I ponti festivi

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
Nicola
Livello 2
Livello 2
Messaggi: 29
Iscritto il: sab dic 10, 2005 9:57 pm
Località: Potenza

I ponti festivi

Messaggio da Nicola »

Gli operai di una fabbrica, oltre al riposo domenicale, godono di ulteriori festività periodiche stabilite per contratto, come premio per la loro alta produttività: una vacanza ogni quattro giorni e un'altra ogni dieci giorni.
Sapendo che questo invidiabile contratto di lavoro entra in vigore il primo giorno dell'anno, che cade di lunedì, si domanda quando si verificheranno per la prima volta l'evento più sfavorevole agli operai (nel quale le tre festività si accavallano in uno stesso giorno) e l'evento più favorevole (cioè un magnifico ponte di tre giorni consecutivi).
Nicola.
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).

franco
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1513
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:57 pm
Località: Bèrghem (Sardegna)

Re: I ponti festivi

Messaggio da franco »

Il minimo comune multiplo di 4, 7 e 10 è 140 quindi il 140° giorno dell'anno (20 maggio, se l'anno non è bisestile) sarà il primo in cui le tre festività coincidono.

La prima sequenza fortunata dovrebbe cadere il 48°, 49° e 50° giorno dell'anno (rispettivamente multipli di 4, 7 e 10) e quindi fra il 17 ed il 19 di febbraio.

ciao
Franco

ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician

delfo52
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1556
Iscritto il: mer mag 25, 2005 4:19 pm
Località: bologna

Re: I ponti festivi

Messaggio da delfo52 »

facciamolo ancora più complicato !
mettiamoci anche il 6 gennaio (Epifania), 1 maggio (festa del lavoro), 15 agosto (Assunta), 1 novenbre (tutti i Santi) e 25 dicembre (Natale).
Sapendo che al lavoratore medio mancano 10 anni per andare in pensione, e che la durata del "periodo d'oro" sarà limitata a 5 anni, il buon capo delegazione sindacale che deve firmare il contratto, lo farà entrare in vigore al 1 gennaio 2011, o nel 12, 13, 14, o nel 2015 ?
Enrico

Nicola
Livello 2
Livello 2
Messaggi: 29
Iscritto il: sab dic 10, 2005 9:57 pm
Località: Potenza

Re: I ponti festivi

Messaggio da Nicola »

franco ha scritto:Il minimo comune multiplo di 4, 7 e 10 è 140 quindi il 140° giorno dell'anno (20 maggio, se l'anno non è bisestile) sarà il primo in cui le tre festività coincidono.

La prima sequenza fortunata dovrebbe cadere il 48°, 49° e 50° giorno dell'anno (rispettivamente multipli di 4, 7 e 10) e quindi fra il 17 ed il 19 di febbraio.

ciao
Franco la tua soluzione non fa una grinza: bravo, salvo appunto specificare, se l'anno è bisestile, che il 140° giorno cade il 19 maggio (cioè un giorno prima). Per il resto è tutto OK.

Non commento la versione (scherzosa) di delfo52, che si commenta da sola.
Nicola.
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).

franco
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1513
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:57 pm
Località: Bèrghem (Sardegna)

Re: I ponti festivi

Messaggio da franco »

delfo52 ha scritto:facciamolo ancora più complicato !
mettiamoci anche il 6 gennaio (Epifania), 1 maggio (festa del lavoro), 15 agosto (Assunta), 1 novenbre (tutti i Santi) e 25 dicembre (Natale).
Sapendo che al lavoratore medio mancano 10 anni per andare in pensione, e che la durata del "periodo d'oro" sarà limitata a 5 anni, il buon capo delegazione sindacale che deve firmare il contratto, lo farà entrare in vigore al 1 gennaio 2011, o nel 12, 13, 14, o nel 2015 ?
Partendo dal presupposto che il sindacalista cerchi di massimizzare il numero di giorni liberi per il lavoratore medio si proporrebbe di far partire l'accordo dal 1/1/2013 o dal 1/1/2014 ottenendo nel quinquennio 749 giorni liberi.

In realtà però una buona parte dei lavoratori odierni (quelli che vanno in pensione prima della media) finirebbero per non godere appieno del periodo d'oro e penso che alle prossime elezioni farebbero fuori tutto il consiglio di fabbrica.
Fossi nell'RSU preferirei quindi far partire l'accordo già dal 1/1/2011: i giorni liberi nel quinquennio sono 748 (solo 1 in meno del massimo ottenibile) però faccio contenti tutti i colleghi e mi garantisco la rielezione. (E non ditemi che sono arzigogoli mentali: proprio ieri ero in riunione con le RSU!)

ciao

P.S. Il risultato l'ho ottenuto facendo fare i conti in maniera ottusa ad excel
Franco

ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician

Rispondi