FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Maria Giovanna Melis documenta un interessante apprendimento per scoperta avvenuto nella classe seconda della scuola primaria di Caniga:
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... utiva.html" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... utiva.html" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Leggendo le guide di GeoGebra presenti in rete (nella realizzazione delle quali è coinvolta mathmum!) ho preparato vari (e semplici) fogli di lavoro dinamici e interattivi...
Ne segnalo alcuni:
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... mento.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... mento.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... imili.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... ascal.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... reeth.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... roide.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... siera.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... inski.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... drati.html" target="_blank
Per visionarli è necessario aver installato, nel computer, java (che, comunque, si può scaricare liberamente da qui: http://www.java.com/it/" target="_blank)
Ci sono "basecinquini" (oltre a mathmum, ovviamente!) che usano geogebra?
Un caro saluto a tutti/e!
Ne segnalo alcuni:
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... mento.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... mento.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... imili.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... ascal.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... reeth.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... roide.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... siera.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... inski.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... drati.html" target="_blank
Per visionarli è necessario aver installato, nel computer, java (che, comunque, si può scaricare liberamente da qui: http://www.java.com/it/" target="_blank)
Ci sono "basecinquini" (oltre a mathmum, ovviamente!) che usano geogebra?
Un caro saluto a tutti/e!

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
A me è capitato di usare GeoGebra e ho pure utilizzato ilIvana ha scritto:Ci sono "basecinquini" (oltre a mathmum, ovviamente!) che usano geogebra?
manuale preparato da Mathmum

Il tempo non è tanto, le ricreazioni matematiche mi tocca
spesso metterle da parte, però GeoGebra è facile da usare
e molto comodo

