FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Moderatori: Gianfranco, Bruno
Questo forum è una sezione del PORTALE DI BASE CINQUE
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
mi ero sempre chiesto che cosa fossero il quadratino e le due barrette.
grazie Pasquale.
Temo di essere il solo ad avere gravi difficoltà alla decodifica delle icone.
Mi rendo conto che è un grosso limite, anche perchè, se non capisco, non mi azzardo....
Nel programma che uso giornalmente per lavoro ci sono almeno un paio di dozzina di icone di cui non capisco il significato, e che non capisco nemmeno che cosa significhino.
Se. ad esempio, capisco che un disegno rappresenta una lente di ingrandimento, arrivo anche io a comprendere che si tratta di un qualche cosa che aiuta a vedere meglio, a cercare... ma di molti disegninii non capisco proprio a che cosa vogliano assomigliare, per cui è impossibile ipotizzarne un qualsivoglia utilizzo.
Nel caso dei filmati (youyube ad esempio) sono capace di farli partire, con la freccia di cui sopra, ma poi ero costretto ad andare fino alla fine, o a uscire dalla pagina tout court !
Capisco di essere "retro", ma continuo a pensare che icone e ideogrammi siano una versione primitiva di comunicazione e di linguaggio, che, dopo l'invenzione dell'alfabeto, erano giustamente scomparse, o semi-scomparse , almeno nella cultura europea.
non riesco a vedere la loro massiccia reintroduzione come un passo avanti.
grazie Pasquale.
Temo di essere il solo ad avere gravi difficoltà alla decodifica delle icone.
Mi rendo conto che è un grosso limite, anche perchè, se non capisco, non mi azzardo....
Nel programma che uso giornalmente per lavoro ci sono almeno un paio di dozzina di icone di cui non capisco il significato, e che non capisco nemmeno che cosa significhino.
Se. ad esempio, capisco che un disegno rappresenta una lente di ingrandimento, arrivo anche io a comprendere che si tratta di un qualche cosa che aiuta a vedere meglio, a cercare... ma di molti disegninii non capisco proprio a che cosa vogliano assomigliare, per cui è impossibile ipotizzarne un qualsivoglia utilizzo.
Nel caso dei filmati (youyube ad esempio) sono capace di farli partire, con la freccia di cui sopra, ma poi ero costretto ad andare fino alla fine, o a uscire dalla pagina tout court !
Capisco di essere "retro", ma continuo a pensare che icone e ideogrammi siano una versione primitiva di comunicazione e di linguaggio, che, dopo l'invenzione dell'alfabeto, erano giustamente scomparse, o semi-scomparse , almeno nella cultura europea.
non riesco a vedere la loro massiccia reintroduzione come un passo avanti.
Enrico
-
- Livello 5
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab nov 19, 2005 5:39 pm
- Località: World (Wide Web) - IT
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Guardatevi il nuovo "parto" della Wolfram, http://www.wolframalpha.com
Qui invece trovate uno screencast con esempi (in inglese) http://www.wolframalpha.com/screencast/ ... alpha.html
Io ne sono rimasta impressionata...
Ciao a tutti, vi leggo sempre ma ho un sacco da fare, tra figlio, studenti, geogebra e tuxpaint....
Spero di ritornare un po' più partecipativa al più presto...
Ciao!
Simona
Qui invece trovate uno screencast con esempi (in inglese) http://www.wolframalpha.com/screencast/ ... alpha.html
Io ne sono rimasta impressionata...
Ciao a tutti, vi leggo sempre ma ho un sacco da fare, tra figlio, studenti, geogebra e tuxpaint....
Spero di ritornare un po' più partecipativa al più presto...
Ciao!
Simona
mathmum
...la vita è complessa: ha componenti reali ed immaginarie...
...la vita è complessa: ha componenti reali ed immaginarie...
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo il libro "Manuale Matematico Bilingue" di Besa Mone:
http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... E_BESA.htm" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... E_BESA.htm" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Per gli interessati che non ne siano già al corrente, segnalo un libro su Geogebra edito da Matematicamente.it
http://www.matematicamente.it/shop/bals ... rdine.html" target="_blank
http://www.matematicamente.it/shop/bals ... rdine.html" target="_blank
_________________
$\text { }$ciao
ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
$\text { }$ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo il bellissimo e significativo racconto di Besa Mone (che si è iscritta in questo forum di base5)
:
http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... A.htm#agg1" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... 20Mone.htm" target="_blank

http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... A.htm#agg1" target="_blank
http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... 20Mone.htm" target="_blank

