0,30m x 0,30m = 0,09m^2$
per cui:
$\text 6,60m x 5,40m = 35,64m^2$ e quindi:
$\text 35,64m^2 : 0,09m^2 = 396 mattonelle$
Di piastrelle da $\text 15cm x 15cm = 225cm^2$, ne occorrono $\text 356400cm^2 : 225cm^2 = 1584$, come giustamente hai scritto.
D'altra parte, quando non sei sicuro di quello che hai fatto e quindi del risultato, puoi fare la prova, per vedere se tutto torna. Esempio:
396 mattonelle da 900 cm^2, che superficie ricoprono? $\text 396 x 900cm^2 = 356400cm^2 = 35,64m^2$
Attenzione,tu hai detto
Se ho capito la questione
Con piastrelle da 30x30 per m2 ed una superficie di m2 36,64 ne servono numero 396
Con piastrelle da 15x15 per m2 ed una superficie di m2 36,64 ne servono numero 1584
È corretto ?
Praticamente, hai detto giusti i risultati, ma hai sbagliato le domande, perché l'esercizio non parla di piastrelle da 30x30 per metro quadrato, ma di piastrelle da 30x30 e basta, cioè dà le misure dei lati delle piastrelle, che evidentemente sono quadrate, perché hanno tutti i lati uguali; così dicasi per le piastrelle 15x15.
Poi, la superficie della stanza, in metri quadrati, è 35,64 e non 36,64.
Vai tranquillo, il necessario è capire il perché delle cose; inoltre bisogna dare la giusta interpretazione al testo di un esercizio, ponendo maggiore attenzione al significato di quanto vi si dice ed applicandosi col massimo dell'impegno e della precisione.
Ciao