Un pedone a passeggio

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
franco
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1440
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:57 pm
Località: Bèrghem (Sardegna)

Un pedone a passeggio

Messaggio da franco »

Abbiamo un pedone in una scacchiera di dimensioni infinite che può muoversi ogni volta di un solo passo in avanti, indietro, destra o sinistra.
Le quattro direzioni sono equiprobabili e nulla osta che il pedone torni in caselle occupate in precedenza.

Le domande, tratte dal solito sito Francese sul quale vado a curiosare ogni tanto, sono le seguenti:
Qual'è la probabilità che, dopo dieci mosse, il pedone si trovi ...
1 ... nella stessa casella dalla quale era partito?
2 ... all'interno di un quadrato 5x5 il cui centro coincide con la casella di partenza?
3 ... all'interno di una croce con centro nella casella di partenza e "braccia" lunghe 10 caselle?


---------------------------------------

P.S. (offtopic)
Qualcuno sa come mai, da quanto sono passato al browser Firefox, non riesco più a loggarmi al forum?
Mi viene chiesta username e password, il sistema mi propone di memorizzarla, ma che io risponda Si o No il risultato è sempre una nuova richiesta di inserimento username e password.
Alla fine, per riuscire ad entrare, sono dovuto ripassare ad Explorer!

ciao
Franco

ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician

Info
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 377
Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:11 pm
Contatta:

Re: Un pedone a passeggio

Messaggio da Info »

ciao, ti ho risposto in privato per quanto riguarda l'off-topic

0-§
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 454
Iscritto il: ven nov 18, 2005 10:33 pm
Località: Bologna

Re: Un pedone a passeggio

Messaggio da 0-§ »

La prima è la più semplice e SE&O la risposta dovrebbe essere
3969/65536, cioè circa 0.06
Una veloce simulazione al computer conferma il risultato teorico: se conferma anche franco stasera posto la mia soluzione.
Stay tuned!
0-§
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.

-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox

David
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 189
Iscritto il: mar ago 04, 2009 11:49 am

Re: Un pedone a passeggio

Messaggio da David »

Mi viene da dire per la prima domanda

p=((9!/(4!5!0!0!)) + (9!/(3!4!1!1!)) + (9!/(2!3!2!2!)) + (9!/(1!2!3!3!)) + (9!/(0!1!4!4!)))*((1/4)^9)=3969/65536

leggermente più del 6%

0-§
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 454
Iscritto il: ven nov 18, 2005 10:33 pm
Località: Bologna

Re: Un pedone a passeggio

Messaggio da 0-§ »

David ha scritto:Mi viene da dire per la prima domanda

p=((9!/(4!5!0!0!)) + (9!/(3!4!1!1!)) + (9!/(2!3!2!2!)) + (9!/(1!2!3!3!)) + (9!/(0!1!4!4!)))*((1/4)^9)=3969/65536

leggermente più del 6%
Oh yes! :mrgreen: (un basecinquino può sbagliare, due no!)

Nel frattempo mi sono buttato anche sulla seconda, ottenendo
4473/8192: poco più di 0,546
Anche qui "la macchina" conferma; la mia soluzione tuttavia è assai brutta e calcolosa, sicchè sospetto che ce ne sia un'altra, molto più diretta, di cui tanto per cambiare non mi sono reso conto.
Aspetto dunque a postare, per vedere se come al solito ho usato più la penna che l'astuzia e se qualcuno riesce a risolvere la questione in maniera più semplice.
Buona serata a tutti,
0-§
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.

-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox

David
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 189
Iscritto il: mar ago 04, 2009 11:49 am

Re: Un pedone a passeggio

Messaggio da David »

Per la terza domanda non ho trovato di meglio che:

p(3)=
2*((1/4)^9)*((9!/(9!0!0!0!))+ (9!/(8!1!0!0!)) + (9!/(7!2!0!0!)) + (9!/(6!3!0!0!))+ (9!/(5!4!0!0!)+ (9!/(7!0!1!1!) )+ (9!/(6!1!1!1!)) +
+(9!/(5!2!1!1!)+ (9!/(4!3!1!1!))+ (9!/(5!0!2!2!))+ (9!/(4!1!2!2!))+ (9!/(3!2!2!2!)) + (9!/(3!0!3!3!))+ (9!/(2!1!3!3!))+(9!/1!0!4!4!)))=
=12155/65536

circa 18.5%

Ciao

0-§
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 454
Iscritto il: ven nov 18, 2005 10:33 pm
Località: Bologna

Re: Un pedone a passeggio

Messaggio da 0-§ »

David ha scritto:12155/65536
Dissento. A me viene infatti 76501/262144, cioè circa il 29,18%.
David, non mi è chiaro il tuo metodo; puoi spiegarti?

