Corsa di bighe a tappe

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Corsa di bighe a tappe

Messaggio da Ivana »

In un bel libro di Bruno D'Amore c'è il seguente problema:
Nell'anno 7 d.C. si disputò nel Lazio una corsa di bighe a tappe; si fecero 5 tappe, una al giorno, a partire dal 23 febbraio compreso. Quale giorno si disputò la quinta e ultima tappa?
Poiché nutro dubbi sulla risoluzione di Bruno D'Amore, presente nel libro, sono curiosa di vedere come risolvereste voi tale quesito...
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

delfo52
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1556
Iscritto il: mer mag 25, 2005 4:19 pm
Località: bologna

Re: Corsa di bighe a tappe

Messaggio da delfo52 »

riguardo wikipedia, esiste la possibilità di errori e imprecisioni, ma qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_giuliano" target="_blank
pare spiegato abbastanza bene.
Dopo la morte di Cesare ci furono una cinquantina d'anni di applicazione non rigorosa e affidabile, e solo dall'8 d.C. la sequenza sarebbe del tutto certa.
se ne dedurrebbe comunque che il 7 dopo C. non era bisestile.
Enrico

franco
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1443
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:57 pm
Località: Bèrghem (Sardegna)

Re: Corsa di bighe a tappe

Messaggio da franco »

Non capisco:
1^ tappa 23 febbraio
2^ tappa 24 febbraio
3^ tappa 25 febbraio
4^ tappa 26 febbraio
5^ tappa 27 febbraio
Bisestile o non bisestile, almeno 27 giorni a febbraio ci sarebbero dovuti essere.
Forse il problema è da qualche altra parte (mi viene in mente l'eroe della prima guerra mondiale morto il 29 febbraio 1928).

ciao
Franco

ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician

delfo52
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1556
Iscritto il: mer mag 25, 2005 4:19 pm
Località: bologna

Re: Corsa di bighe a tappe

Messaggio da delfo52 »

se leggi la spiegazine su Wiki, si scopre che la "bisestilità" del mese di febbraio consisteva sì nell'allungare a 29 il numero dei giorni, ma non aggiungendo un ventinovesimo alla fine, come a noi pare ovvio fare.
La numerazione era fatta "a scalare dalla data in arrivo" per cui si diceva " il primo giorno prima delle calende" (che era l'ultimo del mese- "il secondo giorno prima dele calende" (che era il penultimo e così via . il giorno "in più" veniva aggiunto dopo il sestultimo, detto "MAPS die ante calendas", vi era così un giorno "bis-MAPS" !!
se il 7 d.C. fosse stato bisestile, avremmo avuto un caso "strano". se, come parrebbe, era anno normale, il conto dovrebbe essere quello semplice e lineare che hai detto.
Enrico

fabtor
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 226
Iscritto il: mar nov 17, 2009 3:59 pm

Re: Corsa di bighe a tappe

Messaggio da fabtor »

franco ha scritto:[...](mi viene in mente l'eroe della prima guerra mondiale morto il 29 febbraio 1928).

ciao
A questo punto come non citare il primo numero della serie "Brendon"(SBE):




"Nato il 31 febbraio" ... :lol:
Ah, se i portieri avessero sulla maglia: $|e^{-i\pi}|$...

Pongo $y = x^{2}$ quindi $y=\frac {x^{2}}{pongo}$
[tratto da un compito in classe di uno studente di prima superiore]

Il vero gnomone aureo: http://thumbs.dreamstime.com/z/gnomo-de ... 526933.jpg

delfo52
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1556
Iscritto il: mer mag 25, 2005 4:19 pm
Località: bologna

