FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
1) http://umi.dm.unibo.it/ciim/index.php
2) http://www.adt.it/GesNews/img_news/all_31.doc
Cari saluti
Ivana
1) http://umi.dm.unibo.it/ciim/index.php
2) http://www.adt.it/GesNews/img_news/all_31.doc
Cari saluti
Ivana

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
1) File di Claudio Rosanova http://www.maecla.it/Matematica/Un_prod ... ssante.pdf" target="_blank
2) File di Giuseppe Amato http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... atiche.pdf" target="_blank
1) File di Claudio Rosanova http://www.maecla.it/Matematica/Un_prod ... ssante.pdf" target="_blank
2) File di Giuseppe Amato http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... atiche.pdf" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo "LA CINEMATICA IN BREVE" di Nicola Santoro:
http://www.maecla.it/Fisica/Cinematica.pdf
http://www.maecla.it/Fisica/Cinematica.pdf

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
- Allegati
-
- triangoli.gif (140.75 KiB) Visto 25592 volte

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... index.html" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... index.html" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... index.html" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... index.html" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Natale si approssima...se non volete scervellarvi, ecco una bella idea regalo suggeritami da questo blog dal quale
(non ricordo più come), ho trovato questo curioso quesito, con la relativa soluzione e spiegazione e...un maremagnum di altre amenità...
(non ricordo più come), ho trovato questo curioso quesito, con la relativa soluzione e spiegazione e...un maremagnum di altre amenità...
Peppe
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Auguri "frattalici" di BUONE FESTE!
- Allegati
-
- auguri.gif (55.74 KiB) Visto 25356 volte

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo due unità didattiche realizzate da Maria Giovanna Melis:
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... index.html" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... index.html" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... index.html" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... index.html" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... _AUREO.pps" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... _AUREO.pps" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
Il triangolo aureo...in ottonari: http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... index.html" target="_blank
Il triangolo aureo...in ottonari: http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... index.html" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... PAULOS.htm" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... PAULOS.htm" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Un altro tema che fa discutere: la primalità (aut la non primalità) del numero1:
http://www.gruppoeratostene.com/articol ... ENTO_A.pdf" target="_blank
Continuo a sottolineare che nell'articolo "Le definizioni come educazione alla libertà" di Mario Ferrari (Università di Pavia) [Articolo presente nel volume n. 17 "Incontri con la matematica": http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... ladida.htm" target="_blank] si afferma che la definizione preferita dai matematici è la seguente: "Un numero naturale p maggiore di 1 è primo se ha esattamente due divisori", ma...la libertà di scegliere un'altra definizione (che includa il numero 1 nei numeri primi) resta, comunque, intatta!
http://www.gruppoeratostene.com/articol ... ENTO_A.pdf" target="_blank
Continuo a sottolineare che nell'articolo "Le definizioni come educazione alla libertà" di Mario Ferrari (Università di Pavia) [Articolo presente nel volume n. 17 "Incontri con la matematica": http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... ladida.htm" target="_blank] si afferma che la definizione preferita dai matematici è la seguente: "Un numero naturale p maggiore di 1 è primo se ha esattamente due divisori", ma...la libertà di scegliere un'altra definizione (che includa il numero 1 nei numeri primi) resta, comunque, intatta!


"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo "Il teorema di Napoleone in...ottonari" (di Grazia Raffa e Ivana Niccolai) Reputo particolarmente interessante il contributo di Giorgio Pietrocola nell'ultima diapositiva:
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... index.html" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... index.html" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Tratto da quest'articolo:Ivana ha scritto:Un altro tema che fa discutere: la primalità (aut la non primalità) del numero1:
http://www.gruppoeratostene.com/articol ... ENTO_A.pdf" target="_blank
«Il Teorema fondamentale dell’aritmetica, come sappiamo, dice:
“Ogni numero naturale maggiore di
1 o è un numero primo o si può esprimere come prodotto di numeri primi.»
Faccio notare come avendo la nozione di "prodotto esteso", anche il teorema si enunci in modo decisamente più sintetico:
«Il Teorema fondamentale dell’aritmetica, come sappiamo, "direbbe":
“Ogni numero naturale positivo si può esprimere come prodotto di numeri primi.»
E, se ho ben capito il senso di questo articolo (non l'ho letto tutto) e di molti altri, si eliminerebbero ancora una volta alcune "cause di incertezza".
Gaspero
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Credo che molti matematici preferiscano non considerare l' "1" come numero primo per assicurare (garantire) la proprietà di unicità (a prescindere dall’ordine dei fattori) della fattorizzazione.
Esempio
considerando “1 numero primo” si avrebbe:
15 = 5*3*1 = 5*3*1*1= 5*3*1*1*1 ecc. e, quindi, non verrebbe rispettata la proprietà di unicità della fattorizzazione.
Esempio
considerando “1 numero primo” si avrebbe:
15 = 5*3*1 = 5*3*1*1= 5*3*1*1*1 ecc. e, quindi, non verrebbe rispettata la proprietà di unicità della fattorizzazione.

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)