Bye
ZF
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.

-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox

David
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 189
Iscritto il: mar ago 04, 2009 11:49 am

Re: Un pedone a passeggio

Messaggio da David »

Dissento pure io dalla... mia risposta,avendo considerato solo 2 braccia della croce.

Dovrò rifare i calcoli ma presumo il tuo valore sia quello giusto.

Au revoir

David
Livello 4
Livello 4
Messaggi: 189
Iscritto il: mar ago 04, 2009 11:49 am

Re: Un pedone a passeggio

Messaggio da David »

Ho rifatto e allora:




p(3)=
2*((1/4)^9)*((9!/(9!0!0!0!))+ (9!/(8!1!0!0!)) + (9!/(7!2!0!0!)) + (9!/(6!3!0!0!))+ (9!/(5!4!0!0!)+ (9!/(7!0!1!1!) )+ (9!/(6!1!1!1!)) +
+(9!/(5!2!1!1!)+ (9!/(4!3!1!1!))+ (9!/(5!0!2!2!))+ (9!/(4!1!2!2!))+ (9!/(3!2!2!2!)) + (9!/(3!0!3!3!))+ (9!/(2!1!3!3!))+(9!/(1!0!4!4!))+
+(9!/(3!4!2!0!)) + (9!/(2!3!4!0!)) + (9!/(2!3!3!1!))+(9!/(1!2!6!0!)) + (9!/(1!2!5!1!)) + (9!/(1!2!4!2!))+
+(9!/(0!1!8!0!)) + (9!/(0!1!7!1!) + (9!/(0!1!6!2!) + (9!/(0!1!5!3!)))=
=38521/131072

effettivamente 29.18% ,quello che non capisco è la discrepanza di un'unità fra i 2 numeratori :

76501/262144 (il tuo) 76502/262144 (il mio)

panurgo
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1521
Iscritto il: sab nov 19, 2005 3:45 pm
Località: Padova

Re: Un pedone a passeggio

Messaggio da panurgo »

Un pedone può muoversi su una scacchiera infinita a destra, a sinistra, avanti e indietro di una casella alla volta

Immagine

Assegnamo uguali probabilità a ciascuna mossa indipendentemente dalla mossa che la precede.

$p\left(X\/\middle|\/Y\/I\right)\/=\/p\left(X\/\middle|\/I\right)\/=\/\frac14$

Una considerazione: il pedone si muove su una griglia di posizioni con diversa parità; se fa un numero pari di mosse arriva in una casa di colore uguale a quello di partenza altrimenti arriva in una casa dell'altro colore.
Consideriamo dunque il caso di $2n$ mosse. Di queste $i$ sono a destra, $j$ a sinistra, $k$ avanti e il resto indietro: poiché la probabilità di ciascuna mossa è indipendente dalla mossa che precede la probabilità di ciascun gruppo di $2n$ mosse è la stessa indipendentemente dall'ordine con cui le mosse vengono eseguite (così come indipendente dall'ordine è la casella di arrivo)

$p\left(i\/j\/k\/\middle|\/2n\/I\right)\/=\frac{\left(2n\right)!} {i!\/j!\/k!\/\left(2n-i-j-k\right)!}\/\left(\frac14\right)^{\script 2n}$


$\left(1/4\right)^{\script 2n}$ è la probabilità di una qualunque sequenza di $2n$ mosse mentre il coefficiente multinomiale enumera tutte le sequenze con la composizione $\left(i,j,k,2n\right)$.
Se le probabilità delle diverse mosse fossero sempre indipendenti dalla mossa che precede ma diverse una dall'altra avremmo

$p\left(i\/j\/k\/\middle|\/2n\/I\right)\/=\frac{\left(2n\right)!} {i!\/j!\/k!\/\left(2n-i-j-k\right)!}\/p^{\script i}\/q^{\script j}\/r^{\script k}\/\left(1\/-\/p\/-\/q\/-\/r\right)^{\script 2n-i-j-k}$

Qual è dunque la probabilità di tornare nella casa di partenza ($H$)? Si torna a casa se e solo se si fanno tanti passi a destra quanti a sinistra e tanti avanti quanti indietro cioè

$p\left(H\/\middle|\/2n\/I\right)\/=\/\frac1{4^{\script 2n}}\/\sum_{\script i\/=\/0}^{\script n}{\frac{\left(2n\right)!}{i!\/i!\/\left(n-i\right)!\/\left(n-i\right)!}}\/=\/\frac{\Gamma\left(n\/+\/1/2\right)^{\script 2}}{\pi\/\Gamma\left(n\/+\/1\right)^{\script 2}}$

La sommatoria ha una graziosa forma chiusa (chiedetelo a Mathematica) e ponendo $2n\/=\/ 10$ riotteniamo il valore già postato

