I giardini dell'Iperacropoli (2)

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
0-§
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 454
Iscritto il: ven nov 18, 2005 10:33 pm
Località: Bologna

I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da 0-§ »

Dopo tanto tempo, ecco il terzo (anche se non si direbbe) episodio del nostro viaggio nei dintorni dell'Iperacropoli (i primi due sono questo e quest'altro). Siete sempre nel parchetto dell'Accademia e vi imbattete in un terzetto di individui che discutono animatamente davanti a un ampio spiazzo di terra brulla, osservati con crescente derisione dai giardinieri che assistono al fervente dibattito. Vi avvicinate per orecchiare e il succo della discussione è questo: i tre (che riconoscete come esperti di Urbanistica Floreale della vicina Facoltà di Cacopedia Minore) stanno cercando di stabilire come deve essere realizzato il giardinetto col nuovo chiosco di bibite. L'idea sarebbe questa: realizzare un triangolo di terreno (da abbellire con fiori a cinque petali di ogni sorta) per il giardino e tre vialetti che conducano ciascuno da uno dei tre vertici a un punto all'interno del giardino. Il problema sorge nel considerare che, avendo scelto di usare un diverso tipo di pavimentazione per ciascuno dei tre viali (i docenti di Urbanistica Floreale non sono celebri per il loro senso pratico) ed essendo i materiali necessari alla pavimentazione in quantità limitata, i tre viali dovranno essere di lunghezza prefissata. Il punto è che si vorrebbe ottenere una zona da destinare ai fiori più larga possibile (l'area dei vialetti è trascurabile) ed è su come realizzare tale obiettivo che i tre si stanno scannando.
Sapreste aiutarli?

Tenete presente che, a meno che io non abbia preso un grosso abbaglio, la soluzione si ottiene con metodi nient'affatto di livello ricreativo, ma il problema mi sembrava gustoso lo stesso.

Saluti.
Zerinf
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.

-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox

0-§
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 454
Iscritto il: ven nov 18, 2005 10:33 pm
Località: Bologna

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da 0-§ »

"E ora qualcosa di completamente diverso": trovare tutte le funzioni $\displaystyle f : \mathbb R \rightarrow \mathbb R$ tali che per ogni x e y reali si abbia $\displaystyle f(x^{3})-f(y^{3})=(x^{2}+xy+y^{2})(f(x)-f(y))$. Difficile (almeno credo)...

Bye
0-§
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.

-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox

Quelo
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 902
Iscritto il: ven giu 16, 2006 3:34 pm

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da Quelo »

Del primo non sono riuscito a capire il testo del problema, mentre per il secondo una soluzione (banale) è $f(z)=z$ infatti:

$(x^2+xy+y^2)(x-y) \,=\, x^3+x^2y+xy^2-x^2y-xy^2-y^3 \,=\, x^3-y^3$

SE&O
[Sergio] / $17$

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2854
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da Pasquale »

Infatti, non appare semplice capire i termini del problema (un triangolo suddiviso in 3 triangoli?)
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

franco
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1439
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:57 pm
Località: Bèrghem (Sardegna)

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da franco »

Io lo interpreterei così:
Immagine
Assegnate le tre lunghezze dei viali a, b e c, determinare il triangolo di area massima.
Lo vedo "tosto"...

ciao
Franco

ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician

0-§
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 454
Iscritto il: ven nov 18, 2005 10:33 pm
Località: Bologna

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da 0-§ »

Non è la prima volta che qualcuno mi fa notare la mia scarsa abilità quando si tratta di spiegarmi... scusate :oops:
Comunque l'interpretazione di Franco è corretta, così come anche la sua valutazione del problema.
Qualcuno vuole cimentarsi?

Saluti
Zerinf

P.S. L'osservazione di Quelo, per quanto incompleta, dà quantomeno uno spunto sulla soluzione finale...
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.

-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox

delfo52
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1556
Iscritto il: mer mag 25, 2005 4:19 pm
Località: bologna

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da delfo52 »

in modo MOLTO approssimativo, direi che il banale incontro a 120° è una scelta non disdicevole.
Parto dalla considerazione che, affrontando il problema inverso (congiungere i vertici di un poligono con la serie di segmenti più risparmiosa), spesso ci si trova ad armeggiare col reticolo esagonale.....
NON è una dimostrazione
Enrico

Quelo
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 902
Iscritto il: ven giu 16, 2006 3:34 pm

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da Quelo »

Per il primo allora farei così:

Chiamiamo $\alpha$ l'angolo compreso tra $a$ e $b$, $\beta$ quello tra $b$ e $c$ e $\gamma$ quello tra $a$ e $c$.
L'area del triangolo $a\widehat{\alpha}b$ è data da

$\large A_{\alpha}=\frac{ab\,\sin\alpha}{2}$

l'area del triangolo sarà invece

$\large A=\frac{ab\,\sin\alpha+bc\,\sin\beta+ac\,\sin\gamma}{2}$

sostituiamo $\gamma$ considerando che

$\alpha+\beta+\gamma=2\pi$

$\large A=\frac{ab\,\sin\alpha+bc\,\sin\beta+ac\,\sin(2\pi-\alpha-\beta)}{2}$

i punti in cui le derivate si annullano saranno i minimi e massimi della funzione (di qui in poi vado un po' a sentimento e un po' a memoria, spero di non sbagliare i calcoli)

$\large \frac{dA}{d\alpha} = \frac{ab\,\cos\alpha-ac\,\cos\(2\pi-\alpha-\beta)}{2} = 0$

$\large \frac{dA}{d\beta} = \frac{bc\,\cos\beta-ac\,\cos\(2\pi-\alpha-\beta)}{2} = 0$

da cui segue

$ab\,\cos\alpha = bc\,\cos\beta$

$\large \frac{a}{c} = \frac{\cos\beta}{\cos\alpha}$

per estensione questo dovrebbe valere per tutti i lati quindi

$\large \frac{a}{b} = \frac{\cos\beta}{\cos\gamma}$

$\large \frac{b}{c} = \frac{\cos\gamma}{\cos\alpha}$

$\large \frac{c}{a} = \frac{\cos\alpha}{\cos\beta}$

Dati a, b, c abbiamo i rapporti tra i coseni degli angoli che danno i triangoli di area minima e massima

Non ho modo, dove mi trovo, di verificare la veridicità di quello che dico, prendetelo con il beneficio di inventario

....

Il passo successivo (sempre sull'assunto di correttezza) è

$\large\alpha+\arccos(\frac{a}{c}\,\cos\alpha)+\arccos(\frac{b}{c}\,\cos\alpha)-2\pi=0$

Ad esempio con a, b, c proporzionali a 1, 2, 3 gli angoli valgono (circa)

$\{\alpha=136^\circ\,50' \\ \beta=104^\circ\,\,4'\,20" \\ \gamma=119^\circ\,\,5'\,40"$

...

Ad una verifica con Geogebra l'esempio precedente risulta corretto.
Ultima modifica di Quelo il gio mag 15, 2008 8:54 pm, modificato 1 volta in totale.
[Sergio] / $17$

Quelo
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 902
Iscritto il: ven giu 16, 2006 3:34 pm

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da Quelo »

0-§ ha scritto:"E ora qualcosa di completamente diverso": trovare tutte le funzioni $\displaystyle f : \mathbb R \rightarrow \mathbb R$ tali che per ogni x e y reali si abbia $\displaystyle f(x^{3})-f(y^{3})=(x^{2}+xy+y^{2})(f(x)-f(y))$. Difficile (almeno credo)...
Considero una funzione generica (mi limito alle polinomiali): $f(z) = az^2+bz+c$ deve essere

$\displaystyle \large \frac{f(x^3)-f(y^3)}{f(x)-f(y)}\normal= (x^2+xy+y^2)$

$\displaystyle \large \frac{f(x^3)-f(y^3)}{f(x)-f(y)}=\frac{ax^6+bx^3+c-ay^6-by^3-c}{ax^2+bx+c-ay^2-by-c}=\frac{a(x^6-y^6)+b(x^3-y^3)}{a(x^2-y^2)+b(x-y)}=$

$=\large\frac{a[(x^3+y^3)(x^3-y^3)]+b(x^3-y^3)}{a[(x+y)(x-y)]+b(x-y)}=\frac{x^3-y^3}{x-y}\cdot\frac{a(x^3+y^3)+b}{a(x+y)+b}$

poiché $\displaystyle \large \frac{x^3-y^3}{x-y}\normal= (x^2+xy+y^2)$ deve essere $\displaystyle \large \frac{a(x^3+y^3)+b}{a(x+y)+b}\normal=1 \;\to\;a=0$

da cui segue che $\displaystyle f(z)=pz+q$ è una soluzione.
[Sergio] / $17$

0-§
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 454
Iscritto il: ven nov 18, 2005 10:33 pm
Località: Bologna

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da 0-§ »

Posto la soluzione della funzionale che ho trovato su MathLinks.
$\displaystyle f(x^{3})-f(y^{3})=(x^{2}+xy+y^{2})(f(x)-f(y))$
Allora, cominciamo definendo $g(x)=f(x)-f(0)$
quindi $g(a)-g(b)=f(a)-f(b)$ e $g(0)=0$
Si verifica pertanto che vale anche per $g(x)$ la relazione $g(x^3) - g(y^3) = (x^2 + xy + y^2)(g(x) - g(y))$ (a).
Poniamo y=0 in (a): troviamo che $g(x^3) = x^2g(x)$.
Quindi $x^2g(x) - y^2g(y) = (x^2 + xy + y^2)(g(x) - g(y))$ e svolgendo $(x + y)(xg(y) - yg(x)) = 0$ (b).
Poniamo y=1 in (b): è chiaro che $g(x) = g(1)x$, per $x \neq -1$ (1).
Usiamo (1) e poniamo $y=-1$ in (a): otteniamo $g(1)x^3 - g(-1) = (x^2 -x + 1)(g(1)x - g( - 1))$ e svolgendo si trova che $g( - 1) + g(1) = 0 \Rightarrow g(-1)=-1\cdot g(1)$ (2). Da (1) e (2) si capisce che, detto $g(1)=a$ $g(x)=ax$ e quindi $f(x)=g(x)+f(0)=ax+b$

A me questa dimostrazione è piaciuta parecchio: spero che condividiate :D

Salumi
Giovanni
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.

-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox

0-§
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 454
Iscritto il: ven nov 18, 2005 10:33 pm
Località: Bologna

Re: I giardini dell'Iperacropoli (2)

Messaggio da 0-§ »

Tornando al problema iniziale: supponendo che le distanze del chiosco dai tre vertici siano uguali, cerchiamo stavolta di massimizzare il perimetro.
La risposta è "proprio quel triangolo lì", ma dovremmo darne una dimostrazione... garantisco che si può fare senza null'altro che un po' di buona, vecchia geometria euclidea :mrgreen:
Buon lavoro!

Zerinf

P.S. Per Admin: mi rendo conto di chiederti una grossa cortesia (e non è nemmeno la prima volta, in effetti), ma volevo chiederti se fosse possibile installare Asymptote sul forum di B5... è una sorta di LaTeX per le immagini e dopo averlo visto all'opera su MathLinks devo dire che è abbastanza pratico, perchè consente di inserire immagini direttamente nel messaggio e di crearle come una normale formula in tex.
Tutto questo naturalmente se e quando ti è possibile :D
Lo scopo principale di una dichiarazione DATA è quello di dare dei nomi alle costanti; anziché inserire ogni volta 3.141592653589793 come valore di $\pi$, con una dichiarazione DATA si può assegnare tale valore alla variabile PI che può essere poi usata per indicare la costante. Ciò rende anche più semplice modificare il programma, qualora il valore di $\pi$ dovesse cambiare.

-Da un vecchio manuale FORTRAN della Xerox

Rispondi