Oppure...appena pochi anni in meno...Pasquale ha scritto:Coraggio Leo, qui c'è più di un frequentatore che ha qualche anno in più.

Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Oppure...appena pochi anni in meno...Pasquale ha scritto:Coraggio Leo, qui c'è più di un frequentatore che ha qualche anno in più.
Per evitare eventuali possibili equivoci, sottolineo che “dividere in parti equivalenti” significa “dividere in parti che hanno la stessa area” , mentre “dividere in parti congruenti” vuol dire “dividere in parti uguali per forma e per dimensione, insomma che sono combacianti se sovrapposte”. Come ha già precisato Enrico (nel suo precedente messaggio in questa filiera) le modalità di divisione del tromino in 4 parti equivalenti sono davvero…troppe (comunque, se ti interessano, posso preparare qualche disegno come esempio illustrativo…)Leo ha scritto:Ringrazio per la solidarietà espressa e vi assicuro di essere in possesso, posto in qualche cassetto, di qualche pezzo di carta, pardon pergamena, che conferma qualche studio ovviamente di tutt'altra natura, cosi succede che questi quiz, se non riesco ad eseguirli in tempo congruo, m' impianto.
Ed ecco che la gentile Ivana mi stuzzica con, "Leo, ci sono moltissimi modi per dividere il tromino in 4 parti equivalenti"
cosa faccio mollo o mi dai le altre possibili soluzioni?![]()
Ciao.