Pi-tagora (nocciolina)

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
Gianfranco
Supervisore del sito
Supervisore del sito
Messaggi: 1801
Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
Località: Sestri Levante
Contatta:

Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da Gianfranco »

Dicono che Pitagora non vedesse di buon occhio i numeri irrazionali.
Eppure Pi greco è nascosto nel triangolo rettangolo pitagorico più semplice del mondo.
---
Dimostra che l'area del cerchio inscritto nel triangolo rettangolo di lati 3, 4, 5 è pi greco.
pi_tagora.png
pi_tagora.png (11.62 KiB) Visto 4772 volte
Pace e bene a tutti.
Gianfranco

panurgo
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1538
Iscritto il: sab nov 19, 2005 3:45 pm
Località: Padova

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da panurgo »

Costruiamo il triangolo in un piano cartesiano con l'angolo retto nell'origine: l'equazione della retta passante per l'ipotenusa è $3x+4y-12=0$.
L'incentro giace sulla bisettrice del primo quadrante: $(r,r)$, dove $r$ il raggio del cerchio inscritto.
La distanza dell'incentro dall'ipotenusa è uguale a $r$

$\displaystyle\frac{|3r+4r-12|}5=r$

da cui, elevando ambo i membri al quadrato, ricaviamo

$\displaystyle\frac{49r^2-168r+144}{25}=r^2$

ovvero

$r^2-7r+6=(r-1)(r-6)$

delle due soluzioni dobbiamo prendere quella compatibile con le dimensioni del triangolo: $r=1$...
il panurgo

Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"

Quelo
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 924
Iscritto il: ven giu 16, 2006 3:34 pm

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da Quelo »

Pi-tagora.png
Pi-tagora.png (36.49 KiB) Visto 4739 volte
Analizziamo la figura, possiamo scrivere

$\displaystyle 5 \cos(2\alpha)=3; \quad \alpha=\frac{\arccos{\frac35}}{2}; \quad \cos{\alpha}=\frac{2}{\sqrt{5}}$

Con ragionamenti analoghi

$\displaystyle \cos{\beta}=\frac{3}{\sqrt{10}}; \quad \sin{\alpha}=\frac{1}{\sqrt{5}}; \quad \sin{\beta}=\frac{1}{\sqrt{10}}$

Se risolviamo il sistema

$\displaystyle \begin{cases}
x \cos{\alpha}+y \cos{\beta}=5 \\
r = x \sin{\alpha} = y \sin{\beta}
\end{cases} \Rightarrow
\begin{cases}
\frac{2x}{\sqrt{5}}+\frac{3y}{\sqrt{10}}=5 \\
r = \frac{x}{\sqrt{5}}=\frac{y}{\sqrt{10}}
\end{cases}$

Otteniamo

$\displaystyle r = 1$
[Sergio] / $17$

Gianfranco
Supervisore del sito
Supervisore del sito
Messaggi: 1801
Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da Gianfranco »

Quelo e Panurgo, grazie per le bellissime risposte!
Una usa la geometria analitica e l'altra al trigonometria.
---
La mia soluzione è più primitiva: usa la geometria della scuola media per calcolare la misura del raggio del cerchio inscritto nel triangolo.
pi_tagora_2.png
pi_tagora_2.png (13.54 KiB) Visto 4347 volte
Con riferimento alla figura.
1) Congiungo con segmenti il centro del cerchio inscritto con ciascuno dei vertici del triangolo.
2) Traccio i tre raggi dal centro del cerchio ai punti di tangenza.
3) Ottengo 3 triangoli (giallo, verde, celeste) che hanno il raggio come una altezza.

$\displaystyle \large{A_{{\mathrm{giallo}}}}=\frac{c r}{2}$

$\displaystyle \large{A_{{\mathrm{verde}}}}=\frac{a r}{2}$

$\displaystyle \large{A_{{\mathrm{celeste}}}}=\frac{b r}{2}$

D'ora in avanti indico con A l'area del triangolo grande.
$\displaystyle \large A=\frac{c r}{2}+\frac{b r}{2}+\frac{a r}{2}$

$\displaystyle \large A=\frac{\left( c+b+a\right) r}{2}$

$\displaystyle \large A=p r$

$\displaystyle \large r=\frac{A}{p}$

Sostituisco i valori.

$\displaystyle \large r=\frac{6}{6}=1$
Pace e bene a tutti.
Gianfranco

panurgo
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1538
Iscritto il: sab nov 19, 2005 3:45 pm
Località: Padova

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da panurgo »

Gianfranco ha scritto:
mar lug 30, 2024 5:23 pm
$\displaystyle \large r=\frac{6}{6}=1$
Cioè l'area è numericamente uguale al semiperimetro.

Se consideriamo una generica terna pitagorica con

$\left\{\begin{array}{lC}
a=m^2-n^2 \\
b=2mn \\
c=m^2+n^2
\end{array}\right.$

con cateti $a$ e $b$, e ipotenusa $c$, abbiamo

$\displaystyle A=\frac{(m^2-n^2)\cdot 2mn}2=mn(m+n)(m-n)$

e

$\displaystyle p=\frac{(m^2-n^2)+2mn+(m^2+n^2)}2=m(m+n)$

Poniamo $A=p$ e otteniamo con facile algebra

$\displaystyle m=n+\frac1n$

per cui $m$ è intero solo se $n=1$.

Ne consegue che l'unica terna per cui può essere $A=p$ (e quindi $r=1$) è $a=3$, $b=4$ e $c=5$
il panurgo

Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2025
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da Bruno »

Ottimi :D

Noto è che, dati i cateti $a$ e $b$ e l'ipotenusa $c$, il raggio del cerchio inscritto è pari a
$\Large \frac{a+b-c}{2} $,
che nel caso numerico mostrato fornisce 1.
(Bruno)

...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}

Gianfranco
Supervisore del sito
Supervisore del sito
Messaggi: 1801
Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da Gianfranco »

Grazie Panurgo, mi piace la tua dimostrazione di unicità.
Grazie Bruno, non conoscevo quella formula, per me è stata una bella sorpresa! Ora però bisogna dimostrarla, anche se l'hanno già dimostrata...
Pace e bene a tutti.
Gianfranco

Quelo
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 924
Iscritto il: ven giu 16, 2006 3:34 pm

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da Quelo »

Sappiamo che

$\displaystyle r = \frac{A}{p} = \frac{2ab}{2(a+b+c)}$

Dobbiamo dimostrare

$\displaystyle \frac{a+b-c}{2} = \frac{ab}{(a+b+c)}$

$\displaystyle (a+b-c)(a+b+c) = 2ab$

$\displaystyle a^2+b^2-c^2+2ab = 2ab$
[Sergio] / $17$

Gianfranco
Supervisore del sito
Supervisore del sito
Messaggi: 1801
Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da Gianfranco »

Quelo ha scritto:
dom ago 04, 2024 12:59 pm
$\displaystyle a^2+b^2-c^2+2ab = 2ab$
Per l'appunto l'uguaglianza vale nell'ipotesi che il triangolo sia rettangolo.
Dimostrazione bellissima e semplicissima. Parte dalla formula per il calcolo del raggio della circonferenza inscritta in un triangolo generico e la "traferisce" a un triangolo rettangolo.
Nel frattempo ho fatto anch'io una dimostrazione che parte dal teorema di Pitagora.
pi_tagora_3.png
pi_tagora_3.png (28.46 KiB) Visto 4348 volte
Uguaglianze preliminari:

$x=a-r$
$y=b-r$
$y+x=c$
${{b}^{2}}+{{a}^{2}}={{c}^{2}}$
${{b}^{2}}+{{a}^{2}}={{\left( y+x\right) }^{2}}$
${{b}^{2}}+{{a}^{2}}={{\left( -2 r+b+a\right) }^{2}}$

Applico il T. di Pitagora.
${{b}^{2}}+{{a}^{2}}={{\left( -2 r+b+a\right) }^{2}}$

Raccolgo l'incognita r.
$2 {{r}^{2}}-2 \left( b+a\right) r+a b=0$

Calcolo i valori di r.
$ \displaystyle {r_1}=\frac{-\sqrt{{{b}^{2}}+{{a}^{2}}}+b+a}{2}=\frac{a+b-c}{2}$

$ \displaystyle {r_2}=\frac{\sqrt{{{b}^{2}}+{{a}^{2}}}+b+a}{2}=\frac{a+b+c}{2}$

Il primo è quello cercato, il secondo è troppo grande perché è il semiperimetro. Strano, da approfondire il suo significato.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco

franco
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1468
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:57 pm
Località: Bèrghem (Sardegna)

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da franco »

Gianfranco ha scritto:
lun ago 05, 2024 9:55 am

Il primo è quello cercato, il secondo è troppo grande perché è il semiperimetro. Strano, da approfondire il suo significato.
Il secondo è il raggio del cerchio tangente all'esterno dell'ipotenusa e al prolungamento dei cateti:
nocciolina 1.png
nocciolina 1.png (7.98 KiB) Visto 4311 volte
Franco

ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician

panurgo
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1538
Iscritto il: sab nov 19, 2005 3:45 pm
Località: Padova

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da panurgo »

incentro e excentri.480x480.png
incentro e excentri.480x480.png (48.78 KiB) Visto 4305 volte
il panurgo

Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"

Bruno
Livello 10
Livello 10
Messaggi: 2025
Iscritto il: lun nov 21, 2005 6:07 pm
Località: Bologna

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da Bruno »

Bellissimo, Guido :D
Gianfranco ha scritto:
sab ago 03, 2024 11:02 pm
(...) non conoscevo quella formula, per me è stata una bella sorpresa! Ora però bisogna dimostrarla
Comunque, caro Gianfranco, un modo assai semplice, immediato, per ricavare quella formula, puoi trovarlo in questo tuo disegno:

pi_tagora_2.png
pi_tagora_2.png (13.54 KiB) Visto 4250 volte

Guarda qui:
$\Large \frac{a\cdot r}{2}+\frac{b\cdot r}{2}-\frac{c\cdot r}{2} = r^2$.

:D
(Bruno)

...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}

Gianfranco
Supervisore del sito
Supervisore del sito
Messaggi: 1801
Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: Pi-tagora (nocciolina)

Messaggio da Gianfranco »

Risposta telegrafica, per ora.
Franco e Panurgo, mi avete commosso matematicamente (commozione positiva!).
Bruno, geniale!
Pace e bene a tutti.
Gianfranco

Rispondi