Ciao a tutti
finalmente sono riuscito a trovare un problema inedito da proporvi (perlomeno lo spero),
si tratta di una divisione decimale senza resto, ad ogni X corrisponde una cifra.
buon divertimento
Ronfo
Divisione nascosta
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Divisione nascosta
Ciao Ronfo!
Davvero enigmatico! Sono partito dagli zeri rossi in fondo e poi il 5.
Poi, nell'ordine, blu, verde, viola, arancione.
Salvo errori, o altre soluzioni possibili.
Davvero enigmatico! Sono partito dagli zeri rossi in fondo e poi il 5.
Poi, nell'ordine, blu, verde, viola, arancione.
Salvo errori, o altre soluzioni possibili.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Divisione nascosta
Bravissimo Gianfranco
non so se ci siano altre soluzioni , ma non credo .
Nuovamente complimenti
buona giornata Ronfo
non so se ci siano altre soluzioni , ma non credo .
Nuovamente complimenti
buona giornata Ronfo
Re: Divisione nascosta
Fra le 626.000 possibili soluzioni iniziali senza imposizioni, fra cui scegliere, la divisione in questione, con le caratteristiche di un dividendo, divisore e quoziente così come indicati, la soluzione inviata da Gianfranco in riferimento alle caratteristiche di sviluppo dell'operazione, come da disegno inserito nel testo del quesito, è risultata al termine dello studio l'unica possibile.
La ricerca , avviata in un primo momento con una certa difficoltà, si è semplificata al momento in cui ho realizzato di dover impostare il divisore a 625 per ottenere un quoziente con 4 cifre decimali o meno, con resto zero. Ciò che rende poi la soluzione unica sono le imposizioni di sviluppo in base all'insieme globale del quesito.
Inutile aggiungere che ho messo al lavoro il solito buon Decimal, utilizzato in modo strano a pacchetti, che ha ridotto le possibilità di soluzioni, in un primo momento a 299.200, poi a 7.200, quindi a 2992, a 300, a 30 ed infine ad 1 .
Grazie Ronfo, davvero un bel quesito.
La ricerca , avviata in un primo momento con una certa difficoltà, si è semplificata al momento in cui ho realizzato di dover impostare il divisore a 625 per ottenere un quoziente con 4 cifre decimali o meno, con resto zero. Ciò che rende poi la soluzione unica sono le imposizioni di sviluppo in base all'insieme globale del quesito.
Inutile aggiungere che ho messo al lavoro il solito buon Decimal, utilizzato in modo strano a pacchetti, che ha ridotto le possibilità di soluzioni, in un primo momento a 299.200, poi a 7.200, quindi a 2992, a 300, a 30 ed infine ad 1 .
Grazie Ronfo, davvero un bel quesito.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)