giornale radio
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
giornale radio
ieri domenica, mi è capitato di ascoltare un giornale radio.
La mia considerazione della professionalità dei giornalisti, e di quelli rai in particolare, non è mai stata molta, e ieri la mia stima ha ricevuto un altro piccolo colpo.
Si parlava del ritorno primaverile degli uccelli migratori, con intervista ad esponenti della Lipu e a d appassionati osservatori, capaci di estrapolare il numero delle cicogne o dei rondoni che sono già apparsi in questo scampolo di primavera, e di fare previsioni e considerazioni comparative con i dati degli anni scorsi.
Fin qui, a parte qualche dubbio sulla regolarità e riproducibilità delle osservazioni, nulla di grave.
Poi, descrivendo il periodico viaggio delle rondini, il giornalista ha detto, più o meno testualmente: "un viaggio di diecimila chilometri, che dura tot settimane, percorrendo 322 chilometri al giorno"
trecentoventidue ???????
Capito l'arcano ?
Il servizio non era ovviamente farina del sacco del nostro giornalista, ma una malfatta traduzione di qualche pezzo d'agenzia inglese o americano, in cui molto probabilmente veniva detto che le rondini percorrono "duecento miglia al giorno", con ciò indicando un valore approssimativo, diciamo tra 150 e 250 miglia.
il giornalista rai (pagato con i soldi del nostro canone) ha tradotto bellamente anche la lunghezza, moltiplicando le miglia per 1,609.... e magari si sarà anche sentito bravo e si sarà stimato tra sè e sè per la bella trovata. Magri ha fatto ampie ricerche per trovare il giusto fattore di conversione, magari si sarà rammaricato di dover approssimare il valore a 1,61.....
Come siamo messi male !
La mia considerazione della professionalità dei giornalisti, e di quelli rai in particolare, non è mai stata molta, e ieri la mia stima ha ricevuto un altro piccolo colpo.
Si parlava del ritorno primaverile degli uccelli migratori, con intervista ad esponenti della Lipu e a d appassionati osservatori, capaci di estrapolare il numero delle cicogne o dei rondoni che sono già apparsi in questo scampolo di primavera, e di fare previsioni e considerazioni comparative con i dati degli anni scorsi.
Fin qui, a parte qualche dubbio sulla regolarità e riproducibilità delle osservazioni, nulla di grave.
Poi, descrivendo il periodico viaggio delle rondini, il giornalista ha detto, più o meno testualmente: "un viaggio di diecimila chilometri, che dura tot settimane, percorrendo 322 chilometri al giorno"
trecentoventidue ???????
Capito l'arcano ?
Il servizio non era ovviamente farina del sacco del nostro giornalista, ma una malfatta traduzione di qualche pezzo d'agenzia inglese o americano, in cui molto probabilmente veniva detto che le rondini percorrono "duecento miglia al giorno", con ciò indicando un valore approssimativo, diciamo tra 150 e 250 miglia.
il giornalista rai (pagato con i soldi del nostro canone) ha tradotto bellamente anche la lunghezza, moltiplicando le miglia per 1,609.... e magari si sarà anche sentito bravo e si sarà stimato tra sè e sè per la bella trovata. Magri ha fatto ampie ricerche per trovare il giusto fattore di conversione, magari si sarà rammaricato di dover approssimare il valore a 1,61.....
Come siamo messi male !
Enrico
Re: giornale radio
Stasera, sempre alla radio.
Il conduttore parla di un certo prodotto in vendita su EBay e poi aggiunge in tono scherzoso: "il venditore è mio cugino, costa 38 euro ma poi dividiamo 16 e 16"

Il conduttore parla di un certo prodotto in vendita su EBay e poi aggiunge in tono scherzoso: "il venditore è mio cugino, costa 38 euro ma poi dividiamo 16 e 16"


Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: giornale radio
In termini scientifici in senso lato, qualcuno ha sentito del nuovo prodotto deodorante "con molecole d'argento"?
P.S. Ok, di argento non ce ne sarà comunque l'ombra, però...

