Pi-tagora (nocciolina)
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Pi-tagora (nocciolina)
Dicono che Pitagora non vedesse di buon occhio i numeri irrazionali.
Eppure Pi greco è nascosto nel triangolo rettangolo pitagorico più semplice del mondo.
---
Dimostra che l'area del cerchio inscritto nel triangolo rettangolo di lati 3, 4, 5 è pi greco.
Eppure Pi greco è nascosto nel triangolo rettangolo pitagorico più semplice del mondo.
---
Dimostra che l'area del cerchio inscritto nel triangolo rettangolo di lati 3, 4, 5 è pi greco.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Costruiamo il triangolo in un piano cartesiano con l'angolo retto nell'origine: l'equazione della retta passante per l'ipotenusa è $3x+4y-12=0$.
L'incentro giace sulla bisettrice del primo quadrante: $(r,r)$, dove $r$ il raggio del cerchio inscritto.
La distanza dell'incentro dall'ipotenusa è uguale a $r$
$\displaystyle\frac{|3r+4r-12|}5=r$
da cui, elevando ambo i membri al quadrato, ricaviamo
$\displaystyle\frac{49r^2-168r+144}{25}=r^2$
ovvero
$r^2-7r+6=(r-1)(r-6)$
delle due soluzioni dobbiamo prendere quella compatibile con le dimensioni del triangolo: $r=1$...
L'incentro giace sulla bisettrice del primo quadrante: $(r,r)$, dove $r$ il raggio del cerchio inscritto.
La distanza dell'incentro dall'ipotenusa è uguale a $r$
$\displaystyle\frac{|3r+4r-12|}5=r$
da cui, elevando ambo i membri al quadrato, ricaviamo
$\displaystyle\frac{49r^2-168r+144}{25}=r^2$
ovvero
$r^2-7r+6=(r-1)(r-6)$
delle due soluzioni dobbiamo prendere quella compatibile con le dimensioni del triangolo: $r=1$...
il panurgo
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Re: Pi-tagora (nocciolina)
$\displaystyle 5 \cos(2\alpha)=3; \quad \alpha=\frac{\arccos{\frac35}}{2}; \quad \cos{\alpha}=\frac{2}{\sqrt{5}}$
Con ragionamenti analoghi
$\displaystyle \cos{\beta}=\frac{3}{\sqrt{10}}; \quad \sin{\alpha}=\frac{1}{\sqrt{5}}; \quad \sin{\beta}=\frac{1}{\sqrt{10}}$
Se risolviamo il sistema
$\displaystyle \begin{cases}
x \cos{\alpha}+y \cos{\beta}=5 \\
r = x \sin{\alpha} = y \sin{\beta}
\end{cases} \Rightarrow
\begin{cases}
\frac{2x}{\sqrt{5}}+\frac{3y}{\sqrt{10}}=5 \\
r = \frac{x}{\sqrt{5}}=\frac{y}{\sqrt{10}}
\end{cases}$
Otteniamo
$\displaystyle r = 1$
[Sergio] / $17$
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Quelo e Panurgo, grazie per le bellissime risposte!
Una usa la geometria analitica e l'altra al trigonometria.
---
La mia soluzione è più primitiva: usa la geometria della scuola media per calcolare la misura del raggio del cerchio inscritto nel triangolo. Con riferimento alla figura.
1) Congiungo con segmenti il centro del cerchio inscritto con ciascuno dei vertici del triangolo.
2) Traccio i tre raggi dal centro del cerchio ai punti di tangenza.
3) Ottengo 3 triangoli (giallo, verde, celeste) che hanno il raggio come una altezza.
$\displaystyle \large{A_{{\mathrm{giallo}}}}=\frac{c r}{2}$
$\displaystyle \large{A_{{\mathrm{verde}}}}=\frac{a r}{2}$
$\displaystyle \large{A_{{\mathrm{celeste}}}}=\frac{b r}{2}$
D'ora in avanti indico con A l'area del triangolo grande.
$\displaystyle \large A=\frac{c r}{2}+\frac{b r}{2}+\frac{a r}{2}$
$\displaystyle \large A=\frac{\left( c+b+a\right) r}{2}$
$\displaystyle \large A=p r$
$\displaystyle \large r=\frac{A}{p}$
Sostituisco i valori.
$\displaystyle \large r=\frac{6}{6}=1$
Una usa la geometria analitica e l'altra al trigonometria.
---
La mia soluzione è più primitiva: usa la geometria della scuola media per calcolare la misura del raggio del cerchio inscritto nel triangolo. Con riferimento alla figura.
1) Congiungo con segmenti il centro del cerchio inscritto con ciascuno dei vertici del triangolo.
2) Traccio i tre raggi dal centro del cerchio ai punti di tangenza.
3) Ottengo 3 triangoli (giallo, verde, celeste) che hanno il raggio come una altezza.
$\displaystyle \large{A_{{\mathrm{giallo}}}}=\frac{c r}{2}$
$\displaystyle \large{A_{{\mathrm{verde}}}}=\frac{a r}{2}$
$\displaystyle \large{A_{{\mathrm{celeste}}}}=\frac{b r}{2}$
D'ora in avanti indico con A l'area del triangolo grande.
$\displaystyle \large A=\frac{c r}{2}+\frac{b r}{2}+\frac{a r}{2}$
$\displaystyle \large A=\frac{\left( c+b+a\right) r}{2}$
$\displaystyle \large A=p r$
$\displaystyle \large r=\frac{A}{p}$
Sostituisco i valori.
$\displaystyle \large r=\frac{6}{6}=1$
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Cioè l'area è numericamente uguale al semiperimetro.
