Segnalo:
1) 30 OTTOBRE 2019
Il Triangolo di Dendi. Essere matematici e fare nuove scoperte
Lectio Magistralis con Giorgio Dendi
Mercoledì 30 ottobre
17:30
da 11 anni
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Nelle competizioni di Giochi Matematici occorre inventare procedimenti sempre nuovi per arrivare alla soluzione dei problemi proposti. Talvolta, ci si può servire di teoremi conosciuti e adattarli. In altri casi, la soluzione risiede nell’immaginare teoremi che non ci sono stati ancora insegnati. Facciamo allora finta di non conoscere
il Triangolo di Tartaglia: inventiamo, così saremo padroni del meccanismo! Potremo stravolgerlo per trovare una serie di numeri che risolverà tanti problemi divertentissimi! Provare per credere!
In collaborazione con Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Matematica
Comunicare, Divulgazione, Eventi, In Evidenza
La matematica va al Festival della Scienza di Genova
2) 31 OTTOBRE 2019
A chi serve la matematica? L’importanza della scienza dei numeri nei problemi e nella vita quotidiana
Conversazione con Giorgio Dendi, Giuseppe Rosolini
Giovedì 31 ottobre
11:00
da 14 a 19 anni
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
ingresso gratuito, evento riservato alle scuole, prenotazione obbligatoria
Le formule studiate a scuola tornano utili in tantissime situazioni della vita di tutti i giorni. Ci sono vegetali che sembra conoscano la successione di Fibonacci e api esperte di geometria, in modi che per loro sono vitali. Per noi la matematica è altrettanto fondamentale? Sappiamo capire in modo approssimativo il valore di un
numero molto grande che leggiamo sul giornale? Sappiamo valutare due offerte di piani tariffari e scegliere quello che ci farà risparmiare, a parità di servizi? Scopriamo insieme quanto la matematica sia importante per la nostra vita.
Tratto da: http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/ ... ca-genova/
Un caro saluto a tutti/e
Ivana
Segnalazione
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Segnalazione

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: Segnalazione
Grazie, Ivana 

(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: Segnalazione
Grazie anche a te, Bruno, per la tua gentilezza.
Salvo imprevisti, parteciperò alla Lectio Magistralis del 30 ottobre 2019.
Qualcuno di voi sarà presente?

Salvo imprevisti, parteciperò alla Lectio Magistralis del 30 ottobre 2019.
Qualcuno di voi sarà presente?

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
-
- Supervisore del sito
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: ven mag 20, 2005 9:51 pm
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: Segnalazione
Ciao Ivana,
andrò sicuramente al Festival, ma non posso nei giorni di Dendi, mi dispiace.
Magari ci puoi scrivere le tue impressioni, se vuoi.
andrò sicuramente al Festival, ma non posso nei giorni di Dendi, mi dispiace.
Magari ci puoi scrivere le tue impressioni, se vuoi.
Pace e bene a tutti.
Gianfranco
Gianfranco
Re: Segnalazione
Ciao, carissimo Gianfranco!
Purtroppo le foto da me scattate non sono riuscite bene e posso limitarmi a riferire che è stata una piacevolissima lectio magistralis e che, da parte di tutti i presenti, sono partiti molti meritati applausi. Il relatore è stato presentato dal prof. Giuseppe Rosolini dell’Università di Genova che ha presenziato a tutta la conferenza. Giorgio Dendi ha spiegato, utilizzando le belle diapositive da lui preparate, come è stato attentamente rivisitato da lui il triangolo di Tartaglia, arrivando a scoperte personali che possono diventare molto utili per la risoluzione di determinati problemi affrontati dagli atleti della matematica nelle loro gare.
Si percepiva la passione del relatore nei confronti delle proprie scoperte personali (o riscoperte che eventualmente siano) che provocano piacere e vivo entusiasmo capaci di essere contagianti.
Ritengo che gli esempi di chi (come Giorgio Dendi e Giorgio Pietrocola) si appassiona a vedere, in modo diretto e personale, oltre le nozioni e i concetti appresi e interiorizzati, seguendo percorsi inesplorati individuali, siano didatticamente stimolanti perché possono avere la forza di trascinare gli ascoltatori spronandoli a seguire poi, divertendosi, itinerari propri e appassionanti …
Non entro nel vivo dell’ argomento e di certo preferisco aspettare che eventualmente sia Giorgio stesso a intervenire quando gli sarà possibile. Ieri gli ho detto di aver segnalato nel forum di base 5 gli eventi del festival della scienza in cui relaziona, per cui spero che, prima o poi, riesca a trovare il tempo per passare di qui …
Purtroppo le foto da me scattate non sono riuscite bene e posso limitarmi a riferire che è stata una piacevolissima lectio magistralis e che, da parte di tutti i presenti, sono partiti molti meritati applausi. Il relatore è stato presentato dal prof. Giuseppe Rosolini dell’Università di Genova che ha presenziato a tutta la conferenza. Giorgio Dendi ha spiegato, utilizzando le belle diapositive da lui preparate, come è stato attentamente rivisitato da lui il triangolo di Tartaglia, arrivando a scoperte personali che possono diventare molto utili per la risoluzione di determinati problemi affrontati dagli atleti della matematica nelle loro gare.
Si percepiva la passione del relatore nei confronti delle proprie scoperte personali (o riscoperte che eventualmente siano) che provocano piacere e vivo entusiasmo capaci di essere contagianti.
Ritengo che gli esempi di chi (come Giorgio Dendi e Giorgio Pietrocola) si appassiona a vedere, in modo diretto e personale, oltre le nozioni e i concetti appresi e interiorizzati, seguendo percorsi inesplorati individuali, siano didatticamente stimolanti perché possono avere la forza di trascinare gli ascoltatori spronandoli a seguire poi, divertendosi, itinerari propri e appassionanti …
Non entro nel vivo dell’ argomento e di certo preferisco aspettare che eventualmente sia Giorgio stesso a intervenire quando gli sarà possibile. Ieri gli ho detto di aver segnalato nel forum di base 5 gli eventi del festival della scienza in cui relaziona, per cui spero che, prima o poi, riesca a trovare il tempo per passare di qui …

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: Segnalazione
Qui: https://telenord.it/festival-della-scie ... rgio-dendi
si può leggere il commento della giornalista Giulia Cassini.
si può leggere il commento della giornalista Giulia Cassini.


"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)