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
La scuola e' forse perfetta? Non lo e' nei confronti degli studenti, perche' dovrebbe esserlo quando si tratta di valutare gli insegnanti. Ma la preparazione, quella, resta e nessuno puo' toglierla, ed e' quella a fare la differenza, si intende nel mondo reale non nelle varie bolle autoreferenziali... Non conosco la storia di Besa, non so se e' gia' un matematico e in che cosa e' specializzata e non so niente altro della sua vita, ma mi sento di scrivere che la vita, magari in maniera un po' contorta, ma fa sempre giustizia.
Daniela
"L'essenza della libertà è la matematica"
"L'essenza della libertà è la matematica"
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Credo che la scuola, creazione umana, rispecchi tutti i...limiti degli esseri umani...Daniela ha scritto:La scuola e' forse perfetta? Non lo e' nei confronti degli studenti, perche' dovrebbe esserlo quando si tratta di valutare gli insegnanti. Ma la preparazione, quella, resta e nessuno puo' toglierla, ed e' quella a fare la differenza, si intende nel mondo reale non nelle varie bolle autoreferenziali...[...]
Daniela ha scritto:[...]Non conosco la storia di Besa, non so se e' gia' un matematico e in che cosa e' specializzata e non so niente altro della sua vita, ma mi sento di scrivere che la vita, magari in maniera un po' contorta, ma fa sempre giustizia.
Riguardo alla vita professionale di Besa, trascrivo quanto riportato nella quarta di copertina del suo libro "Manuale Matematico Bilingue":
http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... 20Mone.pdf" target="_blank
Besa Mone è nata a Durazzo, si è laureata in Albania in matematica dedicandosi all’insegnamento fino al 1997 quando, con la famiglia, ha deciso di trasferirsi in Italia. Qui si è specializzata nella Mediazione Linguistico Culturale e in Peer Work Consular, partecipando, in qualità di esperta e relatrice, a numerosi progetti e convegni. Il suo intervento “L’immigrazione matematica” al Convegno Nazionale di Matematica presso l’università di Bari, è stato pubblicato nel libro: “Insegnare la matematica nella scuola di tutti e di ciascuno”. È coautrice di tre edizioni del libro “Lingua Madre 20006, 2007, 2008”. Partecipa nei progetti PON come esperta di matematica.[...]

