Il calendario perpetuo
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Il calendario perpetuo
Tutti quanti conosciamo cosa sia un "Calendario Perpetuo". In passato ho fatto delle ricerche in merito che un amico, Mariano TOMATIS, ha voluto pubblicare sul suo blog. Per i più curiosi segnalo il link:
cliccate qui.
cliccate qui.
Nicola.
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
Re: Il calendario perpetuo
come è piccolo il mondo !....
proprio quattro o cinque giorni fa, avendo finito di leggere un libro di M.T., gli ho scritto alcune frasi di apprezzamento, cui ha prontamente risposto con grande cortesia.
proprio quattro o cinque giorni fa, avendo finito di leggere un libro di M.T., gli ho scritto alcune frasi di apprezzamento, cui ha prontamente risposto con grande cortesia.
Enrico
Re: Il calendario perpetuo
Delfo, quale libro di Mariano hai letto (se non sono curiosamente indiscreto)?delfo52 ha scritto:come è piccolo il mondo !....
proprio quattro o cinque giorni fa, avendo finito di leggere un libro di M.T., gli ho scritto alcune frasi di apprezzamento, cui ha prontamente risposto con grande cortesia.
Nicola.
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
Re: Il calendario perpetuo
"La magia dei numeri" Kowalski ed. (2010) 13,5 euro
spsi bene: è un testo ben scritto; molte nozioni e argomenti li conoscevo già, ma è ammirevole la forma espositiva e la organicità dell'opera. Un buon bilanciamento tra arguzia e rigore.
spsi bene: è un testo ben scritto; molte nozioni e argomenti li conoscevo già, ma è ammirevole la forma espositiva e la organicità dell'opera. Un buon bilanciamento tra arguzia e rigore.
Enrico
Re: Il calendario perpetuo
Lo stesso libro lo sto leggendo pure io, ma con un altro fine: siccome sono appassionato di prestigiazione e paranormale cerco nel testo anche questi spunti, che sinora ho trovato (e qualcuno anche interessante). Un libro gradevole da leggere.
Nicola.
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
Re: Il calendario perpetuo
sull'argomento, ti ho mandato un messaggio privato; sempre qui su B5.
Enrico
Re: Il calendario perpetuo
Ciao, carissimo Nicola! Ho appena letto il tuo elegante articolo, espresso con la chiarezza e la precisione che contraddistinguono i tuoi lavori.

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: Il calendario perpetuo
Grazie del MP (al quale ho risposto), sei stato molto gentile e generoso (in genere i segreti non si svelano mai).delfo52 ha scritto:sull'argomento, ti ho mandato un messaggio privato; sempre qui su B5.
Nicola.
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
Re: Il calendario perpetuo
A tutti quelli cui piace la "magia numerica", "regalo" questo trucco con cui si fa sempre una bella figura.
In realtà credo di averlo già consegnato alla storia di Base5, tanti anni fa; per cui qualche veterano potrebbe ricordarsene.
Base del trucco è, manco a dirlo, la successione di Fibonacci, e in generale la proprietà di qualunque serie ottenuta sommando ogni volta il valore degli ultimi due elementi.
il rapporto tra due termini successivi tende alla sezione aurea.
La tendenza si manifesta abbastanza rapidamente, ed è, in una certa misura, svincolata dalla coppia di numeri con cui si parte.
Cosa ancor più "bella" è che, dividendo l'ultimo numero per il penultimo si ottiene 1,618...
invertendo l'ordine tra divisore e dividendo, abbiamo 0,618...
Si procede così:
-si scrive su un foglietto ",618"
-si fanno scegliere, dalla stessa persona, o da due persone diverse, due numeri (per praticità compresi tra 1 e 100 (prime due casualità)
-si fa decidere, ad una terza persona, in quale ordine considerarle (terza casualità)
-si fa applicare l'algoritmo fibonacciano per 10-12 volte
-si fa eseguire la divisione tra i due ultimi termini ,facendo scegliere (quarta casualità) quale numero sarà divisore e quale dividendo
-si fa eliminare la parte del risultato prima della virgola, e si prende in considerazione solo la parte decimale
-MIRACOLO ! le prime tre cifre sono 6, 1 e 8
In realtà credo di averlo già consegnato alla storia di Base5, tanti anni fa; per cui qualche veterano potrebbe ricordarsene.
Base del trucco è, manco a dirlo, la successione di Fibonacci, e in generale la proprietà di qualunque serie ottenuta sommando ogni volta il valore degli ultimi due elementi.
il rapporto tra due termini successivi tende alla sezione aurea.
La tendenza si manifesta abbastanza rapidamente, ed è, in una certa misura, svincolata dalla coppia di numeri con cui si parte.
Cosa ancor più "bella" è che, dividendo l'ultimo numero per il penultimo si ottiene 1,618...
invertendo l'ordine tra divisore e dividendo, abbiamo 0,618...
Si procede così:
-si scrive su un foglietto ",618"
-si fanno scegliere, dalla stessa persona, o da due persone diverse, due numeri (per praticità compresi tra 1 e 100 (prime due casualità)
-si fa decidere, ad una terza persona, in quale ordine considerarle (terza casualità)
-si fa applicare l'algoritmo fibonacciano per 10-12 volte
-si fa eseguire la divisione tra i due ultimi termini ,facendo scegliere (quarta casualità) quale numero sarà divisore e quale dividendo
-si fa eliminare la parte del risultato prima della virgola, e si prende in considerazione solo la parte decimale
-MIRACOLO ! le prime tre cifre sono 6, 1 e 8
Enrico
Re: Il calendario perpetuo
Come non detto!Nicola ha scritto: Grazie del MP (al quale ho risposto), sei stato molto gentile e generoso (in genere i segreti non si svelano mai).

Nicola.
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
Re: Il calendario perpetuo
Fornisco qualche notizia in più su Mariano: valente matematico, informatico e prestigiatore appassionato di paranormale. Nei suoi libri dimostra come con la matematica e, più in generale, con la scienza si possa smascherare tanti ciarlatani. Vi invito, oltre che a leggere i suoi libri, anche a visitare il suo sito per leggere l'interessantissimo blog:peppe ha scritto:Avete stuzzicato la mia curiosità...ciao
cliccate qui.
Inoltre, se vi piace la prestigiazione, date anche un'occhiata al link seguente:
cliccate qui.
Nicola.
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).
"La Matematica è una vera sinfonia dell'infinito" (David HILBERT).