Re: Corsa di bighe a tappe

Messaggio da delfo52 »

chi ha i capelli grigi, ricorderà che negli anni '50 le persone anziane (ad es. mia nonna) si riferivano ai due grandi eventi bellici della prima metà del XX° secolo, indicandoli come "l'altra guerra" e "l'ultima guerra". Magari, poteva capitare di sentir dire "la grande guerra" riferendosi al conflitto 14-18.
Le denominazioni di "prima" e "seconda" alle guerre mondiali, credo sia arrivata dai paesi anglosassoni, dove le abbreviazioni WW1 e WW2 hanno il pregio della sinteticità e della chiarezza....
Se ci si pensa bene, è terribile, disperato e disperante, il fatto di numerare le guerre con degli ordinali. Si da per scontato che le guerre continueranno: terza...quarta...
Dire "l'ultima guerra" apriva un poco il cuore alla speranza, all'ideale.
Lo so: la Corea, la guerra fredda, il Vietnam, le guerre dimenticate dell'Africa, la guerra dei Tamil a Ceylon.....c'è poco (e c'è sempre stato poco) da essere ottimisti. Ma io ricordo che mi piaceva credere che la guerra combattuta da mio babbo fosse l'ultima, e che il sacrificio di tanti fosse servito a consegnarmi un mondo di pace persistente....
Enrico

fabtor
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 226
Iscritto il: mar nov 17, 2009 3:59 pm

Re: Corsa di bighe a tappe

Messaggio da fabtor »

delfo52 ha scritto:chi ha i capelli grigi, ricorderà che negli anni '50 le persone anziane (ad es. mia nonna) si riferivano ai due grandi eventi bellici della prima metà del XX° secolo, indicandoli come "l'altra guerra" e "l'ultima guerra". Magari, poteva capitare di sentir dire "la grande guerra" riferendosi al conflitto 14-18.
Le denominazioni di "prima" e "seconda" alle guerre mondiali, credo sia arrivata dai paesi anglosassoni, dove le abbreviazioni WW1 e WW2 hanno il pregio della sinteticità e della chiarezza....
Se ci si pensa bene, è terribile, disperato e disperante, il fatto di numerare le guerre con degli ordinali. Si da per scontato che le guerre continueranno: terza...quarta...
Dire "l'ultima guerra" apriva un poco il cuore alla speranza, all'ideale.
Lo so: la Corea, la guerra fredda, il Vietnam, le guerre dimenticate dell'Africa, la guerra dei Tamil a Ceylon.....c'è poco (e c'è sempre stato poco) da essere ottimisti. Ma io ricordo che mi piaceva credere che la guerra combattuta da mio babbo fosse l'ultima, e che il sacrificio di tanti fosse servito a consegnarmi un mondo di pace persistente....
Molto profondo il tuo discorso, ma in tutta onestà mi sfugge il nesso con il topic :?. Non che il mio centrasse poi molto se on come "butade" ... Comunque mia nonna che ormai manca da quasi 3 anni (oggi avrebbe me avrebbe 93) riferendosi alle 2 guerre mondiali usava, sì il termine "grande guerra" per la prima, ma la seconda l'ha sempre chiamata "la II guerra mondiale". Probabilmente va a zone.
Ah, se i portieri avessero sulla maglia: $|e^{-i\pi}|$...

Pongo $y = x^{2}$ quindi $y=\frac {x^{2}}{pongo}$
[tratto da un compito in classe di uno studente di prima superiore]

Il vero gnomone aureo: http://thumbs.dreamstime.com/z/gnomo-de ... 526933.jpg

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2854
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Corsa di bighe a tappe

Messaggio da Pasquale »

In base a quest'articolo http://astro.liceofoscarini.it/cal_augusto.html, non si vedono problemi, pur nn essendo quell'anno bisestile.
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Corsa di bighe a tappe

Messaggio da Ivana »

Mi sembra che abbiate il mio stesso dubbio: il 7 d.C. fu un anno bisestile per gli abitanti del Lazio di allora?
Bruno D'Amore dice di sì e fa corrispondere il 7 d. C. al 761 a.u.c.
Come si legge nel link segnalatoci da Pasquale: "le fonti antiche non sono sufficienti a individuare con assoluta certezza gli anni che furono bisestili tra l'anno 46 a.C. e l'anno 8 d.C." per cui temo che il dubbio resti... :roll:
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

Rispondi