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Hai ragione Ivana che ogni creazione umana rispecchia impietosamente tutti i limiti umani, ma la scuola di piu', perche' per forza di cose e' costretta a prendere degli esseri umani (dei ragazzini! ancora in formazione) e ad associare loro dei numeri; e a fare questo secondo procedure "standard" (per cui l'insegnante che da' quattro al ragazzino "anomalo" lavora secondo le regole e sara' rispettato/a fino alla pensione e oltre, anche se per ipotesi ha bocciato Einstein e anche se per ipotesi Einstein, dopo la bocciatura, va a laurearsi in matematica in usa senza mai prendere il diploma e cinque anni dopo e' gia' ordinario di qualche univ prestigiosa; mentre un ipotetico insegnante che magari si permettesse, non di dare un brutto voto, ma semplicemente di dare dei consigli, al ragazzino che "studia" e impara a memoria il numero finito e piccolo di casi possibili che possono presentarsi in un compito in classe, si ritroverebbe velocemente un ispettore, genitori inferociti, dirigenti scolastici inferociti, ecc) Anche altrove tutto quanto e' autoreferenziale, malfunzionante, e chi piu' ne ha piu' ne metta, pero' - almeno i colleghi, certo non "l'opinione pubblica" - ritengono responsabile la persona che prende una decisione sbagliata, e hanno un minimo di stima di chi lavora bene e con risultati positivi.
Ho letto qualche settimana fa di come l'atm milanese intendesse perseguire vie legali e far pressione sui nostri parlamentari, perche' a causa del famigerato regio decreto e nonostante questi non siano piu' parastatali da decenni, non possono assumere cittadini non italiani pur avendone un bisogno disperato e non riuscendo a coprire gli organici. Mi chiedo quale sia la posizione dei maggiori sindacati della scuola in merito, perche' non mi pare ci siano problemi ad es. ad assumere nella sanita' pubblica infermieri che non hanno la cittadinanza italiana, anche se naturalmente in quel settore abbiamo carenza di personale mentre nella scuola c'e' un esubero. Faro' circolare la domanda sull'ingresso in ruolo di cittadini non italiani a tutti quelli che conosco, grazie dello spunto.
Ho letto qualche settimana fa di come l'atm milanese intendesse perseguire vie legali e far pressione sui nostri parlamentari, perche' a causa del famigerato regio decreto e nonostante questi non siano piu' parastatali da decenni, non possono assumere cittadini non italiani pur avendone un bisogno disperato e non riuscendo a coprire gli organici. Mi chiedo quale sia la posizione dei maggiori sindacati della scuola in merito, perche' non mi pare ci siano problemi ad es. ad assumere nella sanita' pubblica infermieri che non hanno la cittadinanza italiana, anche se naturalmente in quel settore abbiamo carenza di personale mentre nella scuola c'e' un esubero. Faro' circolare la domanda sull'ingresso in ruolo di cittadini non italiani a tutti quelli che conosco, grazie dello spunto.
Daniela
"L'essenza della libertà è la matematica"
"L'essenza della libertà è la matematica"
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Anche l’episodio della non ammissione all’Ecole Polytechnique di E. Galois docet…Daniela ha scritto:Hai ragione Ivana che ogni creazione umana rispecchia impietosamente tutti i limiti umani, ma la scuola di piu', perche' per forza di cose e' costretta a prendere degli esseri umani (dei ragazzini! ancora in formazione) e ad associare loro dei numeri; e a fare questo secondo procedure "standard" (per cui l'insegnante che da' quattro al ragazzino "anomalo" lavora secondo le regole e sara' rispettato/a fino alla pensione e oltre, anche se per ipotesi ha bocciato Einstein e anche se per ipotesi Einstein, dopo la bocciatura, va a laurearsi in matematica in usa senza mai prendere il diploma e cinque anni dopo e' gia' ordinario di qualche univ prestigiosa; mentre un ipotetico insegnante che magari si permettesse, non di dare un brutto voto, ma semplicemente di dare dei consigli, al ragazzino che "studia" e impara a memoria il numero finito e piccolo di casi possibili che possono presentarsi in un compito in classe, si ritroverebbe velocemente un ispettore, genitori inferociti, dirigenti scolastici inferociti, ecc) [...].
Fa riflettere noi insegnanti il fatto che Evariste Galois, benché dominato dal “furore della matematica”, abbia dovuto subire per due volte l’umiliazione di una bocciatura all’esame di ammissione all’Ecole Polytechnique (la scuola più prestigiosa di Francia). Purtroppo, come fu osservato vent’anni più tardi, “un candidato di intelligenza superiore è perduto se trova un esaminatore di intelligenza inferiore”.
http://www.maecla.it/bibliotecaMatemati ... galois.htm" target="_blank
Riguardo all’ipotetico insegnante che magari si permettesse, non di dare un brutto voto, ma semplicemente di dare dei consigli, al ragazzino che 'studia' e impara a memoria il numero finito e piccolo di casi possibili che possono presentarsi in un compito in classe, credo che i/le formatori/formatrici dei/delle docenti (almeno quelli/e da me conosciuti/e e sono tanti/e nell’arco della mia lunga vita professionale!) approverebbero di certo l’atteggiamento dei/delle docenti, che vogliono agire didatticamente per evitare la costruzione del cosiddetto stereotipo di problema atteso, stereotipo che, se creatosi, permane anche tra adulti...
Daniela, ti ringrazio per il tuo gentilissimo interessamento e se verrai a conoscenza di qualche novità in merito all'ingresso in ruolo di cittadini non italiani ti prego di comunicarmela…Daniela ha scritto:[...] Faro' circolare la domanda sull'ingresso in ruolo di cittadini non italiani a tutti quelli che conosco, grazie dello spunto.

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo il XXXVIII SEMINARIO NAZIONALE del Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin"
IL TEMA del 2009 è "ARGOMENTARE, CONGETTURARE, DIMOSTRARE NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA PREUNIVERSITARIA"
Per visionare il programma di tale seminario:
http://www.filippin.it/morin/attivita/seminario2009.doc
IL TEMA del 2009 è "ARGOMENTARE, CONGETTURARE, DIMOSTRARE NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA PREUNIVERSITARIA"
Per visionare il programma di tale seminario:
http://www.filippin.it/morin/attivita/seminario2009.doc

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Reputo interessanti anche la biblioteca del Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin":
http://www.filippin.it/morin/biblioteca/default.htm
e i MATERIALI DEI SEMINARI NAZIONALI DEL C.R.D.M.
http://www.filippin.it/morin/attivita/default.htm
http://www.filippin.it/morin/biblioteca/default.htm
e i MATERIALI DEI SEMINARI NAZIONALI DEL C.R.D.M.
http://www.filippin.it/morin/attivita/default.htm

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
http://www.ilsussidiario.net/articolo.a ... colo=29836" target="_blank
Enrico
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo 57 giochi matematici per bambini (vostri figli e/o vostri nipotini...)
http://www.iprase.tn.it/prodotti/softwa ... /index.asp

http://www.iprase.tn.it/prodotti/softwa ... /index.asp

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo la collezione dei modelli di superfici del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino:
http://www.dm.unito.it/modelli/index.html
http://www.dm.unito.it/modelli/index.html

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)
Re: FILIERA PER LE SEGNALAZIONI
Segnalo "UN TEMA CHE FA DISCUTERE: LA PRIMALITA’ DEL NUMERO UNO di Guido Carolla"
http://www.maecla.it/Matematica/UN_TEMA ... CUTERE.pdf
http://www.maecla.it/Matematica/UN_TEMA ... CUTERE.pdf

"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)