Non solo, ma i quesiti che mi propongono (quest'anno addirittura 7),sono sempre più difficili,come
conferma la premessa agli stessi(*), percui , visto che esistono gli angeli, mi ci affido fiducioso...
--
(*)
Propongono allo studioso una serie di problemi topografici caratteristici, dei
quali si danno le relative figure in scala, il procedimento letterale consigliato e
i risultati numerici parziali e totali, solo alla fine della enunciazione di tutti i testi.
Lo studente ha così la possibilità di tentare la risoluzione di questi problemi dapprima
in modo autonomo, ricorrendo poi eventualmente ai dati esplicativi di confronto
nell’ipotesi di sopraggiunta difficoltà.
---
Io non ho un bel niente, ma solo i testi dei quesiti....dei quali si danno le relative figure in scala...
Questo è il 1° quesito:
In un salone di forma quadrilatera ABCD, con la costruzione di due opportuni
tavolati si vuole realizzare un locale perfettamente rettangolare della massima superficie,
separando dal salone due superfici triangolari da adibire a ripostiglio.
All’uopo si sono effettuate le seguenti misure:
AB = 16,00m , BC = 12,67 m , CD = 12,70 m
BĈD = 90° , DÂB = 90°
Dimostrare che le due soluzioni adiacenti alla parete AB e alla parete CD danno la stessa area, e
pertanto sarebbero ugualmente accettabili.
Quale delle due superfici risulterà però più regolare (più vicina al quadrato)
e quindi in effetti consigliabile?
lo so, ci vorrebbe un geometra con la G maiuscola, oppure un esperto in
trigonometria,(materia che ho studiato di sfuggita oltre 40 anni fa)...oppure la
bravura dei Basecinquini che conosco bene e che sono certo faranno a gara
per aiutare (HELP)...il povero (Peppe)...nella risoluzione dei suoi 7 quesiti,
proposti con questo topic,che non poteva non intitolare ...HELPeppe...


--
P.S.
So bene che fa caldo,anzi un torrido caldo...ma non ho fretta.
Grazie e scusate se approfitto dell'amicizia , della vostra bravura e delle vostre
figure colorate....

