Sul portale, viene fatta dell'ironia su chi propone di adeguarsi alla media europea, senza rendersi conto che ciò sposta la media stessa...ad infinitum.
Simpatico paradosso.
Meno simpatico constatare che davvero, tra chi ci governa ed amministra, questa strategia va per la maggiore. Lavoro in Emilia Romagna come medico; e da decenni ci viene ripetuto incessantemente che...."spendiamo troppo in farmaci". Che di questo o quel prodotto il consumo regionale è superiore alla media nazionale; che nella nostra ASL è superiore alla media regionale...e così via.
A parte che , bizzarramente, non vengono mai evidenziate le situazioni in cui i consumi sono inferiori alle medie (e pare che qualche volta, in qualche zona, capiti !), è bello vedere che non si rendono conto che, in sostanza, auspicano un mondo in cui tutti sono "sotto media". E quando, in vari tavoli e commissioni, glielo faccio notare, cadono dalle nuvole...
voi ridete...
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
voi ridete...
Enrico
Re: voi ridete...
Enrico

Supponiamo che "1" sia l'ultima ruota del carro:
(1+11+12+13+14)/5 = 10,2.
Con tanta buona volontà, si cimenta in un salto di qualità:
(10,2+11+12+13+14)/5 = 12,04
e poi ancora:
(12,04+11+12+13+14)/5 = 12,408
(12,408+11+12+13+14)/5 = 12,4816
(12,4816+11+12+13+14)/5 = 12,49632
...
Ma alla fine si accorge che:
(12,5+11+12+13+14)/5 = 12,5

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: voi ridete...
Se si conosce la media e il numero di elementi su cui è calcolata la media, si può facilmente ricavare:
$\displaystyle T=\sum_{i=1}^{n}a_i$ con $\displaystyle a_1 < m=\frac{T}{n}$
$\displaystyle a'_1=a_1+x=m'=\frac{T'}{n}=\frac{T+x}{n}$
$\displaystyle (a_1+x)n=T+x$
$\displaystyle xn-x=T-a_1n$
$\displaystyle x=\frac{T-a_1n}{n-1}=\frac{n}{n-1}(m-a_1)$
Nel nostro caso $\displaystyle a_1=1; \quad m=10,2; \quad n=5; \quad x=11,5$
$\displaystyle T=\sum_{i=1}^{n}a_i$ con $\displaystyle a_1 < m=\frac{T}{n}$
$\displaystyle a'_1=a_1+x=m'=\frac{T'}{n}=\frac{T+x}{n}$
$\displaystyle (a_1+x)n=T+x$
$\displaystyle xn-x=T-a_1n$
$\displaystyle x=\frac{T-a_1n}{n-1}=\frac{n}{n-1}(m-a_1)$
Nel nostro caso $\displaystyle a_1=1; \quad m=10,2; \quad n=5; \quad x=11,5$
[Sergio] / $17$
Re: voi ridete...
Alla fine può significare anche dopo un attimo: come ulteriormente mostrato da Sergio, appena gli viene l'

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: voi ridete...
Ciao Enrico, mi fa piacere risentirti e ti saluto con entusiasmo!
Ti ringrazio per il post, molto istruttivo, come sempre.
Beh, direi che sullo stipendio degli insegnanti al rialzo si può sorridere, ma sulle spese per la sanità pubblica al ribasso si rimane amareggiati (come minimo).
Riguardo al Dialogo ricorsivo col Ministro, intendevo mettere in evidenza proprio situazioni come quelle di cui ci hai parlato tu.
Beh, l'ironia può essere bonaria, arguta, amara, perfida, crudele, etc. La mia è bonaria, almeno nelle intenzioni.

Ti ringrazio per il post, molto istruttivo, come sempre.
Beh, direi che sullo stipendio degli insegnanti al rialzo si può sorridere, ma sulle spese per la sanità pubblica al ribasso si rimane amareggiati (come minimo).
Riguardo al Dialogo ricorsivo col Ministro, intendevo mettere in evidenza proprio situazioni come quelle di cui ci hai parlato tu.
Beh, l'ironia può essere bonaria, arguta, amara, perfida, crudele, etc. La mia è bonaria, almeno nelle intenzioni.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: voi ridete...
ahahaha chiaro che a voi piaccia sempre prenderla sul matematico..... ma basta sommare i numeri rimanenti nella serie e dividere per trovare la somma.... quindi (11+14+12+13)/4 = 50/4 = 12.5
quindi calcoliamo prima la media senza il valore.... (-;
quindi calcoliamo prima la media senza il valore.... (-;