P.S. Ok, di argento non ce ne sarà comunque l'ombra, però...
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.
-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox
-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox
Re: giornale radio
Ciao a tutti!!!
mi sono appena iscritta e spendo solo due parole per fare i complimenti a questo bellissimo forum!
E' da un po' di tempo che vado a caccia di strafalcioni matematici/scientifici, per questo mi ha interessato il messaggio di delfo 52 sui giornali radio. Volevo però segnalare che il dato dei 322 Km al giorno, benchè anche a me sembri bizzarro, è riportato anche sul seguente sito: http://www.lipuostia.it/news/news.asp?431" target="_blank e sembra proprio un comunicato firmato dalla LIPU. Ora non voglio dire che la LIPU non possa sbagliare, però magari non è un dato così stravagante...
Che ne pensate?
mi sono appena iscritta e spendo solo due parole per fare i complimenti a questo bellissimo forum!
E' da un po' di tempo che vado a caccia di strafalcioni matematici/scientifici, per questo mi ha interessato il messaggio di delfo 52 sui giornali radio. Volevo però segnalare che il dato dei 322 Km al giorno, benchè anche a me sembri bizzarro, è riportato anche sul seguente sito: http://www.lipuostia.it/news/news.asp?431" target="_blank e sembra proprio un comunicato firmato dalla LIPU. Ora non voglio dire che la LIPU non possa sbagliare, però magari non è un dato così stravagante...
Che ne pensate?
Re: giornale radio
Bisognerebbe andare a leggere la notizia di partenza di Birdlife, di cui la LIPU è l'emanazione italiana.
Sono convinto che 322 non possa che venire da una "traduzione" dalle miglia. Come i 193 o 242 km/h dei venti di ogni uragano...fateci caso quando comincia la stagione delle tempeste tropicali !
Sono convinto che 322 non possa che venire da una "traduzione" dalle miglia. Come i 193 o 242 km/h dei venti di ogni uragano...fateci caso quando comincia la stagione delle tempeste tropicali !
Enrico
Re: giornale radio
Delfo, stavo pensando che se l'articolo originale forniva dati in miglia, questi avrebbero dovuto riguardare anche la distanza totale: come fa questa ad essere così precisa?
La traduzione da x miglia a 10.000 chilometri avrebbe dovuto comprendere qualche sbecco, che invece non c'è: conclusione, nonostante la precisione della conversione, probabilmente i calcoli sono sbagliati.
E' mai possibile che l'articolo originale fornisse un dato del tipo 6211 miglia? Magari sarà stato 6200 e 10000 è un arrotondamento, ma in questo caso che bisogno c'era di scrivere 322? Anche questo dato avrebbe potuto essere arrotondato.
In conclusione, le rondini impiegherebbero circa 31 giorni per coprire la distanza, ma sono sempre così precise?
La traduzione da x miglia a 10.000 chilometri avrebbe dovuto comprendere qualche sbecco, che invece non c'è: conclusione, nonostante la precisione della conversione, probabilmente i calcoli sono sbagliati.
E' mai possibile che l'articolo originale fornisse un dato del tipo 6211 miglia? Magari sarà stato 6200 e 10000 è un arrotondamento, ma in questo caso che bisogno c'era di scrivere 322? Anche questo dato avrebbe potuto essere arrotondato.
In conclusione, le rondini impiegherebbero circa 31 giorni per coprire la distanza, ma sono sempre così precise?
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: giornale radio
Questa mattina; documentario di National Geografic sui tornados. Si parla del "tornado di Jarrel" che ha fatto danni e morti, nonostante che la velocità di avanzamento fosse molto più lenta della media.
CI credete se i numeri sono: 16 chilometri /ora e 48 chilometri/ora ?
Sono valori bassi, ma non è la velocità del vento, ma quella della traslazione della tromba d'aria.
E valgono, pari pari, 10 e 30 miglia orarie !
CI credete se i numeri sono: 16 chilometri /ora e 48 chilometri/ora ?
Sono valori bassi, ma non è la velocità del vento, ma quella della traslazione della tromba d'aria.
E valgono, pari pari, 10 e 30 miglia orarie !
Enrico
Re: giornale radio
anche oggi la mia fiducia nei documentari di NationalGeografic ha subito una scossa...
California, dal porto di Monterey i ricercatori partono col gommone per andare a piazzare una telecamera sofisticatissima sul dorso di una balenottera.
"Si parte al mattino presto"
e le immagini mostrano l'uscita dal porto verso il mare aperto, col sole ancora basso sull'orizzonte...
ancora basso ull'orizzonte !!!
al mattino !!!
sulla costa occidentale degli Stati Uniti !!!
Ricordo ai tempi delle elementari: io, di Bologna, ero il solo della mia classe che andava al mare in Versilia, mentre per tutti i miei coetanei il "mare" era Riccione, o Rimini, o Cattolica....
Quando dicevo che facevo il bagno alla sera, col sole che tramontava in uno sfavillio di colori, e tutta la swcia sul mare... molti non mi credevano: per un romagnolo, il sole esce dal mare, non tramonta !!!
California, dal porto di Monterey i ricercatori partono col gommone per andare a piazzare una telecamera sofisticatissima sul dorso di una balenottera.
"Si parte al mattino presto"
e le immagini mostrano l'uscita dal porto verso il mare aperto, col sole ancora basso sull'orizzonte...
ancora basso ull'orizzonte !!!
al mattino !!!
sulla costa occidentale degli Stati Uniti !!!
Ricordo ai tempi delle elementari: io, di Bologna, ero il solo della mia classe che andava al mare in Versilia, mentre per tutti i miei coetanei il "mare" era Riccione, o Rimini, o Cattolica....
Quando dicevo che facevo il bagno alla sera, col sole che tramontava in uno sfavillio di colori, e tutta la swcia sul mare... molti non mi credevano: per un romagnolo, il sole esce dal mare, non tramonta !!!
Enrico
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: giornale radio
Un caro saluto a tutti,
chi non è morto si rivede!
Chiedo scusa per la mia lunga assenza, ma ho avuto più d'un PROBLEMA purtroppo non matematico.
Comunque ho sempre seguito il Forum, come ospite.
Una risposta telegrafica sulle rondini migratrici:
Come previsto da Delfo: 200 * 1,61 = 322.
Buone vacanze a chi parte.
Buon riposo a chi riposa.
Buon lavoro a chi lavora.
Gianfranco Bo
chi non è morto si rivede!
Chiedo scusa per la mia lunga assenza, ma ho avuto più d'un PROBLEMA purtroppo non matematico.
Comunque ho sempre seguito il Forum, come ospite.
Una risposta telegrafica sulle rondini migratrici:
dal sito: http://www.rspb.org.uk/wildlife/birdgui ... ration.asp" target="_blankMigrating swallows cover 200 miles a day, mainly during daylight, at speeds of 17-22 miles per hour. The maximum flight speed is 35 mph.
Come previsto da Delfo: 200 * 1,61 = 322.
Buone vacanze a chi parte.
Buon riposo a chi riposa.
Buon lavoro a chi lavora.
Gianfranco Bo
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: giornale radio
Grazie Gianfranco per i tripli auguri, visto che riposo, lavoro e parto.
Spero che da buon Capobasecinquino abbia risolto i tuoi problemi.
Spero che da buon Capobasecinquino abbia risolto i tuoi problemi.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: giornale radio
Ciao a tutti,
digitando "nodi orari" ho trovato su Google ben 395 pagine web che usano questa unità di misura per esprimenre una velocità.
Gianfranco
digitando "nodi orari" ho trovato su Google ben 395 pagine web che usano questa unità di misura per esprimenre una velocità.
Gianfranco
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: giornale radio
io avevo sempre saputo, o reduto di sapere, che i "nodi" non fossero orari, ma che il nodo fosse una unità di velocità, usata nella marineria, e che corrisponde, come tutte le velocità, a una distanza / un tempo.
vale a dire che 1 nodo corrisponde a 1 miglio / 1 ora. (e si parlerebbe di miglio marino, più lungo del miglio metrico; circa melleottocentoequalcosa metri contro 1609,35)
e non si dovrebbe dire "nodi orari" o "nodi all'ora", ma semplicemente "nodi".
C'è senza dubbio qualche barcaiolo più esperto di me che magari mi smentisce...
io soffro il mal di mare anche solo a guardare una barca, figuriamoci ad andarci sopra !
vale a dire che 1 nodo corrisponde a 1 miglio / 1 ora. (e si parlerebbe di miglio marino, più lungo del miglio metrico; circa melleottocentoequalcosa metri contro 1609,35)
e non si dovrebbe dire "nodi orari" o "nodi all'ora", ma semplicemente "nodi".
C'è senza dubbio qualche barcaiolo più esperto di me che magari mi smentisce...
io soffro il mal di mare anche solo a guardare una barca, figuriamoci ad andarci sopra !
Enrico
Re: giornale radio
1 nodo = 1 miglio nautico/ora.
Il nome deriva dal modo in cui veniva misurata la velocità sulle navi: lo strumento era il solcometro, un settore circolare di legno (120°), appesantito e trattenuto in modo da restare verticale nell'acqua, legato ad una corda opportunamente annodata. Lanciato in acqua il solcometro, veniva lasciata scorrere la corda tra le dita per un tempo determinato: il conteggio dei nodi dava le miglia per ora (nodi, appunto!)...
saluti
Il nome deriva dal modo in cui veniva misurata la velocità sulle navi: lo strumento era il solcometro, un settore circolare di legno (120°), appesantito e trattenuto in modo da restare verticale nell'acqua, legato ad una corda opportunamente annodata. Lanciato in acqua il solcometro, veniva lasciata scorrere la corda tra le dita per un tempo determinato: il conteggio dei nodi dava le miglia per ora (nodi, appunto!)...

saluti
il panurgo
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Re: giornale radio
In effetti la cinetosi è fastidiosa...ma...io soffro il mal di mare anche solo a guardare una barca, figuriamoci ad andarci sopra ...
oltre al Travelgum esistono anche i rimedi alla cinese...sulla cui efficacia non posso esprimermi
perché non li ho sperimentati.
Comunque se si viaggia in treno, si va sul sicuro ed è raro avvertire senso di nausea,(altri motivi esclusi...)
e per ogni evenienza è meglio sedersi rivolti nel senso di marcia del treno,anche se ciò comporta altri rischi non trascurabili.

Peppe
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: giornale radio
Delfo e Panurgo, giusto!
Quindi i "nodi orari" non sono una velocità ma casomai un'accelerazione, vero?
Peppe, ho visto diversi ragazzi usare il metodo cinese nelle lunghe gite scolastiche in pullman e nessuno di essi ha sofferto il mal d'autobus. Hanno provato a usarli anche durante le lezioni scolastiche di ...certi professori... ma senza successo.
Gianfranco
Quindi i "nodi orari" non sono una velocità ma casomai un'accelerazione, vero?
Peppe, ho visto diversi ragazzi usare il metodo cinese nelle lunghe gite scolastiche in pullman e nessuno di essi ha sofferto il mal d'autobus. Hanno provato a usarli anche durante le lezioni scolastiche di ...certi professori... ma senza successo.
Gianfranco
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco