Prodotto di n fattori, con n naturale

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Ivana »

Gaspero, appena possibile (in questa settimana i miei impegni familiari sono numerosissimi!) inserirò il tuo file nello spazio redazionale di Maecla e bisognerà attendere che la pubblicazione sia approvata da tutti i componenti della Redazione.
Tu e io ci rivolgeremo all'UMI dopo l'eventuale pubblicazione del tuo file in Maecla e tu riceverai il messaggio per conoscenza esplicita.
Non sono "prof.", sono semplicemente Ivana Niccolai :)


Un caro saluto a tutti/e
Ivana
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Ivana »

Gaspero, hai scritto:
34 - E poiché la posizione ufficiale dell'UMI credo sia proprio che l'espressione 0° non ha significato, provo a motivare in varie maniere perché io la ritengo decisamente sbagliata, ma lo faccio con un altro documento dedicato solo a questo argomento.

Dov'è l'altro documento?
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da infinito »

Tanto per cambiare ho "problemi" con il computer.

Il più grave è che probabilmente ho formattato il disco rigido con tutti i miei file.

... però ho anche altri problemi ...





Quindi:

1 - "l'altro documento" dovrebbe essere fra quelli formattati ...

2 - Appena ho rimesso a posto qualcosa dovrei riprovare a riscrivere "l'altro documento" (peccato, perché mi pare che mi fosse venuto particolamente bene, almeno per il mio standard

3 - Avevo scritto "Chiedo ad Ivana: ma che “0° non è definito” è davvero “la posizione ufficiale dell'UMI”? ", sottointendendo che volevo sapere anche in quale punto del sito avrei potuto trovarlo scritto.

4 - Non mi hai detto che cosa ne pensi del documento che ho postato.
Credo che dal quanto postato emerga (meglio che dall lunghissima discussione sopra) la semplificazione che la mia definizione apporta a quella parte di matematica.
Per chiarirlo basta prendere solo le definizioni (escludendo i vari commenti), cioè i punti 14, 16 (14 è solo un caso particolare della 16, per cui si poterebbe omettere), 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24,
per definire con pochissime righe tutte quelle definizioni (fattoriale, potenza, MCM, monomio ,...) senza bisogno di tutta la casistica che le accompagna "sempre".

5 - Hai scritto "Non sono "prof.", sono semplicemente Ivana Niccolai ", ma intendi che preferisci non essere appellata con titoli vari (cosa che, se non a scuola, anche io tento di limitare, nonostante a volte lo lasci fare), oppure che per davvero non insegni?


Scusate per i tempi di attesa che saranno necessariamente lunghi ...
Gaspero

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Ivana »

Gaspero, ti avevo già inviato un messaggio tramite posta elettronica, ma quasi certamente non l’hai ricevuto…
Tra poco risponderò alle tue domande, utilizzando questo tuo indirizzo [email protected]
Ritengo sia opportuno trattare determinate questioni, che rientrano nell’ambito personale, tramite messaggi privati…
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da infinito »

Salve gente, benritrovati!

È vero che non mi sono, anzi: “non ci siamo” fatti sentire da una ventina di giorni, ma non siamo stati con le mani in mano, anzi.


Come ipotizzato in alcuni post sopra Ivana ha fatto pubblicare i due documenti in questione, cioè quello sulla definizione di “prodotto di n fattori, con n naturale” (Proposta di una feconda definizione di prodotto) e quello su “0°=1” ( 0° = 1 , inequivocabilmente).


Questi documenti sono su Maecla, che è un sito ... hem, non so bene come dire: “quasi ufficiale”, “privato, ma in cui sono ufficialmente pubblicati documenti istituzionali” ... magari è meglio che ve ne parli Ivana.

Comunque i link a Maecla sono questi:


http://lnx.maecla.it/fad/" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.maecla.it/Matematica/pagine_ ... omenichini" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.maecla.it/Matematica/0elev0u ... lmente.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.maecla.it/Matematica/Propost ... odotto.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;








Colgo l'occasione per ringraziare Ivana per due differenti motivi, anzi tre:

- Per tutto il lavoro “burocratico” inerente i contatti e la pubblicazione su Maecla ... e “se lo farà” (non ho motivo di dubitarne) anche all'UMI: quasi sicuramente se lei non si fosse interessata io non avrei pubblicato assolutamente niente (come è regolarmente successo in vari casi).

- Per la pazienza dimostrata e l'aiuto dato nella stesura del lavoro.

- Per l'esempio che ora abbiamo di confronto fra persone che hanno idee diverse: Ivana, che su questo argomento mi ha sempre “avversato” (cioè che si è sempre dichiarata contraria alle mie tesi), che in questa “contrapposizione” è stata sicuramente la più continua e che si è presa le mie critiche più “cattive” e sentite, è stata colei che mi ha permesso di rendere pubbliche e più chiare le mie idee e che mi ha anche aiutato a farlo.
Decisamente un esempio utile, da portare a tutti coloro che hanno presenti solo i confronti peggiori provenienti dal mondo della politica.




Faccio presente che in entrambi i documenti c'è il link a questa “filiera” (che io ho sempre chiamato “discussione”) di Base Cinque.



Ora vedrò Come si evolverà la situazione, ma ovviamente tutti i vostri commenti (al contenuto dei due documenti) sono desiderati.


Gaspero.
Gaspero

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Ivana »

Credo che Gaspero abbia espresso un concetto molto significativo: anch’io ritengo che abbiamo offerto un esempio di “scontro di idee” senza alcuno “scontro di persone”, dimostrando, anche, che si può riuscire, in un modo o in un altro, a “collaborare” nonostante le proprie differenti posizioni…
So che il thread (traduzione: filo) indica la discussione che si sviluppa tra gli utenti di un forum…
Considero "filiera" nell'accezione di "organo dei bachi da seta attraverso il quale esce il filo sericeo", quindi, la "filiera", in un forum web, è lo spazio da cui "esce" il filo della discussione...
Maecla è un sito che è cresciuto grazie ai corsi di formazione Puntoedu, corsi formativi che hanno permesso ai docenti d’Italia iscritti, di ogni ordine e grado, di fare conoscenza e di intraprendere proficui rapporti collaborativi…
Gaspero e io segnaleremo all’UMI i documenti di Gaspero stesso…
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2854
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Pasquale »

Bello scontrarsi e incontrarsi, o meglio: incontrarsi, scontrarsi e reincontrarsi.
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da infinito »

Sicuramente "sì",

e quando ri-incontri gli altri ri-incontri anche te stesso (la divisione in sé ci fa essere, almeno parzialmente "fuori di sè").
Gaspero

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Ivana »

Mi sono piaciute molto le parole di Pasquale e di Gaspero…
Nei fatti
,
Gaspero e io abbiamo saputo applicare la cosiddetta “strategia del vinci-vinci”…
:) :wink:
La matematica sa essere utile anche nell’ambito della psicologia.
La matematica sa essere utile anche nell’ambito della psicologia.
spiegazione.gif (34.48 KiB) Visto 12375 volte
Preciso che le immagini sono tratte da:
http://www.giovis.com/cipolla.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
e che a me interessa evidenziare ESCLUSIVAMENTE ciò che ho allegato... :D

Per evitare ogni possibile equivoco, chiarisco: credo che il professor Cipolla direbbe che Gaspero e io abbiamo saputo, almeno in questa specifica occasione, non essere...stupidi... :wink:
Allegati
Diagramma_Cipolla.gif
Diagramma_Cipolla.gif (24.09 KiB) Visto 12376 volte
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da infinito »

Scusate, forse siamo in OT ... ma io, nella mia "lateralità" penso di no ... (anche se ammetto che per la maggioranza delle persone sto essendo fuorviante (scusate il linguaggio ... "non da intelligente")




In questi giorni (di attivismo scolastico)sono stato nuovamente interpellato sul dilemma di

"la mia libertà finisce dove comincia quella degli altri"?

"libertà" (nel senso di "fare quello che mi pare") o "limitarsi per il bene degli altri"?


E la mia risposta alla prima è "No, la mia libertà no ha limite (almeno teoricamente), Come si compete ad un figlio di Dio ".

E per la seconda domanda : basta che io scelga di voler fare il bene degli altri per poter fare E quello che mi pare E il bene degli altri.




A questo proposito metto un lik ad una mia vecchia discussione sul "nostro" (in realtà è degli studenti) forum (io, ovviamente, sono "infinito"): Che cosa è la libertà? Le domande irrinunciabili
(Lì ho fatto delle domande, poi ho atteso che si esprimessero,ed infine ho posto LA domanda.
E questa domanda che io faccio a chi vuole confrontarsi con questo "concetto" (decisamente meglio "mistero") (domanda a cui solamente una persona ha provato a rispondere) è quella dell'ultima frase del 5° punto della fine della 2^ pagina.)
Gaspero

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2854
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Pasquale »

Eh, eh, Gaspero...se scegli di fare il bene degli altri, automaticamente scegli pure di non fare il male degli altri, ma se contemporaneamente fai quello che ti pare, sarà un po' difficile che non rompa le scatole a qualcuno e che dunque non debba limitarti, o che non ti facciano limitare.
Per rendersene conto, è sufficiente dare uno sguardo a quanto accade già nelle piccole convivenze sociali, tipo un condominio, o anche la stessa propria famiglia.
Altro affare è il pensare quello che ti pare, piuttosto che il fare, anche se la storia ci insegna che pure questo non sempre è possibile, ma è un altro discorso.
Direi che in casi limite, fare quello che ci pare, può danneggiare anche noi stessi...mondo crudele, mondo crudele.... si cantava anni fa.
Il fatto è che spesso manca anche la capacità di percepire o prevedere le conseguenze delle proprie azioni, per cui, pur volendo fare il bene degli altri, o non volendone fare il male, spesso si manda se stessi o qualcun altro al cimitero, come avviene sulla strada, ove da qualche tempo ho notato che ognuno fa come gli pare (inutile fare l'elenco delle malefatte, che sono sotto gli occhi di tutti).