Se consideriamo una generica terna pitagorica con
$\left\{\begin{array}{lC}
a=m^2-n^2 \\
b=2mn \\
c=m^2+n^2
\end{array}\right.$
con cateti $a$ e $b$, e ipotenusa $c$, abbiamo
$\displaystyle A=\frac{(m^2-n^2)\cdot 2mn}2=mn(m+n)(m-n)$
e
$\displaystyle p=\frac{(m^2-n^2)+2mn+(m^2+n^2)}2=m(m+n)$
Poniamo $A=p$ e otteniamo con facile algebra
$\displaystyle m=n+\frac1n$
per cui $m$ è intero solo se $n=1$.
Ne consegue che l'unica terna per cui può essere $A=p$ (e quindi $r=1$) è $a=3$, $b=4$ e $c=5$
il panurgo
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Ottimi
Noto è che, dati i cateti $a$ e $b$ e l'ipotenusa $c$, il raggio del cerchio inscritto è pari a
$\Large \frac{a+b-c}{2} $,
che nel caso numerico mostrato fornisce 1.
Noto è che, dati i cateti $a$ e $b$ e l'ipotenusa $c$, il raggio del cerchio inscritto è pari a
$\Large \frac{a+b-c}{2} $,
che nel caso numerico mostrato fornisce 1.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Grazie Panurgo, mi piace la tua dimostrazione di unicità.
Grazie Bruno, non conoscevo quella formula, per me è stata una bella sorpresa! Ora però bisogna dimostrarla, anche se l'hanno già dimostrata...
Grazie Bruno, non conoscevo quella formula, per me è stata una bella sorpresa! Ora però bisogna dimostrarla, anche se l'hanno già dimostrata...
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Sappiamo che
$\displaystyle r = \frac{A}{p} = \frac{2ab}{2(a+b+c)}$
Dobbiamo dimostrare
$\displaystyle \frac{a+b-c}{2} = \frac{ab}{(a+b+c)}$
$\displaystyle (a+b-c)(a+b+c) = 2ab$
$\displaystyle a^2+b^2-c^2+2ab = 2ab$
$\displaystyle r = \frac{A}{p} = \frac{2ab}{2(a+b+c)}$
Dobbiamo dimostrare
$\displaystyle \frac{a+b-c}{2} = \frac{ab}{(a+b+c)}$
$\displaystyle (a+b-c)(a+b+c) = 2ab$
$\displaystyle a^2+b^2-c^2+2ab = 2ab$
[Sergio] / $17$
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Per l'appunto l'uguaglianza vale nell'ipotesi che il triangolo sia rettangolo.
Dimostrazione bellissima e semplicissima. Parte dalla formula per il calcolo del raggio della circonferenza inscritta in un triangolo generico e la "traferisce" a un triangolo rettangolo.
Nel frattempo ho fatto anch'io una dimostrazione che parte dal teorema di Pitagora. Uguaglianze preliminari:
$x=a-r$
$y=b-r$
$y+x=c$
${{b}^{2}}+{{a}^{2}}={{c}^{2}}$
${{b}^{2}}+{{a}^{2}}={{\left( y+x\right) }^{2}}$
${{b}^{2}}+{{a}^{2}}={{\left( -2 r+b+a\right) }^{2}}$
Applico il T. di Pitagora.
${{b}^{2}}+{{a}^{2}}={{\left( -2 r+b+a\right) }^{2}}$
Raccolgo l'incognita r.
$2 {{r}^{2}}-2 \left( b+a\right) r+a b=0$
Calcolo i valori di r.
$ \displaystyle {r_1}=\frac{-\sqrt{{{b}^{2}}+{{a}^{2}}}+b+a}{2}=\frac{a+b-c}{2}$
$ \displaystyle {r_2}=\frac{\sqrt{{{b}^{2}}+{{a}^{2}}}+b+a}{2}=\frac{a+b+c}{2}$
Il primo è quello cercato, il secondo è troppo grande perché è il semiperimetro. Strano, da approfondire il suo significato.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Il secondo è il raggio del cerchio tangente all'esterno dell'ipotenusa e al prolungamento dei cateti:Gianfranco ha scritto: ↑lun ago 05, 2024 9:55 am
Il primo è quello cercato, il secondo è troppo grande perché è il semiperimetro. Strano, da approfondire il suo significato.
Franco
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician
Re: Pi-tagora (nocciolina)
il panurgo
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Principio di Relatività: $\mathbb{m} \not \to \mathbb{M} \, \Longleftrightarrow \, \mathbb{M} \not \to \mathbb{m}$
"Se la montagna non va a Maometto, Maometto NON va alla montagna"
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Bellissimo, Guido
Guarda qui:
$\Large \frac{a\cdot r}{2}+\frac{b\cdot r}{2}-\frac{c\cdot r}{2} = r^2$.
Comunque, caro Gianfranco, un modo assai semplice, immediato, per ricavare quella formula, puoi trovarlo in questo tuo disegno:Gianfranco ha scritto: ↑sab ago 03, 2024 11:02 pm(...) non conoscevo quella formula, per me è stata una bella sorpresa! Ora però bisogna dimostrarla
Guarda qui:
$\Large \frac{a\cdot r}{2}+\frac{b\cdot r}{2}-\frac{c\cdot r}{2} = r^2$.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Pi-tagora (nocciolina)
Risposta telegrafica, per ora.
Franco e Panurgo, mi avete commosso matematicamente (commozione positiva!).
Bruno, geniale!
Franco e Panurgo, mi avete commosso matematicamente (commozione positiva!).
Bruno, geniale!
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco