uno sguardo a questo sito:
http://www.euclide-scuola.org/
Si tratta di un sito veramente spartano e come tale un po' noioso da esplorare.
Però se uno si arma di pazienza e clicca e riclicca sui vari links, può
scoprire parecchie cosette che, a mio modestissimo giudizio, sono interessanti.
Cliccando sul link della sezione denominata "•N. 120 ANGOLO ACUTO. Tutti i numeri della III Serie, questo
si espande per cui appaiono ben altri 11 links.
Io ho aperto il primo:
◦N. 122 ANGOLO ACUTO, Palestra per i Giovani appassionati di Matematica, Serie III, N. 1, che
a sua volta si è espanso (ve l'ho detto che ci vuole pazienza...) nei seguenti 5 sotto links:
Ebbene cliccando sull'ultimo (6.4 Problemi risolti e da risolvere)
Si apre questo : file in formato PDF, in cui ci sono i testi di 5 quesiti da risolvere.
Sono tutti abbastanza sfiziosi.
Spero nell'aiuto di qualche "paziente" basecinquino, per veder soddisfatta la curiosità
destata dal primo quesito Problema 1.1
Ad uso di chi non ha né pazienza né tempo disponibile, riporto il testo (senza figura) del quesito:
Se si indica con r il raggio del cerchio inscritto in un triangolo rettangolo (fig.1), con h
l'altezzarelativa all'ipotenusa e con r1 e r2 i raggi dei cerchi inscritti nei due triangoli
rettangoli in cui l'altezza h divide il triangolo dato, dimostrare che si ha: h = r+r1+r2.
Spero che qualcuno non ritenga troppo banali i restanti quattro quesiti e si sbizzarrisca nella
loro risoluzione.
Saluti. peppe