$p\left(H\/\middle|\/10\/I\right)\/=\/\frac{3969}{65536}$

Non è particolarmente difficile neppure la terza domanda: se consideriamo il braccio verticale della croce

Immagine

possiamo osservare che corrisponde alle mosse possibili quando il numero di passi a destra equaglia quello dei passi a sinistra mentre i restanti passi possono essere suddivisi liberamente tra avanti e indietro

$p\left(B\/\middle|\/2n\/I\right)\/=\/\frac1{4^{\script 2n}}\/\sum_{\script i\/=\/0}^{\script n}{\sum_{\script k\/=\/0}^{\script 2n\/-\/2i}{\frac{\left(2n\right)!} {i!\/i!\/k!\/\left(2n-2i-k\right)!}}}$

Naturalmente, la probabilità di cadere nell'altro braccio è uguale

Immagine

e la probabilità di cadere nella croce

Immagine

vale

$p\left(C\/\middle|\/2n\/I\right)\/=\/2p\left(B\/\middle|\/2n\/I\right)\/-\/p\left(H\/\middle|\/2n\/I\right)$

cioè due volte la probabilità di un braccio meno la probabilità della casella in comune (la "casa" del primo caso).
Mathematica ci fa il favore di sommare il tutto

$p\left(C\/\middle|\/10\/I\right)\/=\/\frac{38251}{131072}$

Il secondo caso è un po' più macchinoso

Immagine

La condizione per cadere nel quadrato $5\/\times\/5$ è che sia la differenza tra destra e sinistra sia quella tra avanti e indietro non superi $2$

$\left\{\begin{array}{l}\left|i\/-\/j\right|\/\leq\/2 \\ \left|k\/-\/\left(2n\/-\/i\/-\/j\/-\/k\right)\right|\/\leq\/2 \\ \end{array}\right.$

Poniamo (senza perdita di generalità perchè basta scambiare la destra con la sinistra) $i\/\geq\/j$: dato che $i\/+\/j\/\leq\/2n$ allora

$\left\{\begin{array}{l}i\/+\/j\/\leq\/2n \\ i\/-\/j\/\leq\/2 \\ \end{array}\right.$

Sommiamo le due diseguaglianze scoprendo che $0\/\leq\/i\/\leq\/n\/+\/1$.
Fissato $i$, abbiamo che

$\max\left(0,i\/-\/2\right)\/\leq\/j\/\leq\/\min\left(n\/+\/1,i\/+\/2\right)$

cioè $j$ varia tra $i\/-\/2$ e $i\/+\/2$ se compresi tra $0$ e $n\/+\/1$.
Fissati $i$ e $j$ le cose si complicano: il numero di mosse rimaste a disposizione può essere sia pari sia dispari. Se è

$2n\/-\/i\/-\/j\/=\/2m$

allora i valori possibili di $k$ vanno da $m\/-\/1$ a $m\/+\/1$ mentre se è

$2n\/-\/i\/-\/j\/=\/2m\/+\/1$

i valori possibili di $k$ vanno da $m$ a $m\/+\/1$: sinteticamente

$\max\left(0,\lceil\frac{2n-i-j}2\rceil\/-\/1\right)\/\leq\/k\/\leq\/\min\left(2n\/-\/i\/-\/j,\lfloor\frac{2n-i-j}2\rfloor\/+\/1\right)$

dove $\lceil x\rceil$ e $\lfloor x\rfloor$ sono rispettivamente il più piccolo intero maggiore e il più grande intero minore di $x$.

La probabilità cercata è dunque

$\left\{\begin{array}{l} p\left(Q\/\middle|\/2n\/I\right)\/=\/\frac1{4^{\script 2n}}\/\sum_{\script i}{\sum_{\script i}{\sum_{\script k}{\frac{\left(2n\right)!} {i!\/j!\/k!\/\left(2n-i-j-k\right)!}}}} \\ 0\/\leq\/i\/\leq\/n\/+\/1 \\ \max\left(0,i\/-\/2\right)\/\leq\/j\/\leq\/\min\left(n\/+\/1,i\/+\/2\right) \\ \max\left(0,\lceil\frac{2n-i-j}2\rceil\/-\/1\right)\/\leq\/k\/\leq\/\min\left(2n\/-\/i\/-\/j,\lfloor\frac{2n-i-j}2\rfloor\/+\/1\right) \\ \end{array} \right.$

Lasciamo ancora a Mathematica l'ingrato compito di sommare (oppure usiamo un foglio di Excel) e otteniamo

$p\left(Q\/\middle|\/10\/I\right)\/=\/\frac{4473}{8192}$

Baci
il panurgo

Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"

Rispondi