Si....e magari si possono trovare altre variabili, volendo andare sulla precisione, ma in fondo a Panurgo interessa un discorso di media e qui fra le tante entra in gioco una delle variabili citate da Gaspero: la rampa.
In effetti, anche per le strade normali, siccome bisogna tenere la destra, è più probabile che il progettista abbia pensato le immissioni con svolta a destra, così come certamente le uscite. Nei percorsi di città, tuttavia ci sarebbero da considerare le rotatorie, sulle quali si gira sempre a sinistra, salvo l'uscita.
Forse ci sarebbe da considerare anche il tipo di auto, secondo che sia a trazione anteriore o posteriore: le ruote sotto differenziale e le altre credo che lavorino in modo diverso nelle curve.
In definitiva, la verità potremo saperla subito da Panurgo stesso che conosce già la risposta, avendo già notato concretamente sulla sua auto a trazione posteriore come si sono consumati gli pneumatici sui suoi percorsi abituali (d'altra parte nel secondo intervento ha piazzato un diavoletto befardo).
Se poi la sua auto è a trazione anteriore, il risultato non cambia, nel senso che la risposta comunque la sa.
Quindi, dal tipo di consumo si potrà dedurre la media richiesta, riferita ai suoi percorsi abituali.
Tornando un attimo alle rotatorie, qui subentra anche il tipo di guida: può accadare infatti che ci si sia leggermente distratti, o che la segnaletica sia scarsa o eccessiva e che si sia perso l'attimo fuggente per l'uscita ed allora? Allora un paio di giretti in più, sempre a sinistra, possono scapparci. Comunque il concetto non cambia: le gomme di Panurgo ci daranno la risposta relativa sicura (se c'è maggior consumo a sinistra, vuol dire che la sua città è piena zeppa di rotatorie).
Le nostre osservazioni future, fra qualche anno potranno essere confrontate con la prima, con le conclusioni che se ne potranno trarre. Ai posteri....
Tuttavia non escludo che potrebbe esserci qualche sorpresa in agguato.