Aggiungo qualcosa che abbia una certa attinenza con la matematica, che ho letto poco tempo fa sulla settimana enigmistica:

sapete cosa disse Garibaldi alle sue camicie rosse, quando sbarcarono a Marsala?
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da infinito »

Non sono certo che la tua sia la risposta che conosco io

Sì, Pasquale.
Comunque tu agisca, romperai sempre l'anima a qualcuno.
Noi che abbiamo una certa età ci ricordiamo one “Pietre”
(“Tu sei buono e ti tirano le pietre.
Sei cattivo e ti tirano le pietre.
Qualunque cosa fai, dovunque te ne vai,
sempre pietre in faccia prenderai.”)


Ma io non dico che scegliere di “voler fare il bene degli altri” non è né facile, né garanzia di “successo”.

Come sai io sono cattolico, e per me la pienezza di tutto è Gesù. Mi pare che anche qui mi mostri come pur avendo scelto il bene degli altri (ha dato la via per noi) si è trovato crocifisso da coloro per cui stava morendo.


Riguardo al condominio ti informo che una volta (quando ancora abitavo in condominio) ho fatto una “guerra di condominio” in cui io ero a capo della fazione di minoranza (ovviamente della fazione che aveva ragione), in cui si discuteva di questioni di soldi (era un problema sul riscaldamento), dove entrambe le parti si sono informate da avvocati, ... , e dove, alla fine, grazie a Dio, sono rimasto in pace con tutti.


Ok. Fine OT,
Gaspero

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2854
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Pasquale »

Si, penso sia la stessa (l'ho trovata sulla settimana enigmistica).

Disse: "grazie 1000"

Per il resto, sappi che i furbi (leggi disonesti o ladri) sono dappertutto: se abbozzi, oltre le pietre, ti tirano anche gli ortaggi e bada che il bersaglio è unico e non puoi porgerne un altro (meglio evitare).
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Ivana »

Credo che la mia libertà abbia il seguente limite: non deve trasformarsi in licenza di usare gli altri come mezzo e non come fine
Sono d’accordo con Pasquale: ritengo che l’essere umano sia libero di agire (credo, cioè, nella libertà di azione, che, comunque, non deve diventare licenza di usare gli altri come mezzo), ma so che c’è chi ha dubbi riguardo alla libertà di volere: ogni essere umano… non può volere altro che ciò che effettivamente vuole?
Anch’io sono cristiana, ma i dubbi imposti dalla ragione restano: perché Gesù ha ritenuto importante il Suo Sacrificio?
Gesù è morto per il bene degli altri, ma continua a morire in varie occasioni storiche e quotidiane …
Mi viene in mente la canzone dei Nomadi
[…]Mi han detto
che questa mia generazione ormai non crede
in ciò che spesso han mascherato con la fede,
nei miti eterni della patria o dell' eroe
perché è venuto ormai il momento di negare
tutto ciò che è falsità, le fedi fatte di abitudine e paura,
una politica che è solo far carriera,
il perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto,
l' ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto
e un dio che è morto,
nei campi di sterminio dio è morto,
coi miti della razza dio è morto
con gli odi di partito dio è morto... […]


Dio continua, però, a risorgere:
in ciò che noi crediamo dio è risorto,
in ciò che noi vogliamo dio è risorto,
nel mondo che faremo dio è risorto...


Ci "tirano le pietre" qualunque cosa noi facciamo?
Se considero le parole “ama il prossimo tuo come te stesso”, qualcuno potrebbe obiettare che anche il pedofilo, a suo modo, ama, ma sottolineo che tale amore è solo egoistico, per il soddisfacimento di un proprio piacere, mentre l’amore cristiano verso gli altri è un amore volto ad andare verso gli altri, seguendo le tre formule dell’imperativo categorico di Kantiana memoria…
Mi sento serena (indipendentemente dalle "pietre" della vita) guardando "Il cielo stellato sopra di me" e seguendo "la legge morale dentro di me"...
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2854
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Prodotto di n fattori, con n naturale

Messaggio da Pasquale »

Brava Ivana, capisco cosa intendi e credo che ognuno si regoli a questo modo, anche se la legge morale non è scritta e non è certa; ecco perché gli uomini che si riconoscono come facenti parte di una stessa società, hanno dovuto inventarsi le leggi, fra cui primeggia la carta costituzionale.
Il compito del politico è quello di saper interpretare le evoluzioni nel tempo della morale comune per adeguarvi la legislazione che su quella trova fondamento.
Penso che difficili problemi di natura morale comportino facili risposte di tipo binario: si-no, si fa-non si fa, è bene-è male, ecc.
La storia ci ha regalato uomini che sono stati guide morali per i popoli o anche falsi profeti che hanno confuso le idee e tratto profitto, presentandosi ove come divinità, ove come interpreti o rappresentanti, non avendone però la dirittura morale.
A tutti i profittatori e malaffarosi amorali ed immorali, di cui sono piene le cronache odierne, suggerirei di vedere quel film di Totò in cui avverte gli interlocutori con un filosofico "lo sapete che si deve morì ?", che si potrebbe tradurre con "ambecilli! andò corete?"
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

Rispondi