Sono entrato per cancellare un po' di spam, non posso
trattenermi... ti mando un abbraccio, Ivana!
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Che belli!
I primi due meriterebbero di trovar posto in una pinacoteca.
I primi due meriterebbero di trovar posto in una pinacoteca.
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Martin Gardner il più grande esperto di giochi matematici del ventesimo secolo, è scomparso sabato 22 maggio 2010, all’età di 94 anni.
La sua morte mi ha colpito come se fosse morto un amico.
I cinque volumi di Enigmi e giochi matematici, pubblicati quarant’anni fa da Sansoni,che ho il piacere di possedere (anche perché non è stato facile reperirli moltissimi anni fa),li custoridò come reliquie.Sono dispiaciuto e commosso.
La sua morte mi ha colpito come se fosse morto un amico.
I cinque volumi di Enigmi e giochi matematici, pubblicati quarant’anni fa da Sansoni,che ho il piacere di possedere (anche perché non è stato facile reperirli moltissimi anni fa),li custoridò come reliquie.Sono dispiaciuto e commosso.
Peppe
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Mi associo.
Anch'io posseggo i citati volumi, acquistati una quarantina di anni fa su una bancarella di Roma, zona stazione: Peppe, tu che sei ferroviere non hai pensato che presso le grandi stazioni la ricerca sarebbe stata più agevole, ritornando indietro nel tempo ed usufruendo del libero percorso.
Non ti fai sentire più; che fai? Sei andato in pensione, o ancora sgobbi? Mi sa che una volta ti debbo venire a trovare (a Pasqua credo di esserci arrivato abbastanza vicino, essendomi trovato in posizione di confine fra Campania, Basilicata e Calabria).
Anch'io posseggo i citati volumi, acquistati una quarantina di anni fa su una bancarella di Roma, zona stazione: Peppe, tu che sei ferroviere non hai pensato che presso le grandi stazioni la ricerca sarebbe stata più agevole, ritornando indietro nel tempo ed usufruendo del libero percorso.
Non ti fai sentire più; che fai? Sei andato in pensione, o ancora sgobbi? Mi sa che una volta ti debbo venire a trovare (a Pasqua credo di esserci arrivato abbastanza vicino, essendomi trovato in posizione di confine fra Campania, Basilicata e Calabria).
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Grazie, Bruno, ricambio volentieri il tuo abbraccio...
Pasquale, sei gentilissimo e ti ringrazio di cuore...non ricordo in quale testo (probabilmente scolastico e "informatico") avevo letto la questione del luogo descritto dall'incentro...
A me piacciono in particolare:
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... roide.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... aureo.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... atica.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... mento.html" target="_blank
Peppe, anch'io come Pasquale mi associo...
Non posseggo i volumi citati, ma ho potuto visionarli nella biblioteca di Sestri Ponente (biblioteca vicina a dove abito...)
Purtroppo nel mese di maggio 2010 è mancato anche Imre Toth, autore di questo libro: http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... e/toth.htm" target="_blank
Pasquale, sei gentilissimo e ti ringrazio di cuore...non ricordo in quale testo (probabilmente scolastico e "informatico") avevo letto la questione del luogo descritto dall'incentro...
A me piacciono in particolare:
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... roide.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... aureo.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... atica.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... mento.html" target="_blank
Peppe, anch'io come Pasquale mi associo...
Non posseggo i volumi citati, ma ho potuto visionarli nella biblioteca di Sestri Ponente (biblioteca vicina a dove abito...)
Purtroppo nel mese di maggio 2010 è mancato anche Imre Toth, autore di questo libro: http://www.maecla.it/bibliotecamatemati ... e/toth.htm" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Negli ultimi tempi mi è capitato di segnalare alcuni miei (minimi)
contributi a Neil Sloane di Oeis e allora ho sguazzato un po' nel
laghetto delle sequenze di numeri interi (direbbe così il nostro
David). E' stata un'esperienza molto molto stimolante
Proprio in Oeis ho trovato il link a questo sito dove si offre anche
la possibilità di visualizzare "seduta stante" la fattorizzazione
di molti numeri, addirittura è possibile introdurli sotto forma di
funzioni.
Eccolo: http://factordb.com/" target="_blank.
Mi è piaciuto parecchio e mi sono divertito a consultarlo, tuttavia
non sempre viene mostrata la fattorizzazione. Per esempio, se
consideriamo i numeri del tipo $\,\frac {3^n+1}{2}\,$ e prendiamo n = 272, fino
a stamattina si otteneva un valore di cui tale database non forniva
alcun divisore. Ma la forma particolare garantisce subito la
divisibilità per $\, \small 21523361\,$ ossia $\,\frac{3^{16}+1}{2}\,$.
Ho comunque visto che il sito riesce a effettuare autonomamente
(se richiesto) una preliminare scomposizione in fattori primi ed è
anche possibile fornirgli qualche divisore ottenuto con opportune
osservazioni o magari ricorrendo a un programma come il comodo
Decimal Basic (noto da anni ai basecinquini, in tempi più recenti ho
iniziato a usarlo anch'io), se i numeri non sono troppo grandi,
portando così alla luce anche gli altri divisori. Nel caso in questione,
essi sono già stati tutti segnalati a Factordb e da oggi, proprio da
oggi, sono visibili nel sito
Edit, ore 15:00. Ho aggiornato il testo rispetto alla pubblicazione
odierna della scomposizione in fattori primi completa di $\,\frac {3^{272}+1}{2}\,$.
contributi a Neil Sloane di Oeis e allora ho sguazzato un po' nel
laghetto delle sequenze di numeri interi (direbbe così il nostro
David). E' stata un'esperienza molto molto stimolante

Proprio in Oeis ho trovato il link a questo sito dove si offre anche
la possibilità di visualizzare "seduta stante" la fattorizzazione
di molti numeri, addirittura è possibile introdurli sotto forma di
funzioni.
Eccolo: http://factordb.com/" target="_blank.
Mi è piaciuto parecchio e mi sono divertito a consultarlo, tuttavia
non sempre viene mostrata la fattorizzazione. Per esempio, se
consideriamo i numeri del tipo $\,\frac {3^n+1}{2}\,$ e prendiamo n = 272, fino
a stamattina si otteneva un valore di cui tale database non forniva
alcun divisore. Ma la forma particolare garantisce subito la
divisibilità per $\, \small 21523361\,$ ossia $\,\frac{3^{16}+1}{2}\,$.
Ho comunque visto che il sito riesce a effettuare autonomamente
(se richiesto) una preliminare scomposizione in fattori primi ed è
anche possibile fornirgli qualche divisore ottenuto con opportune
osservazioni o magari ricorrendo a un programma come il comodo
Decimal Basic (noto da anni ai basecinquini, in tempi più recenti ho
iniziato a usarlo anch'io), se i numeri non sono troppo grandi,
portando così alla luce anche gli altri divisori. Nel caso in questione,
essi sono già stati tutti segnalati a Factordb e da oggi, proprio da
oggi, sono visibili nel sito

Edit, ore 15:00. Ho aggiornato il testo rispetto alla pubblicazione
odierna della scomposizione in fattori primi completa di $\,\frac {3^{272}+1}{2}\,$.
(Bruno)
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
...........................
Invisibile un vento
l'ha apena sfioragia
sospension d'un momento;
e la bola iridessente gera 'ndagia.
{Biagio Marin}
................................................................
Meglio soluzioni sbagliate che risposte esatte.
{Rudi Mathematici}
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... i_hex.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... i_hex.html" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... orley.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... aureo.html" target="_blank
Avete visionato la prova nazionale di matematica per la terza media?
http://lnx.sinapsi.org/public/InvalsiMatematica2010.pdf" target="_blank
I quesiti mi appaiono interessanti e non difficili, ma ritengo che sarebbe stato opportuno dare più tempo ai ragazzi per la risoluzione dei 25 quesiti (in modo che potessero riflettere con calma, evitando la tentazione di mettere "crocette" a caso, per timore di non avere il tempo sufficiente per risposte ragionate...)
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... orley.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... aureo.html" target="_blank
Avete visionato la prova nazionale di matematica per la terza media?
http://lnx.sinapsi.org/public/InvalsiMatematica2010.pdf" target="_blank
I quesiti mi appaiono interessanti e non difficili, ma ritengo che sarebbe stato opportuno dare più tempo ai ragazzi per la risoluzione dei 25 quesiti (in modo che potessero riflettere con calma, evitando la tentazione di mettere "crocette" a caso, per timore di non avere il tempo sufficiente per risposte ragionate...)

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo "II XXIX Convegno UMI-CIIM dedicato alla memoria del Prof. Giovanni Prodi
Il convegno è dedicato al ricordo di Giovanni Prodi, recentemente scomparso e, oltre che ricercatore internazionalmente noto nel campo dell'Analisi non Lineare, stimolatore e maestro della "buona" didattica matematica.
Convegno realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università della Calabria (Arcavacata di Rende, CS)":
http://umi.dm.unibo.it/ciim/index.php" target="_blank
Il convegno è dedicato al ricordo di Giovanni Prodi, recentemente scomparso e, oltre che ricercatore internazionalmente noto nel campo dell'Analisi non Lineare, stimolatore e maestro della "buona" didattica matematica.
Convegno realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università della Calabria (Arcavacata di Rende, CS)":
http://umi.dm.unibo.it/ciim/index.php" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Per far giocare i vostri bambini (figli e/o nipoti) segnalo il gioco interattivo del tangram, da me realizzato con geogebra:
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... NGRAM.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PRO ... NGRAM.html" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
http://blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=301" target="_blank
e, in particolare,:
http://blog.edidablog.it/files/File/a/t ... imale.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PIN ... hiere.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PIN ... carte.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=301" target="_blank
e, in particolare,:
http://blog.edidablog.it/files/File/a/t ... imale.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PIN ... hiere.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/files/File/PIN ... carte.html" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart
Segnalo un libro per me bellissimo, allegato alla rivista Le Scienze di Agosto 2010:
La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart, di Ian Stewart, che curava una rubrica sulla stessa rivista qualche decade fa..
C'è di tutto, dai calcoli curiosi a pi greco, dalle piastrellature a Moebius, con un sacco di problemi vecchi e nuovi.
La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart, di Ian Stewart, che curava una rubrica sulla stessa rivista qualche decade fa..
C'è di tutto, dai calcoli curiosi a pi greco, dalle piastrellature a Moebius, con un sacco di problemi vecchi e nuovi.
Ogni limite ha una pazienza! (Totò)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo:
http://blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=301" target="_blank
e, in particolare,:
http://blog.edidablog.it/files/File/PIN ... finge.html" target="_blank
http://blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=301" target="_blank
e, in particolare,:
http://blog.edidablog.it/files/File/PIN ... finge.html" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)